presentazione nuovo tornio

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » domenica 27 gennaio 2013, 10:48

Il mio AS125 monta un motore con variatore. Il primo proprietario
del tornio aveva sostituito il motore originale montando quello
visibile nella fotografia allegata, sfruttando però solo quattro gole
delle cinque presenti nella puleggia del mandrino, credo perché
nel rapporto più lungo già  supera i giri massimi del motore originale
del tornio. Con il variatore i giri mandrino vanno da 17 a 2150.
Aveva avuto la buona idea di montare il motore girato, in modo da
evitargli i trucioli durante la lavorazione. Per il momento il mio
intervento si è limitato a montare un contagiri digitale così da
sapere esattamente i giri impostati con il variatore. Se un giorno
dovesse rompersi il motore o il variatore, monterò un motore senza
variatore integrato ma pilotato tramite un inverter così da poter
regolare i giri tramite un potenziometro. Il motore sarà  scelto di
potenza maggiore rispetto all'originale così da avere sufficiente
potenza anche a bassi giri.

* * *

Con il motore originale, spostando la cinghia nelle cinque gole
presenti nella puleggia di un AV125 oppure un AS125, il mandrino
raggiunge questi giri:

Ritardo - Volata

55 - 450
80 - 650
110 - 950
170 - 1400
260 - 2060

I rapporti con la cinghia sono cinque che diventano dieci con gli
ingranaggi di riduzione presenti nel mandrino. (Ritardo o volata).

Come già  detto in precedenza, sui modelli AV125 e AS125 sostituire
la cinghia vuol dire smontare mandrino e cuscinetti. Questi due modelli
utilizzano la lubrificazione a stoppino dei cuscinetti (link) che richiede
un'attenzione continua. Nei giorni che utilizzo il tornio metto 2cc di
olio in ognuna delle due vaschette presenti nel mio AS125. (Oliatori
a sfera presenti nei coperchi).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 27 gennaio 2013, 12:36

anche io avevo pensato di mettere un motore da 1,5 cv dato che ne costruiscono anche di grandezza 80 come il mio cosi da non dover modificare nulla ,dopo pero ho pensato che era meglio non forzare troppo il cambio visto che si aumentava la potenza del 50 %.

nel caso in cui userai l'inverter forse è meglio leggermente più potente tipo 1,2 cv perchè quando togli potenza con l'inverter a giri bassi non credo che ti garantirà  la stessa potenza

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » domenica 27 gennaio 2013, 14:44

Come già  detto nel mio messaggio precedente, un eventuale nuovo motore
pilotato con un inverter sarà  scelto di potenza maggiore rispetto all'originale
così da avere sufficiente potenza anche a bassi giri. Tramite i parametri
di configurazione, l'inverter può essere facilmente adattato a questo tipo
di applicazione. Curva di accelerazione configurabile, boost allo spunto,
regolazione dei giri, sono tutte cose molto utili. Se previsto dall'inverter,
aggiungendo resistenze di frenatura esterne, è possibile utilizzare il motore
come freno così da fermare il mandrino del tornio il più velocemente possibile.
(Può essere utile se il tornio non ha la frizione, come nel caso del nostro tornio).
Lato negativo dell'inverter (oltre al costo) è che genera delle interferenze
sulla rete elettrica di casa. Per limitare queste interferenze, gli inverter sono
dotati di filtri interni o esterni che però hanno correnti di fuga elevate
(verso terra) cosa che spesso non è compatibile con la sensibilità  dell'interruttore
differenziale (salvavita) normalmente installato nelle abitazioni private.
Disabilitare questi filtri è sconsigliabile perché le interferenze possono
disturbare ed in casi limite danneggiare altre apparecchiature sensibili installate
in casa. Il cavo di alimentazione del mio tornio è collegato direttamente al
quadro elettrico di casa ed ha un interruttore magnetotermico dedicato che
posso collegare a monte oppure a valle dell'interruttore differenziale presente
nel quadro elettrico. In caso di problema con le correnti di fuga dei filtri
dell'inverter basterà  collegare il tutto a monte dell'interruttore differenziale.
Per il momento però sono contento dei risultati ottenuti con il variatore
meccanico integrato al motore.

