encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da decos » domenica 9 dicembre 2012, 22:46

Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare quello che mi interessa.
Ho degli encoder che da scheda tecnica hanno 3600 impulsi a giro, nulla di strano se non fosse per il fatto che la scheda dice che gli impulsi a giro sono i seguenti:

2 - 3 - 5 - 10 - 15 - 20 - 25 - 32 - 36 - 40 - 50 - 60 - 64 - 72 -
78 - 100 - 108 - 125 - 128 - 132 - 150 - 156 - 168 - 176 -
180 - 188 - 192 - 200 - 216 - 239 - 250 - 254 - 256 - 300 -
314 - 360 - 400 - 500 - 512 - 600 - 625 - 720 - 800 - 900 -
1000 - 1024 - 1250 - 1440 - 2000 - 2500 - 3600

Significa che si possono settare direttamente gli encoder?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da Zebrauno » domenica 9 dicembre 2012, 23:19

Avranno dei dip-switch con cui selezionare la decimazione degli impulsi nativi (3600).

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da decos » domenica 9 dicembre 2012, 23:36

Pultroppo no l'encoder non presenta nessun deep switch all'esterno, almeno che non si trovano all'interno dell'encoder stesso

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da Zebrauno » lunedì 10 dicembre 2012, 0:29

Non ho idea di quale encoder sia, spesso bisogna togliere la calotta per accedere ai dip.

Ma sarebbe utile vedere la scheda tecnica, chissa' che non ci sia un errore di traduzione e quei valori siano riferiti invece alla gamma dei modelli prodotti...

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da decos » martedì 11 dicembre 2012, 11:13

Mistero risolto

Ho telefonato direttamente alla ditta produttrice, praticamente i numeri come sono scritti sono i numeri di impulsi a giro che può funzionare l'encoder, però viene fatto da loro al momento dell'ordine, in pratrica mettono il disco a tacche con gli impulsi desiderati.
L'unica scoperta amara è che quelli che ho hanno una risoluzione di soli 50 impulsi a giro, quindim credo che mi tocca cambiarli, o a limite chiedere se mi mandano solo i dischi con più tacche.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da billielliot » martedì 11 dicembre 2012, 11:26

Ciao decos,

se non riesci a sostituire il disco, tienili buoni per creare pannelli/interfacce utente. Le manopole che ruotano all'inifinto si adattano molto bene a impostare molti tipi di parametri. 50 impusi giro e' un numero "comodo" per questo tipo di applicazioni.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da Zebrauno » martedì 11 dicembre 2012, 11:56

Puoi usarli come encoder per un volantino, di solito ne usano 100 ma anche cosi' vanno bene.

ps: la prossima volta sul forum cerca di dare piu' dettagli, almeno scrivere il modello e la marca...

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da PumaPiensa » martedì 11 dicembre 2012, 20:57

non so che tipo di encoder hai (per curiosità  mi dici la marca?) ,ma in un range di impulsi cosi ampio dubito che basti solo sostituire il codice (disco), di solito c'è anche da cambiare sistema di lettura o quantomeno tarare il tutto. Per es. anche le "forcelle" che si vedono in giro in cui sono integrati emettitore luce, sensore e elettronica di "squadro" sono suddivise in tipo a seconda degli impulsi giro e per certi range molto bassi o alti non si trovano.Se non lo sai valuta anche che un encoder 50 imp/giro se fatto lavorare in quadratura ti da 200 imp giro. Mi preme ricordare che prima di smontare (l'elettronica) di un encoder bisogna pensare che sopra un certo numero di imp. occorre fare una taratura (il mio lavoro) che non sempre è banale, quindi si rischia di avere poi, una volta rimontato, un encoder male o non funzionante.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da decos » mercoledì 12 dicembre 2012, 20:13

Avete ragione, omettendo di dire la marca e il tipo di encoder si capisce poco.
Si tratta di un encoder della Italsensor che non è più in produzione ed è stato sostituito da questo (TKW6162C) sempre della Italsensor che ha le stesse caratteristiche
È un encoder incrementale a cinque uscite:
A
B
Z
+ 12 V
GROUND

Ora quel poco che sono riuscito a capire leggendo alcuni documenti sugli encoder,quelli di cui dispongo sono encoder incrementali silgle ended , significa che hanno un singolo segnale per canale, sono a collettore aperto, quindi significa che ad una tensione di alimentazione di 12 volt corrisponde un segnale in uscita su A e B che dipende dalla resistenza di polarizzazione che viene collegata al collettore. Solo che non so dove va inserita questa resistenza, di quanti ohm e se và  messa a massa o a Vcc.
Lo dovrei collegare ad un servo azionamento che ha la possibilità  di lavorare a 1X, 2X, 4X, quindi come dice Puma Piensa selezionando 4X, avrei 200 al posto di 50 impulsi a giro, che potrebbero anche bastare, dato che si tratta di un pantografo per lavori su legno, inoltre eviterei di modificare l’encoder sempre che sia fattibile, visto che non ho ancora chiesto alla ditta produttrice se ciò fosse possibile.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da decos » venerdì 14 dicembre 2012, 18:20

Ho collegato la resistenza di pull up come nel immagine qui sotto
encoder.jpg
ora l'encoder mi da un segnale in uscita sui canali A e B che va da + 12 Volt a 0 Volt.
Per avere 5 volt al posto di 12 devo aumentare la resistenza di pull upo o ne devo agiungere una fra la linea del encoder e il drive come lo schema qui sotto
encoder2.jpg
In ultimo la resistenza di poll up è consigliabile metterla vicino all'encoder o vicino al controller
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da PumaPiensa » venerdì 14 dicembre 2012, 23:56

Be se hai un open collector basta che colleghi le pullup ai 5v, infatti queste uscite vengono usate quando ,per es , la tensione di alimentazione dell'encoder è diversa da quella dell'elettronica che legge l'encoder. Immagino che se ti servono i 5V per il driver questo venga alimentato a 5V o abbia comunque un un uscita a 5v per alimentare i transistor npn altrimenti dovrai aggiungere un dc-dc per abbassarti i 12v a 5v. Per la soluzione a partitore non l'ho mai usata ,però vedendo il tuo schema credo che dovresti collegareR3-R4 a gnd e i punti A-B al tuo driver, in questo modo quando i tr. dell'encoder sono in conduzione (portano il collettore verso gnd) portano a livello basso i punti A-B quindi gli ingressi del driver, mentre quando sono in interdizione avresti due partitori R1+R4 e R2+R3 alimentati a 12v e basta che ti calcoli R4 e R3 in modo da avere i 5V. Spero si capisca e che non abbia detto cavolate (gli ancoder li collaudo non li installo :roll: ). Magari fai delle prove con un tester prima di collegarlo al driver che non si sa mai.....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da Zebrauno » sabato 15 dicembre 2012, 11:58

Il partitore si puo' fare con R3 ed R4 connesse a GND, del valore di 2k Ohm per avere circa 5,1V.

Pero' sarebbe meglio usare direttamente una fonte esterna a 5V regolati.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: encoder incrementale, quanti impulsi a giro

Messaggio da decos » domenica 16 dicembre 2012, 17:23

Ho fatto chome dice Puma Pienza, ho collegato la resistenza di pull up ai 5 Volt, in quanto mi sembrava la soluzione più semplice,infatti adesso ai capi dei canali A e B ho una tensione che va da 0 a 5 volt, ora non mi resta che riprendere le prove per la taratura dei motori.

Grazie a tutti per i preziosi consigli :wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”