Saldare la ghisa

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
tungsteno
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 0:39
Località: Gorizia

Saldare la ghisa

Messaggio da tungsteno » domenica 23 settembre 2012, 17:53

Vi descrivo brevenente il mio problema: ho una crepa di 1-1,5 mm su una vasca in ghisa grigia o lamellare. essendo una ghisa fragile e questa vasca è parte integrante del raffreddamento di un motore antico ,dunque si scalda credo sino a 100-120c° mi chiedevo se è meglio saldarla con riporto di materiale duttile tipo bacchette Malloy 771 o usare collante epossidico specifico per metalli ? non ricordo la marca ma è un prodotto abbastanza caro. si puo saldobrasare la ghisa? vorrei evitare stress termici per ovviare ad altre spaccature. l'ultima volta ho saldato due parti in ghisa con bacchette inox e fino ad oggi tiene ma non è in una posizione sollecitata. attendo i vostri consigli.

scj

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da scj » domenica 7 ottobre 2012, 18:00

magari avrai già  risolto ma la ghisa è una brutta (bruttissima) bestia.
Ho tentato di saldare una piastra di una stufa economica che si era aperta in due punti (due crepe lunghe 5-6cm) e nonostante abbia saldato con elettrodi da inox, l'abbia preriscaldata, l'abbia tenuta calda dopo la saldatura, l'abbia fatta raffreddare sotto la sabbia non c'è stato verso, si è ricrepata subito a fianco della saldatura.
Se hai modo di incollarla con qualche resina bicomponente forse è la cosa migliore (araldite?)
Per le bacchette non saprei che dirti, sicuramente la sollecitazione termica è inferiore (ma non credo tanto) alla saldatura ad arco.
Auguri

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da huliofane » domenica 7 ottobre 2012, 19:06

salve a tutti,io avevo avutoo lo stesso problema,però ho risolto con elettrodi da ghisa,e la piastra l'avevo fatta diventare rossa con il cannello,poi l'ho saldata, tutt'ora è ancora integra,lo stesso sistema l'ho utilizzato per saldare una vecchia morsa,non per ilcosto ma sopratutto perchè me l'aveva regalata mio papà  quando avevo 8 anni,è ancora unita e ci ho piegato tondi del 20 a martellate,quindi penso se ha tenuto in quelle situazioni limite là ,non si rompa piu..
Poi magari ho avuto fortuna ma questa è la mia esperienza e l'ho condivisa con voi,magari la differenza sta nel fatto che l'ho fatta diventare rossa e non solo calda...boh..
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da cima96 » domenica 7 ottobre 2012, 19:16

Per me se il particolare non è molto sollecitato ma bisogna solamente chiudere la crepa la brasatura è la cosa migliore. A naso direi che una lega di ottone avendo cura di scaldare bene il pezzo è la morte sua.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

scj

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da scj » domenica 7 ottobre 2012, 22:17

mi sa che la ghisa non è tutta uguale...

stefanot
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 22:58
Località: olbia

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da stefanot » sabato 15 dicembre 2012, 23:10

secondo me il metodo migliore è con l'elettrodo in ghisa e il preriscaldamento del pezzo!
Comunque in alcuni casi ha tenuto bene in altri un po meno.

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » sabato 15 dicembre 2012, 23:49

Cerca di riscaldare uniformemente, lentamente e il più possibile tutto il pezzo, crea con la smerigliatrice il canale che accoglierà  la saldatura e saldalo con elettrodi di nikel rivestiti di grafite.
Fai tratti corti di saldatura e fà  passare 10-15 secondi tra le saldature.
Se riesci, dovresti martellare il cordone di saldatura per schiacciarlo e costringerlo ad espandersi, dovrebbe calmare un pochino le tensioni e la voglia di far cricche della ghisa.
Fai in modo che si raffreddi il più lentamente possibile, magari sotto un bel strato di cenere, più lentamente ritorna alla temperatura ambiente e minore tendenza avrà  a criccare di nuovo.
Lascia perdere gli elettrodi di inox, normalmente in giro ce n'è di così tanti tipi che becchi quello che non và  bene.
Comunque è un ripiego (credo sìa il 308 Fe-Inox) l'uso dell'inox.
Quello che dà  meno problemi è il nikel che si allunga per seguire il ritiro della ghisa, ma, ribadisco, fai tratti di saldatura brevi e attendi 10-15 secondi tra l'uno e l'altro tratto e martella la saldatura per favorire la distensione.

Buona fortuna
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da Enzo1945 » domenica 20 gennaio 2013, 13:23

scj ha scritto:mi sa che la ghisa non è tutta uguale...

Infatti. Quando lavoravo mi ricordo che ebbi occasione di dare uno sguardo sul catalogo del rappresentante di elettrodi che forniva l'azienda. Morale delle favola: ghisa grigia, ghisa bianca, intrisa di olio, stampata, fusa con matarozza etc etc. alla fine (visto che mi servivano alcuni elettrodi) notai che i citoghisa scorrevoli erano i più versatili. Però molti operai portavano da casa le griglie dei fornelli dove si poggiano le pentole e che mogli si erano fatte scappare di mano ed evidentemente la ghisa era vile ed il migliore legante era l'ottone con una buona cianfrinatura.
Io speriamo che me la cavo!!!

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da mecgiver » venerdì 25 gennaio 2013, 22:40

Se vuoi che la crepa non "cammini" prima e dopo la saldatura devi prima fare un foro ad ogni estremo della crepa così ne blocchi il percorso devi trovare i due punti con scrupolo altrimenti la crepa si riforma poi per la saldatura se non ti senti in grado di farla trova un fabbro che che sicuramente ha gli elettrodi adatti e di qualità  o magari ha anche il filo per la ghisa.

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: Saldare la ghisa

Messaggio da fuda » mercoledì 2 aprile 2014, 20:27

ciao a tutti! oggi ho provato a saldare un idrante che col gelo mi si era rotto, acquistato elettrodi al nickel...e ho provato..tecnica di saldare 2/3 cm massimi e poi col martello picchiare il cordolo in modo da dare controtensione alla saldatura cosi da evitare crepe....risultato? esteticamente fa un po pensare...ma come tenuta....tiene, devo dire che ho 2 piccolissime perdite come aghi nella parte bassa, ma la pressione la tiene senza problemi...e tendendo conto che sono 2 perdite piccolissime per un idrante da diametro 80...l'ho lasciato cosi... bastava altrimenti rismontarlo, molare le perdite e risaldare 2 cordoncini...mi sono salvato 500 euri...come ridere...certo per la saldatura ci avrò impiegato 2 ore e mezza...fra martella, poi aspetta, poi riprendi ecc...grazie a tutti per i consigli che mi avete dato! siete grandi! 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”