Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da torn24 » lunedì 3 dicembre 2012, 8:11

Puliscilo con un semplice straccio , se non presenta difetti . senò un colpo di carta vetrata fine nei punti dove è rovinato , solo dove rovinato però , a me non sembra rovinato dalla foto comunque , quindi direi un colpo di straccio e via :wink:

Non sembra rovinato , quindi montandolo non so se avrai miglioramenti , quando lo monti , invece di dargli una botta secca , porta a contatto prima , il cono B16 e la sede conica del mandrino porta punte e poi dai un colpo o due per bloccarli , Speriamo che risolvi , ma non sono convinto al 100% :D
CIAO A TUTTI !

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da apetro » lunedì 3 dicembre 2012, 9:12

Ultimi dettagli:
- la pulizia con lo straccio pulito o devo usare qualche solvente?
- per la protezione allora la vaselina spray è assolutamente no?

Seguirò i tuoi consigli sperando di avere qualche miglioramento, ma in effetti non vedo anomalie da risolvere al fine di centrarlo meglio.
Grazie!

Andrea

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da pablitos_69 » lunedì 3 dicembre 2012, 9:21

Se hai un tornio, metti il codolo tra le punte e controlla se gira dritto con il comparatore, così almeno ti levi il dubbio prima di rimontarlo sul mandrino.
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da apetro » venerdì 21 dicembre 2012, 19:44

Ho rimontato attacco biconico e mandrino.
Mi sono comportato così:
- pulite tutte le superfici coniche con uno straccio pulito inumidito di comunissimo alcool;
- spruzzato tutto con un velo di vaselina tecnica spray;
- dopo aver avvicinato le parti a mano, le ho serrate abbassando il mandrino completamente aperto su un pezzo di legno;
- forato diametro 9mm di ferro per assicurarmi che l'insieme si "stringesse".

Critiche o osservazioni?

Come avevate detto, il mandrino comunque gira storto. Secondo voi è proprio il mandrino poco preciso?

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da apetro » lunedì 1 aprile 2013, 20:12

Torno alla carica dopo un po' di tempo con il mio topic...

Come avevate detto non è cambiato nulla con smontaggio, pulizia e rimontaggio; il mandrino gira sempre visibilmente impreciso.
In realtà  (e non è cosa da poco :wink:) un vantaggio l'ho avuto, l'esperienza di aver compiuto l'operazione, per quanto semplice. E grazie ai consigli del forum non ho rotto la filettatura del mandrino!

Vorrei sostituire il mandrino esistente del mio cinesino con un autoserrante Rà¶hm. Il problema sembra il mandrino, non il codolo biconico, ma pensavo di sostituire tutto. Il costo del mandrino autoserrante Rà¶hm 3-16 non è poco, ma neanche un patrimonio (direi 70-80 Euro se ho cercato correttamente?).

Cosa ne pensate? Può avere senso?
Grazie

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da apetro » lunedì 8 aprile 2013, 20:49

Provo a richiedervi se può avere senso montare un mandrino autoserrante Rà¶hm sul mio trapano a colonna cinese Fervi 0750.

Nel frattempo vi chiedo che procedura usate per misurare la concentricità  del mandrino sul trapano; dove/come montate il comparatore?

Scusate l'inesperienza... :oops:

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da cima96 » lunedì 8 aprile 2013, 21:12

Per un trapano cinese Fervi non ha senso, se però magari inizierai a pensare ad un trapano serio potrà  tornare comodo per utilizzarlo su quello.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

apetro
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 20:13
Località: Savona

Re: Domande su smontaggio e montaggio mandrino CM2-B16

Messaggio da apetro » domenica 9 giugno 2013, 17:54

Alla fine ho acquistato un mandrino autoserrante Rà¶hm per il mio trapano a colonna cinesino... sicuramente è stato un acquisto sbilanciato, ma almeno ho accertato che il problema era proprio nel mandrino in dotazione, non nel cono che ho riutilizzato sul nuovo mandrino con successo.

Sono rimasto dunque soddisfatto. :D
Notevole è la facilità  nel mollare semplicemente a mano dal mandrino le punte anche molto strette.

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”