== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 18:36

Zebrauno, intendevi dire in questo modo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 gennaio 2013, 18:47

Ottimo!
La cosa piu' importante che potresti documentare e' il piazzamento, l'azzeramento di tutti gli assi, e se proprio vuoi strafare sarebbe utile vedere che strumenti usa l'utente in questione quando deve fare le verifiche sulla geometria per eseguire le calibrazioni periodiche.

ciao

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da b'nb » venerdì 4 gennaio 2013, 18:53

la tavola rotante a terra non la valuto,sembra inutile
il mandrino ruotante è una gran bella soluzione
tanto che se avessi un mandrino iso30-40
applicherei un aggregato ad angolo retto proprio per fare certe lavorazioni
usando il 5asse puoi fare diversi angoli
non è la stessa cosa di prima con un 5 assi completo di assi b+c
non prendetela come critica, fino adesso ho inteso discorsi con molta semplciità 

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » venerdì 4 gennaio 2013, 19:02

Ciao multi,la parte disegnata che esce fuori dal piano è il motore giusto? che ovviamente traziona il piatto tramite quella linea nera tratteggiata che sarebbe la cinta giusto?...penso che Zebra si riferisse proprio a quello (salvo correzioni),se posso suggerirti,capendo il tupo pensiero immagino che il motore lo hai portato fuori per eliminare il suo ingombro sul piano supponendo che sia di intralcio alla tavola+pezzo,in questo modo però (capisco benissimo che si tratta solo di no schizzo basilare) il gruppo tavola-motore deve essere necessariamente messo in tensione ogni volta che lo piazzi,e sei sempre obligato a doverlo piazzare nei pressi del bordo piano.
A parer mio dovresti mettere il motore con il "culo" :lol: verso l'alto,tanto non va ad infastidire la tavola,perchè distanziato da essa dalla cinghia(calcolando l'ingombro del mandrino inclinato di 90°).
Si è vero! si tratta di allungare la cinghia,ma non credere che altrimenti è corta.

PS:per il disegno,hai percaso usato una tavoletta grafica...?
:wave:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 19:17

http://www.youtube.com/watch?v=EZbLIPX6 ... CEuT1TIu8g

Oltre ai miei vari difetti sono mela dipendente.... :mrgreen:

....hai capito al volo lo schizzo =D>


Non ho capito il commento di zebrauno.... :shock:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » venerdì 4 gennaio 2013, 20:09

..."La cosa piu' importante che potresti documentare e' il piazzamento, l'azzeramento di tutti gli assi, e se proprio vuoi strafare sarebbe utile vedere che strumenti usa l'utente in questione quando deve fare le verifiche sulla geometria per eseguire le calibrazioni periodiche."

...c'è poco da capire...ti dice che è interessante vedere come realizzerai la perte per piazzare la tavola saldamente al piano,che cosa ti inventerai per azzerare la tavola e il mandrino inclinabile,ed infine se vuoi fare una cosa di fino,quale procedura adotterai per verificare regolarmente la precisione degli assi rotativi (comprensiva di eventuale calibrazione recupara errore).

Anche per questo continuavo a consigliarti un gruppo roto-basculante...hai pensato che anche con la configurazione mandrino inclinabile quando fai lavorazioni 3 assi (che saranno il 90% delle lavorazioni che ti veranno in mente) quest'ultimo deve restare perfettamente perpendicolare al piano,quindi con il motore dlla rotazione in costante coppia di tenuta anche in movimenti lungo il ponte? inoltre hai pensato che azzerarlo perfettamente (quindi mettedolo perpendicolare al piano) non è uno scherzo?
I ti consigliavo il sopracitato per evitarti rogne inutili che ti allontanano il giorno dell'inaugurazione,cosa che non accade con 2 assi che fanno parte di un gruppo a parte,non so se mi spiego.
:wave:

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 21:11

Non ho la minima idea :D
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » venerdì 4 gennaio 2013, 22:10

Zebrauno ha scritto:La precisione con cui realizzi la tavola non sarebbe cruciale poiche' durante una lavorazione il tuo asse Y sarebbe fermo (quello lungo)..
Perchè sarebbe fermo? Nell'esempio che ripropongo nello schizzo come potresti realizzare il solido se non avanzando anche con Y (freccia rossa)? Immagina fosse la fiancata di un'auto.
...mentre muoveresti l'asse X (il castello Z che scorre sulla traversa del pantografo) lungo il raggio della piattaforma circolare, e non lungo tutto il suo diametro (sarebbe inutile).
Si nella maggior parte dei casi in effetti non dovrei far correre da DX a SX. Ma lo volevi solo far notare o devo tenerne conto dal punto di vista costruttivo? ...ho la sensazione che mi sfugga un fattore importante su questo punto.
Come esperimento potresti fare da solo anche la puleggia, magari in modulo HTD 5M, nella stessa lavorazione con cui realizzi la pista delle sfere sul dorso della tavola.
In 6cm di spessore scarsi crei una signora tavola rotante con trasmissione a cinghia!
A parte le proporzioni, ma intendi dire all'incirca in questo modo (immagine 2)? Infatti mi chiedevo che mega cuscinetto avrei dovuto usare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » venerdì 4 gennaio 2013, 22:34

