L'idea in questo momento è sempre quella di tentare un sistema a 2 motori per l'asse principale in modo da non avere la vite centrale e così non avere limiti di altezza dei pezzi da lavorare. Sarebbe una funzionalità particolarmente utile quindi l'alternativa ai 2 motori sincronizzati sarebbe in pratica solo quella di mettere 1 motore che muove 2 viti, il che però rischierebbe di minare la precisione in maniera eccessiva, oltre ad introdurre più componenti meccanici che potrebbero creare problemi rispetto ai collegamenti diretti.
L'importante quindi è verificare che sia possibile mantenere la sincronizzazione anche in qualunque circostanza standard di funzionamento e trovando una soluzione per quelle non standard (mancanza di corrente, errori, interruzione esecuzione, ...).
Prima di terminare il progetto della meccanica voglio quindi effettuare questa verifica. Il dubbio è: posso effettuare questa verifica con un sistema "dummy" molto semplificato (ad esempio collegando due viti filettate invece che viti a ricircolo che ancora non ho) o magari addirittura senza meccanica, o l'unica è far test con il sistema più realistico possibile?
La mia idea sarebbe quella di costruire un semplice accrocchio con 2 viti filettate o trapezie a cui collegare i motori e che simuli l'asse principale della macchina, e su quello testare cosa accade nei vari casi. Il vantaggio rispetto a usare i motori a vuoto sarebbe la presenza di un asse reale (che si può danneggiare in caso di errori) che avrà i finecorsa come nel sistema finale. Ma se doveste ritenerlo comunque insufficiente a verificare la sincronia tanto vale evitarsi questa spesa e fare dei test a vuoto. Cosa mi consigliereste?
Acquisterò a breve la scheda Kflop, i motori e gli azionamenti li ho già (Omron Accurax G5 da 400W).
Stavo pensando intanto di provare a mettere in funzione un azionamento/motore e magari iniziare a smanettare sui settaggi e le funzioni di autotuning, si può fare o meglio evitare di far andare il tutto a vuoto?
Ho preso il materiale per 2 assi, per ciascuno dei quali ho: azionamento, motore, filtro di linea, cavo encoder, cavo segnale, cavo controller (avranno circa 50 fili e solo un lato ha la spina già preparata -_- ). Se seguo gli schemi di collegamento non dovrebbero esserci problemi a fare un test rapido del tutto, sbaglio? Avete qualche raccomandazione da fare?