cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa piangere...

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa piangere...

Messaggio da jimmyjj » lunedì 14 gennaio 2013, 22:55

per i dettagli sulla mia saldatrice vedere i messaggi che ho postato qui:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 87&t=44086

L'ho rispolverata una settimana fa dopo tanti anni di fermo.
Ho letto un po di cose su Internet per capire come usarla, in particolare il manuale Fimer, dopodiche` ho deciso di provare lo "spray arc" (visto che ho 42 V di tensione) e ho passato gli ultimi giorni a fare schifezze.

Filo regolato quasi al minimo e potenza al massimo (sul 4). La saldatrice faceva un suono tipo "WUUUUZZZZZZZ" (simile al TIG), l'arco avveniva DENTRO l'ugello (o bocchello, non so come si chiama) e non avevo nessun controllo di dove dirigere l'arco sul pezzo. Credo che funzionasse in modalita` "a goccia" (cosa che ho studiato dopo), in pratica potevo saldare (e male) solo da sopra, tentando di saldare di fianco le gocce scivolavano sul pezzo senza attaccarsi e cadevano sul pavimento (che si e` rovinato) o semplicemente restavano nel "bocchello".
In piu` ho fuso non so quanti punte, ugelli, bocchielli (non so come si chiamano).

Poi mi sono attaccato di nuovo a Internet, ho letto altri manuali, visto qualche video su Youtube e ho fatto queste modifiche:
- cambiato il filo da 0.6 a 0.8
- cambiato gas da Argon puro a miscela Ar-CO2
- aumentata la velocita` del filo
- preparati i pezzi al meglio possibile (sgrassati e raschiati)
- cambiata la pinza di massa da 60A tutta ossidata con una da 130 A nuova

IERI, il miracolo! Comincia a saldare bene, sento il trick-trick-trick regolare come nei video su youtube, faccio un bel cordone di saldatura pieno, pastoso, senza crateri e lucido! Tutto esaltato saldo due-tre pezzi, poi faccio delle prove di rottura e... tengono! Si rompe prima il resto, ma le saldature non mollano! Improvvisamente mi sento il dio della saldatura.

OGGI :(
Riprendo in mano la saldatrice SENZA TOCCARE LE REGOLAZIONI DI IERI, provo a farci qualcosa di utile e... di nuovo schifezze.
Il trick-trick-trick (il suono) non e` piu` tanto regolare, sento il filo che "punta" (spinge indietro la torcia), non riesco piu` a controllare bene dove va il filo, e soprattutto le saldature sono di nuovo brutte! Piccole, con un sacco di pori e crateri, brutto colore.
Penso "sara` la massa, non riesce a fondere il filo da 0.8", provo in vari modi ma nulla,
allora riprendo il pezzo di prova di ieri (quello che veniva bene), provo a proseguire lo stesso cordone "bello" di ieri ma non viene piu` cosi` bello, tutto quello che riesco a fare e` un cordone colore grigio-blu opaco.

Che puo` essere successo? Non ho toccato nulla eccetto il gas (ho le bombole usa e getta, devo per forza togliere il riduttore dopo ogni utilizzo). NON ho il visualizzatore di flusso, quindi devo andare "a orecchio" con la quantita` di gas.
Mi hanno detto che troppo gas e` come troppo poco (la saldatura viene male) comunque ho provato sia ad alzare che a diminuire.. .ma non riesco piu` a saldare bene come ieri. Sara` il gas?

Oppure torno al filo da 0.6 ?

Pero` ieri ce la faceva con quello da 0.8....

jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da jimmyjj » martedì 15 gennaio 2013, 11:07

altra cosa: siccome non so dove trovare i ricambi originali, ho cambiato il "beccuccio" esterno (quella specie di tubo che sta sulla parte finale della torcia, largo 12-15 mm) che si era fuso, con uno di quelli che si trovano nei supermercati, pero` adesso il portafilo resta parecchio in dentro rispetto all'estremita`... potrebbe essere quello un motivo? Quanto dovrebbe essere la distanza giusta?

