Guide sui linguaggi CNC?

Sezione Fanuc
Rispondi
Barrnet
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 2:13
Località: Bergamo

Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da Barrnet » sabato 26 gennaio 2013, 3:39

Ho cercato un pò sul forum, ma non ho trovato nulla in proposito.
Sono uno studente di un itis meccanico (un corso serale a dire il vero ^^') e avrei qualche difficoltà  sul linguaggio CNC Fanac, in pratica... ne so meno di 0 :(
Non lavoriamo, per ovvie ragioni didattiche, su delle macchine CNC ma su un programma di simulazione che simula un tornio e una fresa cnc.
Conoscete qualche guida dettagliata al linguaggio fanac? :)

Mangusta

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da Mangusta » sabato 26 gennaio 2013, 6:36

Che io sappia è Fanuc.
Sposto in Programmazione CNC.

Barrnet
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 2:13
Località: Bergamo

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da Barrnet » sabato 26 gennaio 2013, 7:29

Si, quello :lol:

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da torn24 » sabato 26 gennaio 2013, 11:41

Qualcosa la si trova in inglese , con molte ore di ricerca , e visionando molti siti stranieri , cerca fanuc manual , o fanuc programming .

Credo sia più semplice imparare in questo modo , sapere cosa vuol dire una funzione , esempio G1 , G90 , G81 , e vedere esempi di programmi ,NON è DIFFICILE , difficile è trovare delle buone spiegazioni , anche i corsi sono superficiali e vanno di fretta .

Per farti un idea base sulla programmazione , leggi questo pdf e guarda gli esempi
http://www.sismondipacinotti.it/Didatti ... %20CNC.pdf

Ricorda che ci sono sempre differenze da controllo a controllo , quindi un manuale è valido al 100% solo per il controllo che descrive , anche se sono cose in comune con tutti , e i comandi base per tornitura e fresatura sono presenti in tutte le macchine .
CIAO A TUTTI !

Barrnet
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 2:13
Località: Bergamo

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da Barrnet » lunedì 28 gennaio 2013, 10:46

Grazie ^^
Appena ho un pò di tempo comincio a leggerlo :)

mimmo lefemine
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 16 settembre 2013, 17:57
Località: bari

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da mimmo lefemine » lunedì 16 settembre 2013, 18:48

salve!
mi chiamo mimmo
cerco aiuto, sulla comprensione di alcuni comandi della programmazione cnc
c'è qualcuno che può darmi una mano??
grazie!

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da torn24 » martedì 17 settembre 2013, 9:02

mimmo , apri una nuova discussione in programmazione cnc , visto che esiste differenza tra programmazione fresatrice e tornio specifica
se si tratta di un centro di lavoro o fresatrice ,oppure di un tornio , E visto che esistono tanti controlli e tanti linguaggi di programmazione specifica la marca del controllo .

Esempio TItolo . Comandi Fanuc Fresatura , oppure Fanuc Tornitura

Se si tratta di un controllo che conosco per fresatura , e conosco le funzioni che non capisci , sarò ben lieto di aiutarti :D
CIAO A TUTTI !

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da badade » martedì 17 settembre 2013, 11:42

