Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
dopehopes
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 7:24
Località: Torino

Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da dopehopes » venerdì 8 febbraio 2013, 19:19

Ciao a tutti,
dopo aver letto per giorni quante più discussioni possibili su questo forum, mi sento pronto per farvi alcune domande e raccogliere consigli circa l' intenzione di costruirmi la mia prima CNC. Sono di torino, se qualcuno avesse piacere di fare due chiacchiere di persona e buttare giù una bozza del progetto su carta, ne sarei felice
Utilizzo: taglio di kit di alianti in struttura in balsa e compensato dai 2 ai 4mm, ed eccezionalmente vetronite da 1/1,5mm (non indispensabile).
Obiettivo: costruire una CNC spendendo il giusto, commisurato alle mie esigenze. Non ho necessità  di velocità  elevate nè di dimensioni generose. Se per tagliare un kit di 30/40 centine e 10/15 ordinate dovesi utilizzare più fogli di balsa invece che uno solo, o metterci un po' più di tempo, non è un problema. Precisione richiesta 0,2mm (confermate che è una precisione accettabile al mio scopo? considerando che l' alternativa è il cutter o il seghetto alternativo...). L' ingombro non è un problema.

Vi dico finora cosa credo di aver imparato, per favore correggetemi: dimensioni generose vogliono dire più materiale per il telaio e il ponte e quindi più peso, più flessione degli alberi temprati e delle viti trapezie. Ponte fisso vuol dire alberi e viti trapezie lunghe il doppio a parità  di area di lavoro utile e quindi costi maggiori e maggiore ingombro
La scelta dell' albero è la più economica, oltre certe lunghezze il risparmio non paga, entro quali lunghezze si può utilizzare l' albero?
La vite trapezia con chiocciola non permette altissime velocità , ma è più economica della vite a ricircolo (e una madrevite in bronzo costa 1/4 di una chiocciola a ricircolo) .
Ho anche capito che le dimensioni incidono sul costo finale fino a un certo punto a parità  di scelta costruttiva: alcuni componenti come le chiocciole, gli alberi, i motori,..., comunque li devi comprare, sia che la vite trapezia sia da 30cm che da 60cm.

Sono consapevole che "assaggiata" la prima CNC, poi uno vorrebbe averne una da 70cm per gli stampi delle semiali, e poi una da 2 metri per le fusoliere,...ma ne riparliamo più avanti!

Quello che alla fine cerco è il giusto compromesso, consapevole dei limiti in termini di velocità  e precisione delle scelte che farò, ma compatibili con il mio obiettivo

Fatte tutte queste considerazioni la mia scelta, che metto in discussione è ricaduta su questo tipo di configurazione: dimensioni totali circa 50x60cm (se ponte mobile), piani di lavoro utile circa 40x50cm, telaio in profilato di alluminio (non ho possibilità  di saldare personalmente, ma ho buone macchine da taglio). Ponte mobile (ha senso fare un ponte mobile per non dover passare agli alberi supportati sull' asse lungo?), viti trapezie e madreviti in bronzo.
I dubbi sono: investo qualcosa in più e sull' asse lungo (lo chiamate x o y?) uso barre supportate e faccio il ponte fisso? considerando le dimensioni del macchina, la precisione richiesta, e la "morbidezza" dei materiali, ha senso come primo approccio fare tutto su alberi supportati o guide pattini/carrelli?

mi aspetto critiche, consigli e quanto altro possa essermi utile.

grazie e a presto
John

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da elettromirco » venerdì 8 febbraio 2013, 21:17

visto che non cerchi precisioni altissime punta alle cinghie per la trasmissione del moto,anche se non ritengo che queste ultime siano poco precise.
(spesso i maggiori errori derivano da una mancata ortogonalità  della macchina)

le viti trasmettono sicuramente più forza ma per fresare la balsa sembrano anche troppo.

includi il tuo budget di spesa :D
Ciao Mirco ;)

dopehopes
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 7:24
Località: Torino

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da dopehopes » venerdì 8 febbraio 2013, 21:25

Quali sono i vantaggi delle cinghie? E gli svantaggi?
Il budget è la cifra minima necessaria a raggiungere gli obiettivi in termini di precisione, velocità  e area utile