Resta il fatto che dovrebbe funzionare sempre oppure non funzionare mai, invece un giorno funziona e il giorno dopo no...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da spider.prime » martedì 15 gennaio 2013, 12:03

è sicuramente finito il gas

dopo un utilizzo è buona norma chiudere la bombola del gas
ma le bombole usa e getta durano penso giusto la possibilità  di fare un cordone :cry:

comprati una bombola minimo da 5L di miscela Argon+18% o 20% di Co2
il Co2 fa si che la saldatura vada in profondità  ,
l'Argon che risulti pulita e protetta..
è il Top per la carrozzeria
chi salda roba grossa invece usa penso solo Co2


metti la saldatrice in funzione per agire bene e poi le regolazioni vengono dopo
quindi Bombola io ho una 14 L
poi riduttore di pressione in modo da usare 1 - 1,5 bar massimo di gas
tubature alla saldatrice ben strette

dopo di questo controlla di aver collegato bene massa e torcia

poi ogni filo ha il suo Ugello se usi 0,6 devi cambiare la punta se no il filo non riesce a scorrere
mettendo il caso che hai una punta 0,6 e filo 0,8

lo spray anti scoria io solitamente lo spruzzo un pelo sul puntale e dentro il convogliatore gas in modo che non si sporchi


per le regolazioni se puoi regolare Amper e velocità  filo sei a cavallo

metti un AMper desiderata tipo 60AMp filo 0,8 per lamiera da 1mm esempio
e regoli la velocità  filo fin che non senti un zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz regolare



altra cosa importante è come si salda a filo:

la saldatura a filo non è come l'elettrodo che deve essere tirata ma va spinta perchè il gas protegga la saldatura
quindi metti la torcia piegata davanti alla faccia in modo che riesci a vedere dietro
inclinata e leggermente sollevata il filo in utilizzo deve essere circa 1 o 2 cm . se attacchi la pistola per forza di cosa non vedi dove vai

giancarlo.zago
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 22:22
Località: massa marittima (grosseto)

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da giancarlo.zago » martedì 15 gennaio 2013, 13:23

osserva se il filo scorre bene (senza saldare), spesso succede che la ruota conduttrice del filo debba essere regolata, prova a far scorrere muovendo il cavo dalla saldatrice alla pinza, se vedi che in talune posizioni ha difficoltà , il problema è li. :wink:

Avatar utente
FAA
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 13:12
Località: lombardia

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da FAA » martedì 15 gennaio 2013, 14:15

concordo controlla bene il sistema di scorrimento del filo :idea: ,
la mia a un certo punto saldava malissimo a intermittenza con un cordone schifoso, il filo ad arco spento scorreva bene ma se con un dito lo toccavi durante lo scorrimento il motorino iniziava a singhiozzare... morale sostituzione schedina di controllo e il gioco è fatto.

jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da jimmyjj » martedì 15 gennaio 2013, 14:42

Grazie per tutte le risposte!

GAS: prima di comprare una bombola "seria" vorrei essere sicuro che io riesco a saldare, altrimenti sono soldi buttati.
Comunque la bombola usa e getta non e` ancora vuota, se apro il rubinetto soffia con decisione.

E` che avevo sentito dire che anche troppo gas rovina la saldatura, quindi la tenevo poco aperta.
Oggi ho provato ad aprirla un po di piu`, e sono riuscito di nuovo a fare qualcosa di decente, ma la volta scorsa il cordone veniva piu` lucido.
Devo aprire ancora di piu`?
Come si distingue da "troppo gas" a "poco gas" ?

Non ho il visualizzatore di flusso e devo andare a orecchio: che rumore deve fare il gas in uscita dall'ugello quando e` regolato giusto?
Un sibilo appena appena percettibile, oppure un SSSSSSSSS forte, che se avvicino il dito si sente proprio il soffio?