Saluti,

Franco

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » domenica 27 gennaio 2013, 18:51

ecco una foto decente degli accessori che ho trovato negli armadietti del tornio manca la torretta RAPID tipo A che è montata sul tornio e alcuni saldobrasati della impero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

paolino71
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 17:41
Località: Falconara (AN)

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da paolino71 » martedì 29 gennaio 2013, 22:15

MATTEOCICCHINI ha scritto:un altra cosa i passi metrici come si fa a fare un passo 0.8 per bulloni M5 ad esempio sulla tabella c'è lo 0.75 e il
0.875 e non c'è lo 0.9
Invece dei rapporti da 30 e 60 denti come previsto sulla targhetta , monta quelli da 20 e 50 e posiziona i selettori su B 1,che se non ho fatto male i conti ti permette di ottenere il passo da 0,8 perl'M5. Tra le ruote dentate che hai a disposizione hai anche queste.
Ho avuto il tuo stesso problema nel calcolare i denti necessari per ottenere un passo G14 che se verifichi dalla targhetta non sembrerebbe disponibile, in realtà  con la serie di ingranaggi a disposizione invece si!
Dimenticavo complimenti per il tornio. Mi piace, mi sembra ben tenuto e ben fornito come dotazione accessori. :thumbleft:
Paolo
P.S. Ho visto solo oggi la presentazione del tuo tornio e ho avuto anche il piacere di vedere che ci sono altri possessori dell' AVM125. :D

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 30 gennaio 2013, 20:31

grazie mille paolo sei stato gentilissimo !voglio farti una domanda tu che olio usi nel tornio ?

ora una domanda per tutti : sto facendo tutti i controlli e misurazioni varie di centraggio mandrino e ho misurato il cono della flangia mandrino e il comparatore non si muove nemmeno di 1/2 centesimo (e sono strafelice ) :D , montatata la flangia con mandrino, misuro sulla flangia e non si muove di 1/2 centesimo nemmeno lei poi mi sposto sull autocentrante (superficie esterna )e registro circa 6 centesimi di scostamento. A questo punto non avendo a disposizione niente di rettificato ho messo un tondino da 18 mm nell autocentrante ho fatto una bella passata e ho controllato e anche li ho riscontrato 1/2 centesimo di eccentricità  !cosa significa ? il procedimento di controllo è corretto o no ?

ghino
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 15:29
Località: Umbria-PG

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da ghino » mercoledì 30 gennaio 2013, 20:54

ciao,

vorrei fare anche io i controlli che dici.. mi puoi dire come posizioni il comparatore e cosa vai a misurare.

avete anche voi una discreta rumorosità  durante con motore acceso che sembra provenire dai cuscinetti ?

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 30 gennaio 2013, 20:59

ho posizionato il comparatore sul cono no so spiegarmi a parole domani vedo di mettere su qualche foto
per il rumore un po c'è è dovetu al cambio ,prima avevo messo olio 10W40 per motore ma c'èra ancora abbastanza rumore l'ho sostituito subito con olio per trasmissioni 80W90 più denso e somigliante a quello vecchio che avevo svuotato e il rumore è decisamente inferiore è quasi un piacere sentirlo girare ora non so se è quello più indicato cmq mi sembra andare meglio

paolino71
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 17:41
Località: Falconara (AN)

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da paolino71 » mercoledì 30 gennaio 2013, 23:34

Per quanto riguarda l'olio ho messo il castrol perfecto t68. Francamente non ricordo il grado sae della viscosità .....Quì sul forum ci sono esperti del settore .... speriamo ci diano chiarimenti. Io mi trovo bene per ora con questo olio....Avverto rumorosità  al cambio solo con le marce di ritardo. Con quelle di volata no.
Per quanto riguarda i controlli attendo le foto per chiarezza comunque tornendo un pezzo lungo e poi misurarlo già  è una buona verifica di controllo. Dubito che il tuo sia "sballato"...ma una verifica non guasta :wink:

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » giovedì 31 gennaio 2013, 8:27

grazieo paolo anche io il rumore si avverte poco solo con il ritardo tra un po metto su qualche foto

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » giovedì 31 gennaio 2013, 11:52

allora ecco le foto
oggi m i sono procurato la spina di un pistone di camion rettificata per fare qualche controllo,lo stretta nel mandrino e ho fatto girare,rilevavo gli stessi 8 centesimi che registravo sul corpo esterno del mandrino e nello stesso punto. ho tolto il mandrino dalla flangia e la sede interna mandrino era davvero precisissima non permettevo gioco, ho dato una pelatina davvero minima e ho rimontato il tutto e contollando sulla spina e non sul mandrino con qualche colpetto ho regolato il tutto cosi da registrare 1,5 centesimi di eccentricità  a 10 cm dal mandrino. se lascio il pezzo e poi lo riprendo se sto attento a stringerlo con cura quasi sempre registro lo stesso valore . Che mi dite ? Si fa cosi? E' normale? mi accontento ? P.S. controllando sul mandrino però i 5-6 centesimi li registro sempre fig 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 31 gennaio 2013, 20:21

(Vedi immagini allegate).

