Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
MarcoMenga
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 14:33
Località: Marino (RM)

Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da MarcoMenga » giovedì 27 dicembre 2012, 14:10

Salve ragazzi, siccome dove lavoro sono impazziti, mi mettono fresco fresco di stage a controllare e gestire il lubrorefrigerante per i centri di lavoro e torni interni (piccola società  di lavorazioni meccaniche).. Nel mare della rete, ho cercato, ma ho trovato di tutto un po e poco di realmente pratico..

Considerato che il tutto dipende da che si lavora(noi: titanio, inox, alluminio e leghe, rame principalmente), con che velocità (cnc con mandrini da 8-10 mila rpm), quanti pezzi e con che frequenza, sapreste darmi qualche dritta almeno in generale? (asportazione di truciolo principalmente, niente rettifica)

Fin'ora ho "scoperto" che i parametri di controllo sono:
-presenza di impurità  (oli estraneo e trucioli)
-controllo concentrazione
-controllo ph, alcalinità , salinità 
-controllo carica batterica
-controllo durezza acqua e emulsione
-controllo potere antiruggine
-controllo concentrazione e presenza nitriti
Nello specifico cercavo informazioni riguardo metodi di controllo dell'emulsione, cioè:
"che valori di riferimento posso accettare come tollerabili per i parametri?" e: "come posso controllare alcalinità , potere anticorrosivo, presenza di nitriti dell'emulsione senza andare ad un laboratorio di analisi?" avete qualche dritta per me? :mrgreen:

Mi rendo conto che un "amatore" della lavorazioni meccanica manco si pone tutti questi problemi, ma magari fra voi c'e' qualcuno che c'ha gia sbattuto le corna e può darmi una mano

PS da noi usiamo il Blaser Swisslube: Blasocut 25-MD W

Per ora ho trovato questo tipo di indicazioni(magari servono ad altri):
-Concentrazioni emulsione per lavorazione: 6-7 % per Al, 12-14% per inox e Ti (controllo rifrattometro);
-Ph: 8.7-9.2, controllo con cartine tornasole;
-Salinità : meno di 4500 mS/cm?? (misuratore di microSiemens(da acquario??));
-Alcalinità : ?? ( kit di controllo chimico);
-Potere antiruggine: ?? ( ?? );
-Durezza:24-27 °F (cartine tornasole);
-Ioni nitriti: < 20 mg/litro?? ( ?? )

Aspetto speranzoso le vostre esperienze ^_^

UmbertoP
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: sabato 17 luglio 2010, 9:03
Località: Firenze

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da UmbertoP » giovedì 27 dicembre 2012, 16:17

Ciao,

mi spiace non ho la competenza specifica per darti un consiglio qualsiasi circa le domande da te poste.

Approfitto dell'argomento per segnalare che c'è chi sta sperimentando l'uso di azoto liquido per raffreddare l'utensile apparentemente con risultati interessanti.

C'è nessuno che conosce questo argomento? Dato che si parla di raffreddamento utensile non mi sembrerebbe opportuno aprire un thread specifico circa il raffreddamente dell'utensile tramite azoto liquido.
Il cavallo porta il cavaliere con forza e velocità, ma il cavaliere guida il cavallo.
Vasilij Kandinskij

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 27 dicembre 2012, 17:16

io sapevo di esperimenti fatti negli anni 80 con CO2 con buoni risultati.