SCORRIMENTI FILO: si, e` regolabile, e il filo esce. Questo sono sicuro.
Anzi se per qualche motivo il filo non fonde, il filo che punta sul pezzo spinge indietro la torcia

AMPERE: non si sanno, ci sono solo 4 posizioni (MIN/MAX/1/2),
la mia saldatrice e` questa:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 87&t=44086

UGELLO: ho provato filo da 0.6 e filo da 0.8 entrambi con ugello da 0.8. Ugelli da 0.6 non ne ho trovati

PISTOLA: ho letto sul manuale Fimer di tenerla piu` perpendicolare possibile, ma cosi` non vedo niente.
Quindi la tengo un po inclinata verso destra (impugno la torcia con la destra)
e io guardo da sinistra, cioe` "spingo" la torcia e il cordone verso di me che guardo, e` corretto?

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da Cesarino » martedì 15 gennaio 2013, 22:24

Il gas lo devi sentire con l'orecchio, se hai un manometro, la pressione basta si assesti sullo 0.5 bar, il modo come impugni e scorri è giusto, se ti procuri un flussimetro devi regolare la portata in base al filo, diciamo sui 10 litri a millimetro per cui 8 litri al minuto per il filo di 0.8 o 0.6 vanno benone, ho una perplessità ... con una bombola da 4 litri ci puoi saldare per poco ( non ti far confondere dal volume ad alta pressione perchè è diverso da quello in uscita dalla torcia) con un conto spannometrico ti dovrebbe durare sui 30 - 45 minuti ma è una stima ottimistica. Credo e spero che il gas contenuto nella bombola sia Argon / CO2 8% (volgarmente detta miscela per saldatura).
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da jimmyjj » martedì 15 gennaio 2013, 23:13

Si, adesso sto usando una miscela Argon / 14% CO2

Quando ho comprato la macchina (tanti anni fa) era dotata di un riduttore di pressione + flussometro tutto un pezzo in plastica trasparente.
Con gli anni si e` riempito di crepe, perde, non si puo` usare, cosi` ho recuperato uno di quei riduttori Fimer in ottone che pero` non hanno ne` il manometro ne` il flussometro.

Capisco che mi devo comprare una attrezzatura piu` seria, ma finche` ho questa, come si puo` capire dai difetti della saldatura quando il gas e` troppo e quando e` troppo poco?

jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da jimmyjj » mercoledì 16 gennaio 2013, 10:21

Dunque, stavo pensando che per fare una prova, posso collegare un piccolo manometro all'uscita del riduttore.

Ma la pressione (0.5 bar consigliati da Cesarino oppure 1-1.5 bar consigliati da spider.prime) la devo leggere quando il pulsante della torcia e` schiacciato, o quando lo lascio andare?

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da spider.prime » mercoledì 16 gennaio 2013, 10:53

mi pare quando è schiacciato
comunque non so se ti conviene mettere un manometro soprattutto dove lo metti?

attento che le pressioni sono pericolose
non so se quelle micro bombole sono caricate a 200 bar

jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da jimmyjj » mercoledì 16 gennaio 2013, 11:08

Le microbombole ci sono da 60 bar e da 110 bar. Adesso ho quelle da 110 bar
(quattro conti a spanne, 1litro x 110 bar / 8 litri/min = 13 minti di utilizzo)

Naturalmente parlavo di mettere il manometro sull'uscita a bassa pressione che va alla torcia.
C'e` un tubetto di rilsan da 4 mm con attacco rapido che dall'uscita del riduttore va alla torcia.
Posso tagliare il tubetto, metterci un 'T', e sul 'T' il manometro.

jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da jimmyjj » mercoledì 16 gennaio 2013, 22:44

Ho fatto le prove col manometro (innanzitutto, quando si schiaccia il pulsante la pressione va sempre a zero, il passaggio nell'ugello non fa resistenza. La pressione posso leggerla solo a pulsante rilasciato).
Sono partito da zero e ho aumentato la pressione di 0.5 bar alla volta, eseguendo ogni volta un piccolo cordone su una piattina da 3 mm, e osservando il risultato.

