Controllo oscillazione bascula

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Controllo oscillazione bascula

Messaggio da xsimox » lunedì 4 febbraio 2013, 15:09

Ciao a tutti!
Sto realizzando una bascula per agility dog!
Sostanzialmente una passerella con fulcro centrale in cui, quando il cane passa alla seconda metà , questa si posiziona a contatto col terreno.

Visto che la velocità  di basculamento non deve essere ne troppa (il mio cane >40kg non gradirebbe) ne troppo poca (un cane da 3 kg. resterebbe per aria), mi chiedevo se esistessero delle sorte di cuscinetti "frenati" con la possibilità  di regolare la frenatura.
L'alternativa è basarmi semplicemente sull'attrito, ma la cosa non mi piace...
Agility_teeter.jpg
Qualche idea?

Grazie!
Simone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Controllo oscillazione bascula

Messaggio da vdeste » lunedì 4 febbraio 2013, 15:25

Io vedo superfluo l'uso dei cuscinetti !! Penso che adotterei una soluzione tipo i riser dei manubri delle moto, con il perno della tavola che poggia su due supporti a semicerchio ed il cui montaggio viene completato da due cappellotti avvitati sopra con delle brugole. Il sistema si smonta facilmente e più stringi le brugole più blocchi la tavola.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Controllo oscillazione bascula

Messaggio da Pedro » lunedì 4 febbraio 2013, 15:27

penso che il classico sistema con 2 massette rotanti tipo frizione scooter, o vecchi combinatori telefonici rotativi, possa andare benissimo ma anche un semplice sistema idraulico tipo ammortizzatore chiusura portone a dotti forati, secondo me puoi divertirti anche a costruirlo facile
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Controllo oscillazione bascula

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 4 febbraio 2013, 20:04

direi uno smorzatore viscoso (un "ammortizzatore" ad olio), perchè è un sistema che dipende dalla velocità  (quindi forza) con cui si preme... cane più pesante = più forza = più velocità  = maggiore effetto frenante.
Cane leggero = minore effetto frenante.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Controllo oscillazione bascula

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 4 febbraio 2013, 20:05

Nelle vecchie moto era comune usare gli ammortizzatori a compasso (nella foto della moto, quei due tubi che sembrano ammortizzatori sono solo astucci per le molle, gli ammortizzatori sono quelli che hanno, appunto, l'aspetto di un compasso)

Funzionano per frizione e dispongono di un galletto per registrare il livello di frenatura

solo che in questo modo puoi calibrare la "smorzata" solo per un peso, non si tratterebbe di un dispositivo intelligente

a te servirebbe più qualcosa che a seconda del peso e quindi della velocità  della semi rotazione, freni più o meno il movimento, concordo che, come ti hanno detto, un sistema a frizione espansiva potrebbe fare al caso tuo, ma non so quanto potrebbe essere difficile implementarne l'uso


Di sicuro le molle standard dovrebbero essere alleggerite e forse si potrebbe pensare ad un sistema di carrucole e funicelle per incrementare la velocità  di rotazione

Per provare, probabilmente, ti sarebbe più semplice trovare un motore da ciclomotore da poter smontare per ricavarne tutti i pezzi utili, non solo i pattini

---

Mentre postavo è stata aggiunta l'idea dell'ammortizzatore, probabilmente ottima, vedi se riesci a recuperarne uno di quelli con il piccolo serbatoio, la cosiddetta molla a gas, nel qual caso avresti maggiore controllo sulla curva di risposta dell'ammortizzatore, poi, sicuramente, anche un sistema con leveraggi (cui fissare l'ammortizzatore) potrebbe aiutarti a risolvere

EDIT: A leggere qui, comunque, sembrerebbe che l'effetto della velocità  ed impatto con il suolo sia voluto e cercato, comunque di agility dog non me ne intendo

http://divertireiltuocane.blogspot.it/2 ... scula.html

K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Controllo oscillazione bascula

Messaggio da xsimox » martedì 5 febbraio 2013, 16:17

Grazie a tutti!
Tutte ottime idee!
Pensavo quasi quasi di partire con un sistema molto semplice a basso attrito (ma non con cuscinetti, sarebbe di sicuro troppo veloce!) per integrarlo eventualmente, se il risultato non mi soddisfa, con le molle a gas.
Potrei usare delle molle a gas, usando quindi la leva per tarare il tutto.
Grazie ancora!
Poi quando sarà  pronto il campetto vi posterò le foto.
Simone.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”