cosa ho a disposizione:
sto mettendo assieme i componenti per la struttura: telaio, guide per i carrelli, cuscinetti e cinghie.
per i carrelli sto smontando scanner e stampanti x gli stepper (ne ho accumulati parecchi) e vorrei usare le cinghie (quelle degli elimodelli). per l'elettronica ho una scheda arduino uno.
Quello che ho si può utilizzare? conoscendo la reprap che lavora con arduino non credo sia un problema se lo uso pure io, giusto??
guardando su internet ho capito poche cose e poco chiare: i motorini stepper per funzionare hanno bisogno di un qualcosa prima di essere collegati con arduino, questo qualcosa ho visto che qualcuno lo chiama driver ma non sono sicuro. ho trovato sul sito di arduino uno schema di collegamento: motore->integrato isn754410ne (perchè ho solo bipolari) ->arduino. dagli esempi che ci sono non ho capito se ciò è sufficente affinchè il mio motorino possa essere regolato totalmente (verso di rotazione e variazione di velocità ) da arduino. in caso non sia possibile consigliatemi qualcosa!
dato che non conosco nulla in materia di programmazione vorrei sapere di preciso come lavora tutto ciò.
ho capito che devo fare un disegno con un cad e poi creare il g-code (che ho capito cosa sia, ma non come viene usato da arduino). ho capito pure che non è indispensabile il g code e che esistono altri metodi, ho letto che qualcuno usa grbl ma non ho capito cos'è.. ho assolutamente bisogno di qualcuno che mi sappia aiutare nel capire queste cose!

passaggio per passaggio e le varie possibili opzioni per poter trasformare il mio bel disegnino in qualcosa di palpabile e gustabile... grazie, so di chiedere tanto ma a 19 anni non posso proprio fare a meno di imparare e per questo bisogna provare e provare ed azzardare!
