Come fare i fori inclinati?
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
- Località: Colle Umberto
Come fare i fori inclinati?
Re: Come fare i fori inclinati?
ti fai il calcolo trigonometrico e posizione il pezzo in morsa verificando con il comparatore il valore calcolato!
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
- Località: Colle Umberto
Re: Come fare i fori inclinati?
il calcolo serve a mettere il pezzo inclinato a 5° gradi precisi ,ma per avere punti di riferimento x y z con il pezzo inclinato come faccio?
Devo fresare prima dei punti di riferimento?
Devo fresare prima dei punti di riferimento?
- Hurricane74
- Member
- Messaggi: 235
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
- Località: Giaveno (TO)
- Contatta:
Re: Come fare i fori inclinati?
Ciao Bio
se puoi su un fro gia esistente o se puoi farne uno dove poi lo stesso verra eliminato ti metti un perno con testa sferica con centro dalla piastra preciso e dopo usi la stessa per centrarti.
altrimenti devi cercare di centrarti sullo spigolo ma ammetto che e una cosa molto difficile.
Facci sapere
se puoi su un fro gia esistente o se puoi farne uno dove poi lo stesso verra eliminato ti metti un perno con testa sferica con centro dalla piastra preciso e dopo usi la stessa per centrarti.
altrimenti devi cercare di centrarti sullo spigolo ma ammetto che e una cosa molto difficile.
Facci sapere
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE
TANTA TANTA PASSIONE
Re: Come fare i fori inclinati?
sempre calcolo trigonometrico, tastatore e imposti la quota...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
- Località: Colle Umberto
Re: Come fare i fori inclinati?
Mi sembra una bella idea e molto pratica l'inserimento della spina anche se centrarsi su una spina inclinata avrei comunque un piccolo errore.
- Hurricane74
- Member
- Messaggi: 235
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
- Località: Giaveno (TO)
- Contatta:
Re: Come fare i fori inclinati?
CIao , io intendevo costruirsi una cosa come questa al tornio
In questa maniera su di una sfera non hai problemi di posizionamento.
Ciao
In questa maniera su di una sfera non hai problemi di posizionamento.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE
TANTA TANTA PASSIONE
Re: Come fare i fori inclinati?
serve cmq calcolo trigonometrico per posizionarsi
devi svitare il perno sferico
preventivamente devi fare foro e filettare...
senza considerare l'errore che hai se il perno lo realizzi senza macchine idonee... ok si può usare il tastatore di un comparatore... ma è lavoro davvero farraginoso
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 18:36
- Località: Colle Umberto
Re: Come fare i fori inclinati?
E.... se mi creo lateralmente sulla matrice due faccette inclinate come i fori ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Coniglio
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 9:52
- Località: PESARO
Re: Come fare i fori inclinati?
Ciao
Piazzi il pezzo inclinato e lo verifichi col comparatore
Il calcolo trigonometrico è semplice: devi scalare le misure diciamo in x del piano inclinato di cos(5°)=0,996195
La quota in zeta per la verifica col comparatore è: quotax x tang(5°)=quotax x 0,087489
Le quote x le prendi dallo spigolo basso del piano, perchè su quello riesci a fare facilmente lo zero.
Le quote y non variano
Piazzi il pezzo inclinato e lo verifichi col comparatore
Il calcolo trigonometrico è semplice: devi scalare le misure diciamo in x del piano inclinato di cos(5°)=0,996195
La quota in zeta per la verifica col comparatore è: quotax x tang(5°)=quotax x 0,087489
Le quote x le prendi dallo spigolo basso del piano, perchè su quello riesci a fare facilmente lo zero.
Le quote y non variano
"Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit." Lucio Anneo Seneca
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 23:42
- Località: latina
Re: Come fare i fori inclinati?
Confermo conoglio,l'origine in x la prendi sul lato più basso e sullo spigolo più sporgente che poi non è altro la superficie superiore della piastra.
Però usando questo metodo bisogna fare attenzione a non effettuare operazione di sbavatura sul pezzo altrimenti si andrebbe ad accorciare la misura dalla faccia di riferimento.
Però usando questo metodo bisogna fare attenzione a non effettuare operazione di sbavatura sul pezzo altrimenti si andrebbe ad accorciare la misura dalla faccia di riferimento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di girasole il mercoledì 1 maggio 2013, 22:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile
Motivazione: eliminato riporto inutile
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Come fare i fori inclinati?
Per il posizionamento a 5° puoi anche crearti una zeppa con la stessa cnc che eseguira' i fori, da inserire in morsa o da usare come ausilio per inclinarla.
Non importa la qualita' della finitura, basterebbero anche solo 2 gradini i cui spigoli uniti formino una retta di 5° rispetto all'orizzontale.
Mentre per cercare i riferimenti di posizione i metodi sono svariati, a quelli gia' elencati aggiungerei l'uso dei tastatori 3D, i quali ti permetterebbero anche di verificare se l'angolo di serraggio del pezzo e' realmente di 5°.
ciao
Non importa la qualita' della finitura, basterebbero anche solo 2 gradini i cui spigoli uniti formino una retta di 5° rispetto all'orizzontale.
Mentre per cercare i riferimenti di posizione i metodi sono svariati, a quelli gia' elencati aggiungerei l'uso dei tastatori 3D, i quali ti permetterebbero anche di verificare se l'angolo di serraggio del pezzo e' realmente di 5°.
ciao
-
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
- Località: Friuli (UD)
Re: Come fare i fori inclinati?
Dalle mie parti, per azzerarsi sullo spigolo di pezzi inclinati, si usa una spinetta in ferro dal diametro preciso e con uno spicchio di 90° asportato, fai conto come un quarto di fetta di torta.
Se riesco, posto un disegno
Ok il disegno è andato.
Il resto è come ti hanno già ben consigliato
Se riesco, posto un disegno
Ok il disegno è andato.
Il resto è come ti hanno già ben consigliato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia
Re: Come fare i fori inclinati?

l'uso del "3/4 di torta" lo trovo molto intelligente per ovvi motivi che elenco...
- non c'è rischio di tastare su bavetta o smusso che falserebbe la posizione.
- tastare su spigolo vivo non fa molto bene al tastatore...