Per le emulsioni i fenomeni che portano alla degenerazione dell'emulsione sono spiegati molto bene qui:
http://agraria.unipr.it/didattica/att/21db.file.pdf
http://www.unisa.it/uploads/3080/emulsioni.pdf
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

giuser66
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 21:37
Località: Cento

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da giuser66 » giovedì 27 dicembre 2012, 19:13

@MarcoMenga
Ciao,guarda l'argomento è molto vasto e ognuno ha la sua da dire in merito.
Io personalmente controllo la percentuale di olio con il rifrattometro e il ph con le cartine tornasole poi all'occorrenza correggo il ph con l'apposito correttore.
Per prevenire la formazione di cariche batteriche quando faccio dell'emulsione nuova aggiungo sempre dell'antiflora specifico che per l'olio Vanguard si chiama antiflora "D" nella percentuale dello 0,2% litro.
Inoltre non avendo un separatore olio-acqua metto nella vasca refrigerante dei fogli assorbenti per l'olio della macchina che filtra sempre un pò andando ad inquinare la soluzione.
Questi fogli sono della 3M ma non ricordo il modello comunque sono una specie di feltro.
Il potere antiruggine è nell'olio stesso e se l'emulsione è fatta bene non dovrebbero esserci problemi.
Se fa ruggine sul banco di ghisa o sui pezzi l'emulsione è marcia ( inquinata ) e va sostituita completamente avendo cura di pulire bene la vasca.La Vanguard ha un prodotto autopulente da aggiungere al 2% nell'emulsione che va sostituita, si lavora normalmente per 6-7 ore e poi si vuota immediatamente la vasca prima che si depositi lo sporco,dopodichè si fa l'emulsione nuova.
Attenzione ai mozziconi di sigarette che fanno disastri nell'emulsione ma in teoria non si dovrebbe fumare nei luoghi di lavoro quindi il problema non dovrebbe sussistere...
Spero di esserti stato utile, ciao. :mrgreen:
Sergio

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da ciro.postiglione » giovedì 27 dicembre 2012, 21:34

Aspetta che puzzi e lo cambi :-)
Il resto tutte menate l'unica cosa che posso dirti, verifica che non ci sia inquinamento di olio idraulico nella centralina del refrigerante, in
tal caso organizzati con un macchinetta fatta ad hoc oppure se le centraline non sono grosse con un piccolo aspiratore per rimuovere l'olio idraulico che si deposita sulla superfice, tale olio non permette il passaggio d'ossigeno al refrigerante e causa la nascita dei batteri e quindi della puzza, da qualche parte devo avere il video della PALL da li puoi renderti conto di come costruirti una piccola macchinetta per rimuovere l'olio dalle centraline, oppure la compri.
Appena posso metto il video sul mio sito
saluti

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 27 dicembre 2012, 21:46

no non sono menate se hai parecchio inquinamento da sali l'emulsione flocca a me è successo e non resta che togliere tutto pulire e rimettere nuova emulsione, per la carica batterica io uso lisoform e per il disoleare un apparecchio che rascia la superficie, ma in altre officine ho visto l'aspiratore viene noleggiato un tot al mese e per il resto ovvero la raccolta olio e conferimento a ditte specializzate ci pensa direttamente chi noleggia
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

MarcoMenga
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 14:33
Località: Marino (RM)

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da MarcoMenga » venerdì 28 dicembre 2012, 8:08

Ragazzi, ringrazio tutti, comincio a mettere a frutto i vostri spunti appena posso!! :mrgreen: pensavo fosse più delicato da tenere sott'occhio.. ecco perhè me l'han lasciato allora!! :-"

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 28 dicembre 2012, 8:31

non prenderla sottogamba e dimostra cosa sai fare.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

MarcoMenga
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 14:33
Località: Marino (RM)

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da MarcoMenga » venerdì 28 dicembre 2012, 9:01

No, quello no..era per dire.. però alla fine se pulisco le vasche ogni 6 mesi e controllo ph, durezza, alcalinità  e salinità  ogni mese, e concentrazioni 2-3 volte al mese dovrei stare apposto..usiamo il blaser blasocut che non dà  problemi di formazioni batteriche.. l'unica cosa è: se variano i parametri, come mi regolo? aggiungo emulsione + o - concentrata? più/meno concentrata per alzare/abbassare cosa?
I range accettabili e i metodi di variazione dei parametri sono quello che mi restano oscuri e mi destano preoccupazione nelle lunghe notti invernali!! :doubt: :doubt: ...
Non son neanche sicuro che facendo venire un tecnico del produttore dell'olio, possa sciogliere i miei dubbi..
Ultima modifica di Anonymous il sabato 29 dicembre 2012, 7:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile cancellato

giuser66
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 21:37
Località: Cento