Vorrei una macchina che faccia solo quello per cui la sto progettando. Senza la lungimiranza che un domani vorrei poter tagliare legno duro, alluminio, hdf,... Per lavorazioni di questo tipo, posso saltuariamente chiedere ad un paio di amici con macchine più performanti

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da elettromirco » venerdì 8 febbraio 2013, 22:13

io non smetto di "promuovere"questa macchina eccelsa con le cinghie.
i vantaggi palpabili sicuramente
non devi farle tornire, costo inferiore ,niente giochi,velocità  e non c'è un'usura rapida come nelle chiocciole
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... it=cinghie
Ciao Mirco ;)

dopehopes
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 7:24
Località: Torino

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da dopehopes » sabato 9 febbraio 2013, 12:44

Ottimo. E gli svantaggi? Perchè non usano tutti le cinghie? Posso pensare che vadano bene per ponti leggeri e materiali morbidi? Non risentono del backlash?
Ieri sera vado da un amico, che con la sua fresa ci ha tagliato decine e decine tra centine e ordinate e indovina? Trasmissione a cinghia. Dimensioni 70x110cm, alberi supportati...da blocchi di ferro ogni 30cm! Precisione 0,075 mm teorica. Errore massimo misurato 0,1 mm. Un decimo per noi è una passata di carta seppia! Unico difetto: la cinghia era solo su un lato, con materiali tipo alluminio (spessori inferiori a 1,5mm) il lato opposto del ponte resta più indietro. Ha risolto lavorando i pezzi a inizio corsa e mettendoli sul lato vicino alla cinghia.
Si posso mettere link a negozi dove ho trovato un kit motori e scheda di controllo?

dopehopes
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 7:24
Località: Torino

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da dopehopes » sabato 9 febbraio 2013, 17:06

quella di ieri sera assomigliava a questa. qui si nota come ci siano due motori sullo stesso asse per evitare una torsione del ponte. invece di due motori si poteva mettere un solo motore che comandasse anche la seconda cinghia?
qua mi sa che cinghie non ne hanno usate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da kon » sabato 9 febbraio 2013, 22:02

Ok, si può anche parlare di cnc per il taglio di balsa e materiali teneri, ma non bisogna esagerare con la fragilità  della struttura non tanto per le prestazioni quanto per un discorso di sicurezza, un kress messo li come da foto lo vedo quasi un'azzardo.
Tornando al discorso trasmissioni cinghia direi che va bene su piccole corse e moderata resistenza alla fresatura, per via delle tolleranze direttamente proporzionali alla lunghezza cinghia (non lo dico io ma i produttori), sicuramente per pcb e compensati dovrebbe dare belle prestazioni (soprattutto per la velocità ), ma risente nella coppia.
Se proprio vuoi usare 2 viti per un asse allora collegale alla medesima cinghia e motore dopo aver constatato la ortogonalità  tra x ed y.

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da elettromirco » sabato 9 febbraio 2013, 22:14

Ciao Mirco ;)

dopehopes
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 7:24
Località: Torino

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da dopehopes » sabato 9 febbraio 2013, 22:20

Concordo sull'impressione di poca solidità  dell'asse z. Una tavola in balsa misura max 300x500. Un'area di lavoro da 400x600 sarebbe ottima. 400x1100 il top. Solo balsa e compensato max 3/4mm. Dimensione massima per movimenti a cinghia?
La macchina che ho visto ieri aveva una cinghia gialla larga max 10mm. Perchè mi parli di viti?

baudot
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 19:21
Località: pistoia

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da baudot » lunedì 18 marzo 2013, 0:06

Dopehopes la foto che hai postato mi sembra un ottimo compromesso, hai altre foto di macchine simili?
Quindi alla fine farai ponte mobile?

Comunque il problema dell'ortogonalità  è lo scoglio più nero, ma può schiarirsi se si usano delle squadrette belle lunghe ed 1 bullone che possa fissare la posizione prima del fissagio definitivo, tu come hai pensato di risolvere questo problema.

mrbiondino
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 17:34
Località: frosinone

Re: Progetto nuova cnc: consigli per la costruzione

Messaggio da mrbiondino » martedì 19 marzo 2013, 23:23

Scusate l'intromissione,interessava anche a me una macchina del genere con queste tipo di caratteristiche,e vi seguo volentieri...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”