Creazione ingranaggi

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da TUONOBLU » martedì 19 febbraio 2013, 0:15

ma quei riduttori vengono venduti già  fatti e finiti a un costo abbordabile.
perchè ammazzarsi di casini solo per un ingranaggio?
produttore di lastre di carbonio

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da matteou » martedì 19 febbraio 2013, 9:56

Se mi indichi dove trovarli, mi faresti una cortesia!
Lo spacciatore dal quale mi rifornisco mi ha lasciato l'unica alternativa di farlo su misura (costo a spanne 150-200E).
A dir la verita', pero', non ho visitato altri spacciatori... finche' non si sgrana completamente resta cosi'.

Avatar utente
massimo38
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 18:41
Località: cosenza

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da massimo38 » mercoledì 27 febbraio 2013, 21:55

blanko complimenti per l'inventiva di far girare il creatore, su una fresatrice universale, molto bello,
io sono contrario a quello che hai realizzato, per i seguenti motivi, si è molto limitati in molte cose tra cui :angolo di inclinazione creatore, ogni ingranaggio trovare la quaterna e diabolico..,il divisore se si utilizza in quel modo dopo 20 ingranaggi costruiti si è usurato.., ti consiglio la prossima volta, di usare una fresa per sgrossare , dopo al posto dell'albero porta fresa, metti un albero di acciaio dolce fai un foro e inserisci un utensile che ti costruisci con una barretta tonda di hss a figura della vite senzafine," sporgendolo "allo stesso diametro della vite senzafine" , con la tavola ferma ci vai in profondita' e il gioco e fatto., logicamente devi dare i gradi all'ingrnaggio , generalmente circa 5°, quindi devi girare la tavola , nel caso la tavola e fissa, giri il divisore.. e cosi vai, , cosan ne pensi? allego video di qualche giorno fa' della corona che ho csotruito , era di circa modulo 2.06, quindi niente creatore!!, lo sgriossato con creatore dp12 e poi una passatina con utensili a figura, ciaooo
video: http://www.youtube.com/watch?v=SwQJt0Pf ... e=youtu.be
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da Blanko70 » mercoledì 27 febbraio 2013, 22:48

Mah, io non ho inventato niente di nuovo. Ho semplicemente usato il metodo descritto sul libro del fresatore moderno. Il metodo lo preferisco al dover usare le frese a modulo perchè una volta stabilito il rapporto di riduzione che si ottiene con un semplice calcolo e trovato il treno di ingranaggi che lo realizza, fare un ingranaggio è una roba velocissima. Utilizzare un utensile ad unghia al posto del creatore sembra una buona idea per evitare di dover realizzare o acquistare un creatore.

Il metodo che descrivi tu però non sembra quello del video. Nel video è utilizzata una dentatrice ma il punto è che per mettere in rotazione l'ingranaggio se non usi la dentatrice, devi comunque utilizzare un divisore sincronizzato al mandrino e questo mi pare di capire che suggerivi di evitarlo.

L'usura del divisore non so, forse..... Ma anche se il divisore fosse un po' usurato, il metodo funziona ugualmente in quanto comunque il divisore lavora sempre solo in un senso.

Comunque ora ho comprato un apparecchio per realizzazione di spirali, che con opportune modifiche utilizzerò come divisore per gli ingranaggi.

Un'altra cosa, l'appostamento del pezzo in lavorazione si fa lungo l'asse di avanzamento della tavola, non basta ruotare il divisore occorre necessariamente ruotare la tavola. Oppure come farò per i prossimi ingranaggi, fisserò il creatore nella testa verticale e ruoterò la testa dell'angolo di appostamento.

Avatar utente
massimo38
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 18:41
Località: cosenza

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da massimo38 » giovedì 28 febbraio 2013, 6:02

si quella che ho utilizzato io è una dentatrice,
con la fresa se devi fare queste corone a vite senza fine, e nel caso non hai la tavola girevole alla fresa, puoi anche girare il divisore, perche una volta centrato il pezzo, devi solo salire e scendere (asse z) con la tavola, prima del 1990 che comprassimo le dentatrici , si faceva cosi.., posso consigliarti una cosa: se fai questo tipo di lavori per hobby quindi passatempo allora la fresa va bene.., ma se lo fai per lavoro, comprati una dentatrice con differenziale, il tempo che risparmi nel costruire attrezzi, e nel preprare la macchina per dentare, e "l'esattezza del pezzo realizzato", ripagano di molto il costo della dentatrice , ciao massimo

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da Blanko70 » giovedì 28 febbraio 2013, 10:00

Io lo faccio solo per hobby, pero' mi piace poter pensare di essere in grado di costruirmi i pezzi che mi servono in "quasi" totale autonomia....

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”