CNC3AX, riscaldamento mosfet con bassa resistenza motore

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » mercoledì 26 dicembre 2007, 13:34

La tensione di gate varia la velocita' dell'accumulo di carica sul gate (appunto) del mos e quindi del suo passaggio da interdizione a saturazione. Quello che ti consente di aumentare la velocita' di rotazione e' invece la tensione sull'avvolgimento del motore che aumenta la velocita' di salita del flusso magnetico... sono due fenomeni completamente distinti e con tempistiche su ordini di grandezza diversi (per intenderci, la commutazione completa del mos avviene in circa 120ns)! Fra l'altro nell'IRLZ24 non lo puoi nemmeno fare, ha una Vgs max di +-10V...

Come dici tu giustamente il L297 'retroaziona' (virgolette d'obbligo) sulla corrente nell'avvolgimento. Il riscaldamento del mos e' invece dovuto alla dissipazione della giunzione! La Rds e' meglio specificata come Rds(ON), e vale SOLO quando il mos raggiunge la saturazione... fra l'altro dipende anche dalla temperatura della giunzione stessa e piu' si scalda piu' la situazione peggiora (fenomeno conosciuto come 'valanga', il nemico #1 dei vecchi finali audio). Il problema e' che nei microsecondi in cui sale il potenziale di gate il mosfet passa da interdizione a saturazione attraversando la zona di funzionamento lineare e in quel breve tempo tutta la Vds (tanta!) viene dissipata! Il fatto che quei mos non siano probabilmente nemmeso studiati per lavorare in lineare di certo non aiuta...

Non chiedermi dettagli maggiori perche' sui mos in lineare sono tutto fuorche' esperto...

sbegnozzi
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 23:46

Messaggio da sbegnozzi » giovedì 27 dicembre 2007, 9:09

Ciao lomarcan,
grazie della tua risposta.
Variando la tensione di gate, intendevo variare la velocità  di commutazione dei mos per cercare di eliminare il delay per arrivare in saturazione, non la velocità  di rotazione motore. Comunque ho capito che non possiamo alimentare otre 10V il mos quindi installerò il driver suggerito.
Per quanto riguarda la spiegazione del riscaldamento dei mos, ringrazio per la tua spiegazione che mi ha chiarito molto bene il problema.
Gazie :D

Avatar utente
rosario61
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 23:59
Località: Roma, piazza Bologna

Messaggio da rosario61 » martedì 8 gennaio 2008, 12:57

Salve,

ho realizzato una CNC3AX su PCB originale, montando gli IRLZ14 non ho alcun problema di pilotaggio e di temperatura su dei Mae da circa 2 ampere.
Non ho provato ancora con il collegamento via parallela e pilotaggio via software, ma ho provato il tutto su banco con un generatore di segnali ed i motori vanno.

Volevo qui invece fare una domanda forse sciocca, ma riguardante cose non menzionate nella documentazione della scheda:

A cosa servono i piedini dell'R Sense sulla CNC3AX?
Vanno ponticellati? Se si in quale caso?
E l'R sense T che cos'è?


E gli altri tre ponticelli per il segnale, si omettono i ponticelli solo nel caso in cui qualche asse non serve?

vi ringrazio anicipatamente per la risposta

Rosario
Thats all folks!

fdelbene
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:34
Località: Caserta

Messaggio da fdelbene » giovedì 10 gennaio 2008, 21:52

Ciao sbegnozzi,
prova a sostituire il 7409 con un 7408 come hp fatto io sulla mia CNC3AX.
Lessi di questa sostituzione in un post del forum in merito ad una miglioria nel pilotaggio.
Come mosfet ho montato i IRLZ44N su un dissipatore in alluminio di 21cm x 10cm x 1cm e non ho riscontrato riscaldamenti.

:wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”