Calandratura

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Calandratura

Messaggio da polifemo » venerdì 16 agosto 2013, 12:24

Buongiorno,

mediante calandratura devo ottenere un anello circolare a partire da un profilato in alluminio pieno con sezione 20 x 25.

il diametro interno dell'anello è di 434 mm (circonferenza 1363 mm)
quello esterno di 474 mm (circonferenza 1489 mm)
Differenza tra circonferenza esterna ed interna = 126mm

La domanda è:

quanto deve essere lungo il profilato lineare prima della calandratura?

grazie.
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Calandratura

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 16 agosto 2013, 20:49

quanta precisione ti serve nel saperlo?

in linea di massima è la metà ...

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Calandratura

Messaggio da polifemo » sabato 17 agosto 2013, 19:15

Grazie Andrea.

quindi la lunghezza del profilato sarà  1426 mm che terrò un poco più lungo tagliando l' eventuale
eccedenza via via che il cerchio si stringe fino a quando raggiungerò il diametro voluto.

a presto...
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Calandratura

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » domenica 18 agosto 2013, 11:40

Devi tenere conto anche con che calandra lo fai:
se è una 3 rulli simmetrica devi aggiungere un interasse dei rulli inferiori per parte
se è 3 rulli asimetrica aggiungi un interasse tra i rulli inferiori da un lato solo
se è una 4 rulli non ti serve aggiungere niente, in teoria.
In pratica in ogni caso lasciagli almeno 50mm per lato in più per tagliarlo a misura come hai gia scritto.
E' meglio buttare 100mm sicuri che rischiare di buttare 1500mm :D
E in ogni caso sarebbe meglio fare il conto dello sviluppo sulla circonferenza esterna che così stai abbondante e sei sicuro che c'arriva :wink:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Calandratura

Messaggio da polifemo » domenica 18 agosto 2013, 13:47

Grazie,
penso che seguirò questo consiglio.
La calandra è a 3 rulli: in pratica sono due cuscinetti a sfere montati
sulla tavola della fresatrice con la testa che fa da rullo centrale trainante.
Bisogna ingegnarsi...
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Calandratura

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » lunedì 19 agosto 2013, 1:39

:shock:

Cerca di distanziare il più possibile i rulli sul banco > più distanza = meno sforzo sul mandrino.
Spero che lo farai girare alla minima velocità  possibile...

Guidalo anche sopra con un paio di staffe ben bloccate che gli lascino 1mm max di gioco, non si sà  mai che gli venga voglia di calandrarsi a elica...

Improvvisare adattarsi e raggiungere lo scopo!

Rinnovo: massima attenzione e, se puoi, cerca di avere qualcuno accanto che possa spegnere tutto e aiutarti in caso di bisogno.
Tastiamoci il pube... ma è meglio lavorare col massimo della sicurezza possibile :wink:

Così vi fate una birra, DOPO che hai finito :lol:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Calandratura

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 19 agosto 2013, 9:32

nel caso dovesse servire a qualcuno, per piegare quella barra serve una coppia di grossomodo 250-300Nm per una lega serie 6..

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Calandratura

Messaggio da polifemo » lunedì 26 agosto 2013, 13:52

ecco fatto...

grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”