Leggendo i forum di tutto il mondo si possono cogliere spiegazioni su tutti i concetti che riguardano la programmazione cnc di ogni controllo. E' un approccio non particolarmente utile per coloro che iniziano senza una conoscenza minima di programmazione o esperienza lavorativa. Spesso il problema è l'applicazione delle nozioni che se pur comprensibili non risultano essere concretizzabili. Proprio per questo modo d'essere, domanda specifica >> risposta, qualcuno potrebbe sentirsi disperso tra la miriade di nozioni che legge. Sono poche le esperienze dove si cerca di dare una visione completa che possa fungere da base per ulteriori aggiornamenti. Spesso questo si traduce in sterili nozioni sulle funzioni dimenticandosi che la programmazione richiede altro. In un vecchio post ribadivo il fatto che ogni persona dovrebbe espletare le proprie conoscenze per fornire un quadro d'insieme che fornisca agli altri l'idea generale della programmazione. Non solo regole e funzioni ma un piccolo corso di base che il neofita possa usare come base di partenza. Non è cosa facile certo, ma nessuno dice che debba essere intrapreso da una singola persona. Del resto la funzione di un forum è lo scambio di idee che però assumono un significato se esiste una base su cui poggiano. Personalmente mi piacerebbe che il Forum possedesse dei corsi base sulla programmazione, scritto e portato avanti dagli utenti competenti e volenterosi che desiderano chiudere questa falla che indubbiamente è presente. Perché allora, voi che conoscete, voi che della programmazione ne fate il pane quotidiano, voi che avete esperienza non vi riunite, discutiate, analizzate e poi scrivete un piccolo manuale? Ognuno secondo le proprie le conoscenze e nel campo dovuto. Immaginate le persone che cercano consiglio e che magari iniziano dal nulla... sarebbe dar loro una comprensione per lo meno generale di cosa incontreranno. Ricevo molte mail, alcune banali ed altre complicate; rispondo a tutte naturalmente, ma spesso percepisco che il vero problema non è la domanda ma come rispondere! Capite che se manca la conoscenza di base, una qualsiasi risposta deve essere ben ponderata. Se manca la minima conoscenza anche la risposta più semplice può essere fraintesa o non compresa del tutto. Qualcuno potrebbe ribadire che esistono i manuali di programmazione, basta leggerli! E' vero! Ma perché allora le persone continuano a formulare argomentazioni basiche sulla programmazione? La risposta richiede molto tempo, sociologia e mondo industriale occuperebbero troppo tempo per essere analizzate qui. Il semplice fatto che comunque queste domande esistano significa che non trovano risposte altrove (non entro nel merito delle colpe). Perché allora non fornire un metodo alternativo? Noi siamo tanti, alcuni ricercano ma molti spiegano: hanno quindi conoscenza. Non sarebbe conveniente espletare le vostre conoscenze per offrire a chi non ne ha una base di partenza? Dovremmo concretamente formare dei gruppi, secondo le proprie conoscenze, e fornire una base di lettura per i neofiti o per coloro che magari cercano di approfondire. Non sarebbe cosi pesante se ogni gruppo ha un minimo di partecipanti, diventerebbe solo una questione organizzativa. Personalmente penso che persone come Barnet o mimmo, ma non solo, apprezzerebbero dei corsi base dove poter apprendere nei tempi certi le nozioni base e non solo. Perché non farlo qui? Questo forum non dovrebbe avere anche questa funzione?
Dite la vostra!

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da torn24 » martedì 17 settembre 2013, 13:10

Risposta per badade :D
Devo dire che quel poco che so sulla programmazione cnc , lo rubato e conquistato con anni di lavoro , provando sbagliando cercando di capire il programma , in certe ditte in cui ho lavorato mi hanno dato fiducia , dicendomi porta a casa il manuale e studiatelo , in altre per paura che diventassi troppo "esperto" il manuale di programmazione me lo hanno fatto sparire :badgrin: "trattasi di fabbriche e rapporto operatore e capo reparto ".

Dopo questa prefazione , che forse riterrai inutile , ti dico che hai miei tempi quando io ho iniziato a cimentarmi con le cnc , sarei stato ben lieto di avere una persona come me , ma soprattutto come te , che gratuitamente , sono disposte ad insegnare quello che sanno , spesso se si va a lavorare in un azienda non trovi nessuno cosi disposto a regalarti tali nozioni , in fondo forse ,hanno da perderci ma non da guadagnarci , e quello che ti insegnano sono cavolate :mrgreen:

Ma concludendo , per la mia esperienza , nessun manuale di programmazione può insegnare a programmare , il percorso che si deve fare , è visionare programmi , di complessità  sempre crescente , e poi capire cosa fanno , leggendo sul manuale il significato delle funzioni ,
da qui un ottimo modo per insegnare , è creare programmi di esempio e poi spiegarli commentandoli "è stato anche il mio modo di imparare da prima guardare il programma e poi ricercare quello che non capivo " è poi quello che fanno nei corsi , di sicuro non dicono niente di più di quello che è presente sul manuale di programmazione , ma lo chiariscono con esempi pratici .


se fosse stato per me , avere un manuale , con migliaia di parole spiegato dettagliatamente ma senza esempi di programmi concreti non avrei imparato niente .

per concludere , penso che dare tutte le nozioni di base in una unica guida , non è il modo migliore per iniziare , ad esempio se in un manuale di programmazione avessi trovato , come si chiamano i 9 assi principali di una macchina cnc "xyz abc uvw" non li avrei mai imparati , e mi avrebbe creato solo confusione , dopo anni ad interessarmi di cnc , invece ho trovato interessante sapere anche questo .
CIAO A TUTTI !