Il post che inizia con "Ottimo!" era rivolto a Grazio, ma mentre scrivevo hai inserito il tuo schizzo.
Ora che l'ho visto dico che si, intendevo proprio quella configurazione. L'ho anche gia' vista funzionare e considerato che con la birotativa avresti ridotto molto la corsa in Z credo che potrebbe risultarti interessante...

ciao

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » venerdì 4 gennaio 2013, 23:23

@ Zebrauno...era rivolto a me!?...scusa!non avevo capito!...devi ammettere che filava bene come discorso anche se rivolto a multigraphic,anche perchè siamo nel suo topic :D

...quindi è interessante secondo te se fornisco questo tipo di documentazioni? se si,fammi sapere come possono essere d'aiuto e dove inserirle,se ci organizziamo cerco di fare un bel lavoro,sempre se pensi ne valga la pena...l'unica cosa che ti rispondo da subito è che per la calibratura ovviamente viene un tecnico dalla ditta (grazie al cavolo,quando superi 200K euro... :wink: ),però se ti interessa vado la quando sò che arriva e documento,ma a grandi linee sò già  come agisce usando un master...

...infatti è successo che il mio amico per errore in una lavorazione sull'aluminio ha rotto una fresa,un urto che gli è costato 0,5mm di disassamento nella rotazione dell'asse C...insieme a lui (nell'attesa del tecnico della ditta...che deve ancora arrivare) abbiamo cercato di compensare tramite le miriadi di funzioni del controller (fanuc).
Fammi sapere...magari mandami un mess sennò riempiamo il topic di multigraphic...oppure scrivi qui se di interesse ad altri.

Scusa multigraphic dell'OT
:wave:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 gennaio 2013, 0:18

Dovrebbero essere argomenti che interessano chiunque si avvicini alle 5 assi, quindi qui non siamo OT vista l'evoluzione del pantografo, ma la parte relativa alla calibrazione sarebbe bene postarla nella sezione della Geometria e Setup.
Non serve che ti sforzi per impaginare o scrivere un romanzo :D , anche una sequenza sintetica dei vari passaggi possibilmente corredati con qualche foto per mostrare gli strumenti usati (sfere o cubi master, ball-bar etc.) sarebbe molto istruttiva.

La messa in posa ovviamente non potrai documentarla poiche' si opera solo quando il macchinario arriva sul luogo di lavoro o quando viene spostato, ma non ci interessa visto che gli strumenti usati oggi sono decisamente al di fuori della portata di un autocostruttore...

ciao

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 5 gennaio 2013, 1:20

Grazio ora hai il benestare. E tieni presente che se hai bisogno basta dirlo :thumbright:
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 5 gennaio 2013, 14:08

Ciao, prima di mandare in pensione definitivamente l'idea ho voluto razionalizzare più che potevo le dimensioni. A SX il vecchio progetto e a DX il nuovo.
Le frecce rosse indicano le riduzioni o aumenti delle dimensioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da multigraphic » sabato 5 gennaio 2013, 17:33

Questo tipo di soluzione deve essere bella difficile da fare. Ma lasciando perdere la difficoltà  solo per un momento, risolverebbe la questione leve? ..sempre rispetto al mio caso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==

Messaggio da grazio87 » sabato 5 gennaio 2013, 18:20

Certo,però calcola che quel tipo di testa fatta come si deve ti costerebbe quanto ti è costata la macchina fino ad ora (correggetemi se sbaglio),inoltre andrebbe associata non ad una semplice tavola rotante ma ad una roto-basculante (correggetemi sempre se sbaglio),e poi multi anche se stai solo ipotizzando,ti renderai conto che stiamo parlando di soluzioni utilizzate in macchine in cui il valore di quel pezzo è rapportato al valore e alla qualità  della macchina in generale.

PS: "Grazio ora hai il benestare. E tieni presente che se hai bisogno basta dirlo :thumbright:" grazie,vale anche per te :wink:
:wave:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”