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da giuser66 » venerdì 28 dicembre 2012, 15:48

@MarcoMenga
Ciao, il tecnico dell'olio è proprio la persona che mi ha aiutato a risolvere molti problemi con l'acqua emulsionata,mi ha regalato il rifrattometro e fornito una serie di informazioni per il mantenimento corretto dell'emulsione.Per quello che so comunque il parametro più importante da tenere sotto controllo è il pH che deve stare tra 8.5 e 9.5 almeno con olio Vanguard Soloil 2911/C ma mi sembra che anche con l'olio che usi tu non cambi molto.Questa sono le cartine che uso io: pH-indicator strips Neutralit Merk,
Il pH come ti dicevo lo si può correggere perchè se si abbassa sotto il pH7 comincia a macchiare il metallo se non viene asciugato.Dovresti informarti se per l'olio che usate voi esista un correttore di pH perchè ti consente di non dovere sostituire tutta l'emulsione e ti assicuro che non è piacevole...
Per la durezza credo tu possa fare poco a meno che non installi un addolcitore d'acqua dove ti rifornisci.
Buona acqua :mrgreen:
Ciao
Sergio

Lulqus
Newbie
Newbie
Messaggi: 1
Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 14:47

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da Lulqus » lunedì 31 dicembre 2012, 8:52

Ciao.

Il mio consiglio è proprio quello di rivolgerti ad un tecnico del fornitore di olio, che ti scioglierà  tutti i dubbi e potrà  consigliarti su come ridurre anche i costi di gestione dell'emulsione (ovviamente se ne ha competenza e voglia), ad ogni modo in azienda da me i controlli su nitriti, saponi, olii estranei emulsionati ed eventuali soluzioni sono affidati direttamente al fornitore, che viene una volta alla settimana a prelevare dei campioni a rotazione che invia al proprio laboratorio che effettua tutti i controlli del caso e mi invia quanto trovato ed eventuali soluzioni da apportare, ovviamente tutti gli additivi necessari sono di loro fornitura, ovviamente il fornitore ha tuitto l'interesse a fare andare bene il prodotto.

A me resta solo da verificare la percentuale di concentrazione dell'olio emulsionabile, che si effettua con un rifrattometro, tenendo in conto che se utilizzi un prodotto non a base minerale, quindi sinteitco o semisintetico, il valore che leggi va corretto per un fattore che ti indica il produttore e che comunque ti viene calcolato anche in funzione dell'anzianità  dell'emulsione; la presenza di olio in sospensionme che rimuovi o con i pannetti assorbenti o con un aspiratore.

Per esperienza posso dirti che il momento peggiore per l'emulsione non è quello invernale ma quello opposto e mi permetto di dirti che il prodotto che usi è uno dei migliori sul mercato, noi lo abbiamo valutato in passato ma abbiamo poi optato per altri fornitori, il costo del prodotto è abbastanza elevato e quindi penso che il fonitore DEBBA darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

decoil
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 16:14
Località: milano

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da decoil » mercoledì 24 aprile 2013, 16:29

ciao a tutti
Io ho trovato la soluzione per disoleare l'emulsione su questo sito:
xxxxxxxxxxx
Ultima modifica di girasole il mercoledì 24 aprile 2013, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione link commerciali

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Refrigerante, Lubrorefrigerante, Emulsione e/o FLR

Messaggio da girasole » mercoledì 24 aprile 2013, 18:30

come ti ho già  scritto nella presentazione, qui lo spam non è gradito
leggi il regolamento
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”