Fresare il nylon

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
gladiax87
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 16:42
Località: Roma

Fresare il nylon

Messaggio da gladiax87 » martedì 12 febbraio 2013, 20:40

Vorrei fresare il nylon ma vorrei sapere se và  bene un 2 taglienti ad alte velocita o basse ???

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1741
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Fresare il nylon

Messaggio da pela73 » martedì 12 febbraio 2013, 21:41

Meglio a 1 tagliente a bassi giri.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Fresare il nylon

Messaggio da darix » mercoledì 13 febbraio 2013, 0:54

Finora io l'ho solo tornito, e di sicuro va meglio il basso numero di giri con avanzamenti elevatissimi. Procedendo a giri elevati si surriscalda il nylon e diventa duro e poco elastico, la finitura diventa pessima e si deforma il pezzo. Penso che per la fresatura sia grossomodo la stessa cosa...
SAFETY FIRST!

gladiax87
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 16:42
Località: Roma

Re: Fresare il nylon

Messaggio da gladiax87 » mercoledì 13 febbraio 2013, 9:15

Io pensavo tutto il contrario e lo paragonavo all alluminio come parametri di lavorazione .

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Fresare il nylon

Messaggio da darix » mercoledì 13 febbraio 2013, 12:14

prendi un pezzo qualunque e fai una prova, no? Comunque per darti un'idea della tornitura, un diametro di 50mm io lo faccio tra i 170 ed i 250 giri al minuto e con avanzamento da 1 a 2mm a giro. In pratica sembra di sbucciarlo o di tagliarlo col cutter....
Fai qualche prova, e dacci un'idea dei risultati...
SAFETY FIRST!

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Fresare il nylon

Messaggio da sirc » mercoledì 13 febbraio 2013, 18:24

be il nylon sia bianco che nero lo si puo lavorare benissimo da 700 giri in su .. a tornio manuale lo si lavora con barrette in hss.. affilate a coltello . bisogna stare attenti che tende a fare il filo . di solito lo prendo al volo ,o con una forbice lo taglio mentre tornisco.. (questo lo faccio io che ho una certa pratica ) fare un leggero raggio in punta all'utensile per dare meglio in finitura . Se invece tagliate diciamo delle rondelle smussate leggermente di fianco l'utensile .vedrete che il truciolo non si impoasta ed esce regolarmente .. magari lubrificate con un po di liquido .

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Fresare il nylon

Messaggio da darix » mercoledì 13 febbraio 2013, 20:38

Vedi? esperienze diverse. Io lavorandolo a più di 400 giri ho problemi e mi trovo benissimo a giri superbassi; tu invece ti trovi bene a giri "alti". In verità  non ho mai provato giri alti con avanzamenti di 1 o 2 mm a giro.... chissà .... Tu che avanzamenti e che diametri lavori a 700 giri? Non ho mai raffreddato, però.
SAFETY FIRST!

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Fresare il nylon

Messaggio da sirc » giovedì 14 febbraio 2013, 15:51

se devi fresare dal mio punto di vista , meglio un tagliente ,, ho spianato dei pezzi di nylon tempo fa con un bareno con barretta hss saldata ( diam . 70 .. 700 giri . avanz.. 04 ) una pennellata di liquido e via .. passate da 5 mm . Io intendo sempre su una fresa professionale . con finitura ottima - Sul tornio mi sonop costruito un utensile sia per l'esterno che per l'interno sempre con barrette hss saldate . foro dal pieno il nylon senza punta ma con utensile, messo perfettamente in centro , anche 20/ 25 mm .. senza liquido . (naturalmente essendo artigiano devo stare con tempi ristretti di lavorazione .. )

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Fresare il nylon

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 14 febbraio 2013, 17:20

FRESA NECESSARIAMENTE NUOVA SE VUOI UN BUON RISULTATO


[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Evita di scrivere in maiuscolo perchè nei forums equivale a gridare pertanto non è consentito.,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 15 febbraio 2013, 19:42, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: avviso
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Fresare il nylon

Messaggio da AndreaNSR125 » giovedì 14 febbraio 2013, 22:38

nylon non mi è mai capitato, ma con il PE sul tornio andavo veloce (110mm a 900 rpm...) e con utensile di forma in c45 temprato e affilato alla buona, risultato ottimo.
Il risultato è stato un nastro di 20mm di PE lungo qualche km :P

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Fresare il nylon

Messaggio da matteou » mercoledì 27 febbraio 2013, 11:47

Nylon non l'ho mai fresato. Ho fresato pvc e derlin senza problemi. Passate abbondanti (con fresa da 16 hss almeno 5-6mm di passata), velocita' attorno ai 1000 giri, avanzamenti tutto quello che potevo andare (attorno ai 300mm/min).

Nylon l'ho tornito spesso, sia con hss che con inserti (raggio di punta 0.4). Velocita' medio alte (1200 giri) avanzamenti a manetta (20cent/giro) e passate abbondanti (almeno 2mm sul raggio).
Esce un filo lungo che pero' non rompe le palle in lavorazione (viene sparato lontano, non resta nella zona di taglio). Rompe le palle durante la pulizia :)
Dalla mia esperienza, il nylon fonde se lo peli (passate e avanzamenti leggeri). Se l'utensile mangia convinto non hai problemi.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”