vorrei chiedere il vostro parere su alcune questioni circa la trasmissione del movimento assi su un normale pantografo cnc 3 assi.
Anzitutto, quali sono i vantaggi/svantaggi di un accoppiamento diretto rispetto a un rinvio (cinghia dentata) ?
Dico quello che ho capito io:
Accoppiamento diretto
- Necessita di un giunto elastico
Più semplice l'allineamento dei supporti
Richiesta maggiore coppia ma ci sono meno attriti
- Più complessa l'installazione meccanica
Più critico il posizionamento dei perni
Si può aumentare la coppia disponibile tramite riduzioni
Seconda questione: supponiamo di avere a disposizione una meccanica discreta (autocostruita).
Dobbiamo metterci i motori. Come valutare la coppia necessaria?
E soprattutto, come capire se una volta installati i motori sono questi ultimi a essere sottodimensionati oppure è la meccanica da rivedere?
Esempio concreto: con la mia cnc avevo fatto una prova al volo con dei piccoli motori di recupero da 0,5 Nm. Gli assi principali si muovevano a malapena a 300 mm/m. Li ho poi sostituiti con dei più cicci stepper da 1,4 Nm. Ora raggiungo giusto giusto i 1000 mm/m (trasferimento senza carico).
E' pacifico che aumentando la coppia disponibile aumento la velocità , ma è anche vero che potrei stare "sprecando" energia solo per vincere attriti meccanici che a lungo andare potrebbero anzi danneggiare barre, guide, boccole, ecc...
Per cui sono a domandare gentilmente un metodo empirico per valutare la bontà della meccanica e capire e dove intervenire per renderla più fluida.
Per avere un'idea questa è la meccanica di cui parlo: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=43864