Alimentazione massima di nema 23

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da kon » mercoledì 5 dicembre 2012, 23:19

Ciao, mi ritrovo un nema 23 che avendo la flangia leggermente ridotta rispetto ai nema 24 vorrei impiegare per il nuovo quarto asse (ormai è un bel po che ho il necessario e per evitare di avere vari componenti in giro preferirei completarlo :doubt: )
Il dubbio è il seguente:
Ho un'azionamento regolabile da 1,5 ai 7A che fornisce ai motori circa 60vdc, il motore che vorrei usare è il seguente portando l'azionamento a 2,5A per stare un tantino tranquillo.

http://www.cnc-store.it/motore-step-p-392.html

Ora come ora mi frena un tantino i soli 1,9Nm (almeno per un quarto asse) ed il fatto che non mi regga i 60vdc, ma come ingombro mi sembra ideale.

Le puleggie sono una da 20 e l'altra da 60 T5 da 16mm.

Consigli?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da vdeste » giovedì 6 dicembre 2012, 10:14

Io ho da poco finito il mio. Ho usato un motore nema 23, Mae da 2,1A, ridotto 3/1 come nel tuo caso, classica scheda cinese 4 assi alimentata al massimo delle sue possibilità , circa 46V dc, ma non ricordo bene dovrei controllare, e impostato il mezzo passo. Il motore è molto vecchio, e le sue prestazioni sono ormai in declino. Ho montato un mandrino da 80mm a 3 griffe, e sto provando quelche lavorazione su legno. La coppia in rotazione è buona, afferrando una spina da 20mm stretta nel mandrino non si riesce a fermarlo, mentre afferrando il mandrino lo si può bloccare. Come coppia di mantenimento non ho ancora riscontrato problemi, dopotutto in l'asse A ruota perpendicolare ad X, nel senso che di solito nelle lavorazioni che ho fatto Y resta fermo al centro del pezzo e la fresa segue un movimento lungo X dal mandrino alla contropunta e in questo caso la coppia di mantenimento richiesta è poca. Nelle prove che ho fatto per capire dove stanno i vari zero pezzo, in una occasione ho sbagliato i calcoli di Z e la fresa da 6mm a 2 taglienti che ruotava a 15.000 giri si è piantata nel legno, un tondo da circa 50mm, per 10/15 mm, la macchina ha proseguito la lavorazione e mi sono ritrovato con una spirale perfettamente incisa in unica passata, quando ne avevo previste 3, e questo mi ha fatto capire che tutto sommato la coppia è sufficiente.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da kon » giovedì 6 dicembre 2012, 11:24

Ciao e grazie per la condivisione dell'esperienze pratiche (le trovo sempre molto utili da raffrontare) :wink:
Dimenticavo di dire che io avrò come micropasso 1/8 e comunque la coppia scenderebbe drasticamente, mentre come cosa positiva potrebbe essere il fatto che lo alimenterei con un bel po di volt circa 55-60 e 2,5A spero solo che li regga, altrimenti devo metterci direttamente un nema 24 da 4A e 3Nm, ma poi lo scatolato diventerebbe più grande del previsto #-o

turbina

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da turbina » sabato 8 dicembre 2012, 13:54

se è solo per i 60v un quarto asse non deve ruotare velocemente quindi anche a tensioni molto inferiori lavora lo stesso

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da kon » sabato 8 dicembre 2012, 14:13

Ciao Turbina e grazie per l'intervento, ma il "problema" è che non posso dargli meno dei 48vac che raddrizzati superano i 60vdc e non vorrei che il motore non riesca a reggereun simile voltaggio, solitamente non fornisco ai motori più di 15 volte il valore di targa, vi è mai capitato di rare un simile voltaggio ad un nema 23?!
Ciao

turbina

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da turbina » sabato 8 dicembre 2012, 14:44

se è possibile svolgi il secondario del trafo e crea una presa intermedia a metà  avvolgimento 24vac

Avatar utente
lallax
Senior
Senior
Messaggi: 709
Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
Località: Bologna

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da lallax » sabato 8 dicembre 2012, 14:44

Sul sito RTA ci sono parecchi grafici per tutti i motori, ne ho pigliato uno che a naso mi sembra simile, puoi controllare, danno come massimo 75V:
http://www.rta.it/pdf/103-H7123-5040.pdf

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da kon » sabato 8 dicembre 2012, 15:07

Veramente il trasformatore non lo vorrei toccare anche perchè serve anche per gli altri tre assi che sono forniti da motori più grandicelli, comunque i 48vac sarebbero circa 67-68vdc e se un motore da 2 Ampere può ricevere max 75vdc, direi che con uno da 2.8A (sempre bipolare puro) ne dovrebbe sopportare almeno 70 se regolo l'azionamento a 2 Ampere.
Inoltre manterrei la coppia anche ad un discreto numero di rpm (credo entro i 1000), cosa ne dite?
Ciao.

turbina

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da turbina » sabato 8 dicembre 2012, 15:50

anche più di 1000rpm, ma su un quarto asse è inutile, a quella velocità  è un tornio piuttosto che 4 asse

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da kon » sabato 8 dicembre 2012, 16:25

=P~ magari lo potessi usare come mandrino di un tornio cnc! :lol:
Ho trovato il catalogo del motore ed a pag.25 tratta proprio quel motore ma non parla di vdc massimo ma di "DIELECTRIC STRENGTH: 500 VAC for one minute", credete che sia indicativo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da Zebrauno » sabato 8 dicembre 2012, 17:47

Vai tranquillo sino a 80V, anche con corrente di 2,5A.

ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da kon » sabato 8 dicembre 2012, 18:21

Che sollievo, allora con 68 ci sto alla grande :thumbleft:
Grazie

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da Gasolo » domenica 9 dicembre 2012, 19:37

sulla cnc ho 4 nema 23 da 4.2A 2.73V alimentati a 70V
per ora vanno ancora

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Alimentazione massima di nema 23

Messaggio da kon » domenica 9 dicembre 2012, 21:16

Ciao Gasolo, i miei dovrebbero essere da 2,8 e 3.2v quindi dovrebbero reggere, ti ringrazio per l'ulteriore conferma :wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”