0.5 bar : saldatura orribile, brutto colore (scuro/opaco/rugoso), pieno di crateri come una spugna

1.0 bar : molto meglio ma ancora un paio di piccolissimi crateri (forse dovuti piu` alla "mano" che al gas)

1.5 bar : leggermente meglio, ma poco distinguibile dalla saldatura a 1 bar

2.0 bar : leggermente meglio, ma poco distinguibile dalla saldatura a 1.5 bar

2.5 bar : peggio. Colore meno brillante dei precedenti e bluastro. Molti "sputacchi" (piccoli pallini di metallo fuso attaccati alla piattina nelle vicinanze del cordone)

A questo punto ho riprovato con 2.0 bar ma il risultato e` stato lo stesso (bruttarello).

Pero` nel frattempo avevo spostato la pinza di massa e mi e` venuto il dubbio che sia peggiorato il contatto?

Ho risistemato la pinza e abbassato a 1.6 bar e (piu` o meno) e` tornata a dare risultati simili ai primi tentativi a 1 / 1.5 / 2 bar.

Sono piuttosto confuso perche` non c'e` ripetibilita`.
Rifaccio le stesse cose con gli stessi parametri e i risultati sono diversi dalla volta precedente.

Attendo i vostri graditi commenti e suggerimenti.

Nel frattempo mi sono procurato un cavo di rame da 16 mm2 e provero` a migliorare il contatto di massa.

Avatar utente
FAA
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 13:12
Località: lombardia

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da FAA » giovedì 17 gennaio 2013, 18:59

Tra poco farai il saldatore professionista non mollare :wink:

Le basi del fabbro non le scordare mai:
A) pulire bene i pezzi sia dove li unisci che sulla massa
B) fare le sedi dei cordoni (es. 45° su due piastre affiancate con lo scopo di aumentare la superficie di contatto)
C) La massa posizionata il più vicino possibile all'arco
D) Variando il punto di massa vari, soprattutto per cordoni piccoli, la direzione di fusione

Buon lavoro

jimmyjj
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2013, 21:32
Località: Voghera

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da jimmyjj » venerdì 18 gennaio 2013, 0:27

Si mi sto rendendo conto dell'importanza della massa ma non ho capito cosa intendi dire con il punto D), puoi spiegare meglio?

Anche il punto C) mi lascia perplesso ma se fosse vero spiegherebbe come mai a volte mi viene bene, e a volte male, con gli stessi parametri (gas, filo, ...)
Ripensandoci, le saldature migliori che ho fatto in tutte queste prove, e` stato quando avevo usato la stessa pinza di massa come morsetto per tenere assieme i due pezzi da saldare. Pero` vorrebbe dire che gia` a 10-20 cm di distanza il risultato peggiora? Perche`?

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: cosa sbaglio? (forse vi fara` ridere, ma a me fa pianger

Messaggio da Cesarino » venerdì 18 gennaio 2013, 0:56

Il flussimetro è fortemente consigliato... il manometro ti può dare degli errori non indifferenti, anche se mi sembra strano che l'ugello non opponga nessuna resistenza. E' tutto a posto? il tubo è integro fino alla torcia? non ci saranno per caso delle strozzature che cambiando posizione alla torcia riducono il flusso del gas? e ancora.. il 12% è un po' alto come percentuale di argon... praticamente è il 50% in più della miscela base (8%)... DA quello che ho capito il problema di base è la ripetitività  degli eventi... cerca di essere scrupoloso e fai tutti i controlli per bene, usa un cavo di massa di sezione adeguata da saldatrici e non da impianti elettrici, sono più morbidi e con i conduttori più sottili di solito di sezione da 16mmq in sù...
Facci sapere.. :wink:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”