Fotografie e filmati delle misurazioni con il comparatore sul mio AS125.
(Comparatore low-cost).

AVM AS125 / contropunta CM3 nel mandrino
Filmato: LINK

AVM AS125 / esterno naso mandrino
Filmato: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » giovedì 31 gennaio 2013, 20:27

(Vedi immagini allegate).

Fotografie e filmati delle misurazioni con il comparatore sul mio AS125.
(Comparatore low-cost).

Le griffe delle piattaforme autocentranti sono da rettificare.
Quelle della piattaforma da 110mm Roehm sono praticamente nuove.
(Aspetto di avere il tempo e l'attrezzatura adatta).

AVM AS125 / esterno piattaforma autocentrante a 3 griffe da 110 mm
Filmato: LINK

AVM AS125 / spinotto pistone motore stretto con piattaforma autocentrante a 3 griffe da 110 mm
Filmato: LINK

AVM AS125 / esterno piattaforma autocentrante a 4 griffe da 135 mm
Filmato: LINK

AVM AS125 / spinotto pistone motore stretto con piattaforma autocentrante a 4 griffe da 135 mm
Filmato: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da MATTEOCICCHINI » giovedì 31 gennaio 2013, 22:52

CIAO FRANCO anche a me su cono morse3 e naso il comparatore non si muove e ottengo più o meno gli stessi risultati con i mandrini e la cosa un po mi rincuora domani vedo ho la giornata libera e mi dedico al centraggio per bene quello che mi chiedo è se devo cercare di centrare il mandrino o la spina in esso bloccata. mi chiedo questo perchè se blocchi la stessa spina nell'autocentrante 100 volte avrai 100 risultati leggermente diversi ,ovvio che parlo di 1,2 centesimi però se la realtà  è questa basta faccio cosi e lo regola su una via di mezzo ? cosa mi dite ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: presentazione nuovo tornio

Messaggio da Franco99 » venerdì 1 febbraio 2013, 1:24

Tra la flangia intermedia e la piattaforma non ci deve essere alcun gioco
radiale. Normalmente quando si monta una nuova piattaforma viene montata anche
una nuova flangia intermedia che viene adattata alla piattaforma, lavorandola
con lo stesso tornio dove verrà  utilizzata. (La flangia intermedia viene
montata sul naso del mandrino e poi lavorata). Questo assicura che il piano
dove appoggia la piattaforma e la spalla che la mantiene centrata sono
perfettamente allineati con l'asse della macchina. Finite le lavorazione al tornio,
tramite speciali viti (vedi immagine allegata) che vengono messe nei fori filettati
della piattaforma, vengono marcati i centri dei fori sulla flangia così da poterla forare.

Aver tornito la flangia intermedia (pelatina) introducendo così un gioco radiale,
non mi sembra una buona idea, anche se questo apparentemente ti permette di
centrare la piattaforma picchiando con il martello di plastica su di essa mentre
stringi i bulloni che la fissano alla flangia intermedia. Se c'è gioco radiale
fra la flangia intermedia e la piattaforma, messo sotto sforzo il tornio (durante
sgrossatura per esempio) è possibile che la piattaforma si muova sulla flangia.

Per mantenere la concentricità  quando si riprendono pezzi già  lavorati da un lato,
bisogna utilizzare una piattaforma con quattro griffe indipendenti che permettono
di centrare perfettamente il pezzo con il comparatore. Le piattaforme autocentranti
come le nostre non sono precise, si può però migliorare la loro precisione rettificando
le loro griffe. Il lavoro di rettifica deve essere fatto sul tornio dove è montata la
piattaforma autocentrante. Durante la rettifica le griffe devono essere messe sotto
sforzo come quando stringono il pezzo, per fare questo esistono speciali attrezzature
da montare sulle griffe.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”