Viti a ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da huliofane » venerdì 12 aprile 2013, 18:16

ciao,dove lavoro c'è un vecchio centro Victor,facendo delle interpolazioni interne ,teorica diametro 65 fatto con la fresa da 6 ,il for risulta squadrato di un bel po,circa di differenza dal massimo al minimo di 6 decimi,ovviamente il quadrato misurato è inclinato di 45gradi.
Do perscontato che siano le viti (o la barra che si sposta avanti ed indietro) perchè quando sulla mia cnc avevo le tpn che avevano tanto gioco,un piccolo cerchio risultava un quadratino inclinato di 45gradi...
ho letto che si può sostituire le sfere,ma come si fa a calcolare di che diametro prenderle ??
per farlo non ho problemi,piu di smontare tutto,tanto il macchinario non serve quotidianamente....
ci sono formule per sapere il diametro ottimale delle sfere ??

ho pure sentito un mio amico che nel montare la chiocciola,gli si sono sfilate alcune sfere,ed ora ha un po di gioco,possibile solo per due o tre sfere ??
grazie mille
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da tittopower » sabato 13 aprile 2013, 22:43

In dicembre ho montato sulla mia fresa 3 viti a ricircolo di cui 2 della Isel da 16x4 (X e Y) ed una della PMI 20x5 (Z).
Sulla PMI , pagata fra vite e chiocciola 160 euri mi pare (presa qui in italia) è presente un po di gioco, non ho misurato nella pratica a quanto ammonta ma dai pezzi fatti direi circa 1 decimo di mm. La vite rullata è stata molto difficile da tornire con il mio ceriani, presenta una tempra profonda, su diametro 15 mm ancora non si riusciva a forare...alla fine ho dovuto darci con il cannello per fare un foro, quindi si può andare giù tranquilli in rettifica....
Le isel al contrario hanno un trattamento molto più in superficie e si torniscono molto bene e di bello hanno la chiocciola regolabile dall'utente tramite una vite per cui prima si monta la chiocciola poi con piccoli passi graduali la si porta facilmente a gioco zero.....se non avete grossi carichi sono molto consigliate, fra l'altro le chiocciole costano sui 75 euri.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da huliofane » domenica 14 aprile 2013, 0:55

io sto rifacendo tutta l'elettronica ad un mio amico che ha un cnc della isel,ma a vedere le chiocciole,non sembrano a sfere,mi sembra piu un pattino di plastica filettato per una barra rettificata a sfere..
tanto che ho svitato la chiocciola dal banco e tolto la cinghia dal motore,ho fatto ruotare la barra spostando il manicotto ma non si sente il classico rotolamento delle sfere...forse sbaglio ma la mia prima impressione è quella....
come si fa a regolare il gioco delle sfere ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da tittopower » mercoledì 17 aprile 2013, 14:43

Ti assicuro che sulle mie le sfere ci sono e si vedono. Come agisca la vite di regolazione non te lo so dire, sta di fatto che quando monti la chiocciola è piuttosto lenta poi andando a serrare la vite apposita recuperi il gioco...e se tiri troppo senti le sfere che iniziano a scroccolare, per cui la regolazione funziona e molto bene.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Viti a ricircolo di sfere

Messaggio da huliofane » mercoledì 17 aprile 2013, 18:37

ok ,grazie mille,forse non si sentono per via del grasso...meglio così,a vederlo avrei detto che era solo plastica....
ciao e grazie mille ,mi hai risparmiato di aprirlo per la curiosità ...anche se ora me l'hai messa per la sua costruzione..
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Meccanica”