regolazione giri elettromandrino

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

regolazione giri elettromandrino

Messaggio da obelix58 » sabato 19 gennaio 2013, 21:17

Ho un problema vediamo se insieme riusciamo a risolverlo.
Ho un inverter Toshiba VF-S11 ed ho provato a mettere un potenziometro da 10Kohm ai morsetti CC VIA e PP. Il potenziometro è un lineare quelli di plasticaccia, infatti non riesco a regolare bene i giri appena muovo il pomello dal minimo mi va quasi al massimo. Quindi ho acquistato un potenziometro lineare multigiri(10 giri)sempre da 10Kohm, ma va dal minimo dei giri al massimo in pochi spostamenti del pomello.Secondo voi come mai sta cosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da huliofane » sabato 19 gennaio 2013, 21:24

sacusami ma dalla foto non si vede un gran che,forse sono io che non son capace ma vedo solo quella non una scaricabile....
pure io ho un'inverter,collegato proprio come dici tu,no uguale,ma come ho potuto vedere ,su molti inverter,si fa un ponte e si da l'avvio con un verso,con un'altro invece dall'altro,poi con il potenziometro si regola.
Prova a vedere se per caso tu non abbia messo il potenziometro sui morsetti di una gamma di velocità ,magari l'inverter vede il potenziometro come un ponte da un certo valore in su.
per il momento mi viene da pensare questo,a meno che tu non abbia impostato il minimo della vlocità  con un valore alto(il mio imposto sia il massimo,il minimo,la rampa in salita e la rampa in discesa) forse il tuo è solo impostato male....speriamo
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da obelix58 » sabato 19 gennaio 2013, 21:33

sul manuale dice solo di collegare un potenziometro lineare da 10k su questi 3 morsetti ora vediamo se si vede meglio la foto. Forse lo sbaglio è sul wattaggio. Sempre sul manuale dice di mettere questo potenziometro da 10Kohm 1/4 di Watt il mio è da 2Watt forse è qui lo sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da huliofane » sabato 19 gennaio 2013, 23:55

mah,dubito fortemente,li potenza non c'è....
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da huliofane » sabato 19 gennaio 2013, 23:58

hai il ponte tra F e P24 ?? per la marcia avanti ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da obelix58 » domenica 20 gennaio 2013, 1:32

Si si lelettromandrino funziona bene solo il potenziometro che mi regola i giri parte dal minimo e dopo nemmeno 1giro della manopola arriva al massimo dei giri.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da huliofane » domenica 20 gennaio 2013, 1:42

allora se è così,sembra che tu abbia montato un potenziometro logaritmico oppure danneggiato può essere ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da obelix58 » domenica 20 gennaio 2013, 9:11

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da marcosin » domenica 20 gennaio 2013, 10:14

Il potenziometro va bene.
Controlla bene i collegamenti, che non sia sbagliato quello del cursore che sul potenziomentro è il pin in fondo, quello obliquo e va connesso al pin VIB.
Il parametro FN0d va messo a 2 per usare il morsetto VIB.
Per essere sicuro puoi fare due misure con un tester messo in continua, tra CC e PP devi avere circa 10V, e tra CC e VIB devi avere una tensione variabile tra 0 e 10V in base alla posizione del potenziomentro.
Se le tensioni sono ok il problema va ricercato su qualche parametro, anche se dando un'occhiata veloce al manuale non mi sembra ci sia altro.

obelix58
Junior
Junior
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2010, 16:42
Località: Ancona

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da obelix58 » domenica 20 gennaio 2013, 17:03

Trovato l'enigma, diciamo che va bene quelllo che dice marcosin. In effetti io avevo collegato il centrale del poptenziometro al morsetto VIA. Infatti il manuale dice che è buono sia il VIA vhe il VIB. Però siccome il morsetto VIA è collegato alla colibri pe regolare i giri da software non andava bene. Allora stamattina ho collegato il centrale al VIB ho configurato tutti i parametri sull'inverter dal F210 al F213 quindi ora tutto ok. Posso regolare i giri dal mio potenziometro, mentre quando lancio il gcode l'eletromandrino parte al minimo poi regolo io i giri. Altra modifica ho messo un interruttore on/off con relativi led di visualizzazione per sicurezza della non partenza dell'elettromandrino quando è in funzione il cambio utensile. Per ultimo sto implementando il potenziometro per regolare la velocita di avanzamento della cnc , quella descritta da maxtreve però un po modificata nel circuito .Vi aggiornero quando avro finito il pannellino.

ApriliaRacer34
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 21:42
Località: San Ferdinando di Puglia

Re: regolazione giri elettromandrino

Messaggio da ApriliaRacer34 » giovedì 28 febbraio 2013, 21:55

Ciao ragazzi,
non apro un'altra discussione per non intasare il forum con una domanda abbastanza stupida, visto che l'argomento in parte è stato già  trattato in questo thread.

Ho modificato il mio tornio combinato at520 damato (cinese), con cambio a pulegge e cinghie, con un motore trifase accoppiato ad un inverter (cinese anche lui per fare abbinamento :D ).

Ho utilizzato il pannello pin per collegare un potenziometro esterno per regolare la velocità  mandrino e un interruttore per il senso di rotazione.

Vorrei ora collegare un pulsante on/off di sicurezza per lo spegnimento del motore ma non so come effettuare il collegamento corretto. (per lo schema elettrico dell'inverter potete far fede a quello di questa discussione, sono molto simili).
Qualcuno può darmi una dritta? :mrgreen:

Grazie mille in anticipo

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”