Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » lunedì 11 febbraio 2013, 21:46

Spero di non aver commesso sviste quando ho fatto il disegno. I vari relè sono tutti pilotabili a +5Vdc, avevo pensato al Tyco electronics T5SS5E6-05 che è di piccole dimensioni e capace di supportare carichi fino a 250V 6A che penso possano bastare. La bobina assorbe circa 70mA per cui utilizziamo un circuito pilota come evidenziato nei disegni.
Uno dei piedini è collegato al collettore della bobina, mentre l'altro direttamente alla +5Vdc, avendo cura di inserire un diodo tipo 1n4007 impiegato per eliminare le sovratensioni generate dalla bobina. I due resistori sono calcolati ed indicati nello schema.
avendo a disposizione solo cinque ingressi, ne utilizzo tre per i sensori di homing, nel mio caso utilizzo dei finecorsa NA mentre gli altri due ingressi sono per il fungo di emergenza, lo stop via software e i fine corsa tutti collegati in parallelo.
Lo rendo disponibile per tutti, io nel frattempo sto cercando un contenitore adatto al mio caso, il lavoro di creazione della mia cnc purtroppo è rallentato per vari problemi personali sopraggiunti, ma pian piano riuscirò' a fare tutto :)
ecco il link al PDF che ho creato visto che l'immagine è troppo piccina http://dropcanvas.com/av4tm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di artico78 il lunedì 11 febbraio 2013, 21:59, modificato 1 volta in totale.
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
poxo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 13:41
Località: bari

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da poxo » lunedì 11 febbraio 2013, 21:56

Cosa ci devi fare? Un pantografo?

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai ultimato

Messaggio da artico78 » lunedì 11 febbraio 2013, 22:01

eccoti la discussione sulla parte meccanica https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=43652
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da oce » martedì 12 febbraio 2013, 9:57

Ciao Artico! Per i fine corsa ed il fungo di emergenza, forse è meglio metterli in serie normalmente chiusi, perchè in parallelo NA se qualche fine corsa non dovresse funzionare
per qualsiasi motivo,non ti accorgi subito del guasto, e gli assi o l'asse interessato va otlre il limite combinando qualche problema.
oce

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » martedì 12 febbraio 2013, 11:22

Devo cambiare schema allora, in serie con la massa in configurazione NC, programmando mach3 con un opportuno settaggio, purtroppo ancora non ho avuto il piacere di smanettare su mach3 e non so come funziona, ho appena scaricato il manuale in Italiano. Mi dai conferma di questo???
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da oce » martedì 12 febbraio 2013, 12:12

Si Artico devi cambiare schema, comunque con Mach puoi mettere tutti i fine corsa su un solo morsetto ( in serie ) così gestisci al meglio
Home/finecorsa e quantaltro, e ti rimangono liberi altri morsetti in modo da poter gestire tipo un eventuale tastatore in futuro! :wink:
oce

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » martedì 12 febbraio 2013, 12:16

Posso anche utilizzare delle reti di pull-up volendo, ora mi studio mach3 per capire come viene gestito il tutto a livello software
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » sabato 23 febbraio 2013, 20:21

Ok, mi rispondo da solo, reti di pull-up non sono necessarie, si setta tutto da mach3, lo sto sperimentando con il pendent comprato da SCJ collegato, ho scoperto che il tasto e-stop ad esso connesso, lo posso settare come N.C oppure come N.O. di tipo emulato o meno, il cablaggio della cnc va fatto anche con la conoscenza del software, altrimenti si corre il rischio di fare fesserie!!! Ora mi rimetto a lavoro, dopo aver portato avanti con successo una altra abilitazione al mio curriculum professionale :D ora si lavora con più tranquillità 
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » sabato 23 febbraio 2013, 21:46

Ecco lo schema elettrico corretto, ho provveduto a separare i sensori di homing dagli switch di fine corsa, per risparmiare un ingresso da destinare al tastatore, ho messo in serie ai fine corsa il pulsante di E-stop, spero che adesso sia tutto corretto e di non aver dimenticato nulla.
Naturalmente, mancano i fusibili, le lampade di segnalazione, lo schema è ridotto all'essenziale per semplicità . Vi lascio il link al PDF http://dropcanvas.com/zver0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » giovedì 28 febbraio 2013, 21:25

Ecco come promesso lo schema, sono ben accette critiche costruttive, consigli e quant'altro possa venirvi in mente.
Vi lascio il consueto link al PDF http://dropcanvas.com/nlo0a
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » giovedì 28 febbraio 2013, 21:48

Eccovi lo schema, ho dimenticato di allegarlo :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da oce » giovedì 28 febbraio 2013, 21:50

Ciao Artico! Come mai hai messo quell'interruttore sul mandrino con scritto manuale? da Mach3 puoi gestirlo manualmente con il tasto F5
pigi una volta e si accende, pigi una seconda volta e si spegne

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » giovedì 28 febbraio 2013, 22:31

In caso volessi attivarlo manualmente, se è inutile lo tolgo. Comunque ho un pendant e posso fare on-off direttamente da li.
Gli switch di home e limit, posso lasciarli in quella configurazione??? Intendo su mach3 posso fare dei primi nella posizione di riposo fare home e i secondi la posizione estrema della macchina???
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da oce » giovedì 28 febbraio 2013, 22:40

Dipende in che punto della macchina vuoi fare l'Home, con la configurazione dell'ultimo disegno che hai fatto l'home dovrebbe essere
sul laterale della macchina, perchè l'home è con lo stesso switc del fine corsa, forse era meglio il disegno precedente. Non so se mi sono spiegato.

Avatar utente
artico78
Member
Member
Messaggi: 548
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Messaggio da artico78 » giovedì 28 febbraio 2013, 22:59

Ok, però nn mi rendo conto come sono disposti sulla macchina ne sono riuscito a trovare qualche immagine, ho preso degli switch a leva corta, ho visto una altra discussione con uno schema molto piu elaborato, con relè che staccano enable e motori elettroutensile, ossia la discussione tra Stefano e capitan kevin, stavo studiando quello ke han fatto

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Non è consentito usare abbreviazioni tipiche degli SMS.,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il sabato 2 marzo 2013, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”