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da badade » martedì 17 settembre 2013, 16:03

Bene, è già  un inizio!
Penso che io e torn24 la pensiamo allo stesso modo pur arrivando a conclusioni differenti... in apparenza! Qual'è il limite di un manuale? La mera elencazione di concetti, certamente utili ma non sufficienti a far comprendere la concretezza della programmazione proprio perché manca l'applicazione, la realtà  dell'avere una cnc davanti e provare. E' un limite che riguarda tutti coloro che volendo studiare non sono a contatto con questo mondo lavorativo o solamente hobbystico. Qui entra in gioco la nostra abilità  e le nostre esperienze! Non si tratta di realizzare un manuale con qualche nozione, non solo! Molti di coloro che partecipano a questo forum lavorano nel mondo industriale e questo è sicuramente un vantaggio. Quasi tutti, penso, hanno vissuto la tua o mia stessa esperienza nel sentirsi amareggiati di fronte a situazioni incomprensibili di chiamiamolo 'nonnismo'. Molti lavorano in ambienti dove si cura poco la specializzazione a scapito del profitto, molti non sanno cos'è un manuale, alcuni si adagiano sul poco che sanno.... insomma chi sa tiene per se il sapere come se fosse un tesoro o per paura di perdere chissà  quali privilegi. Ma non voglio entrare in questo discorso, piuttosto riflettere come dare una opportunità  differente a coloro che vogliono approfondire o solamente conoscere. Naturalmente come prima dicevo “Qui entra in gioco la nostra abilità  e le nostre esperienze!” Non avrebbe senso riproporre un elenco di codici: ci sono già  i manuali! Cosa fare allora? Come rendere interessante ma soprattutto pratico la conoscenza di questo mondo? Semplicemente concretizzando il concetto! Non possiamo regalare ad ognuno una cnc, ma possiamo usare ogni strumento a nostra disposizione; primo fra tutti le nostre cnc! Si spiega un concetto, e questa è teoria! Poi lo si rende visibile, per esempio con un filmato. Si prosegue con esercizi, teorici e pratici che mettano in luce le conoscenze acquisite ma anche i dubbi. Agire in questo modo oltre a descrivere i principi basilari presenta molti aspetti legati alla praticità  di questa conoscenza. Si conoscono meglio le cnc, l'utensileria, le problematiche che insorgono ecc... Insomma rendere quasi palpabile l'azione concreta della nostra scrittura in modo da creare non solo interesse ma sicuramente una comprensione migliore. Non possiamo certamente rispondere ad ogni esigenza di conoscenza (per limiti fisici) ma penso che con un piccolo sacrificio di tempo si possa fornire quel bagaglio minimo di conoscenze pratiche che poi necessariamente dovranno essere approfondite sul campo di lavoro. Molti oggi sentono l'esigenza di risposte concrete, un piccolo aiuto lo possiamo fornire anche noi. Penso sia utile anche a questo forum e non solo a coloro che vogliono conoscere o entrare a far parte di questo mondo, poiché spesso si ripetono le stesse argomentazioni, il che non aiuta ne loro ne noi. Su 20000 persone ci sarà  un gruppo di 10 che generosamente si mette in gioco?

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da torn24 » giovedì 19 settembre 2013, 8:57

Evidentemente per diversi motivi , nessuno ha pensato di creare qualcosa del genere , anche se ci sono stati tanti tentativi .
badade , puoi intraprendere tu la realizzazione di una guida , certamente sei tra le persone più competenti e preparate che si possono trovare su molti forum , ma hai anche una capacità  di esporre le cose che è rara ,sarebbe un lavoro lungo ma puoi prenderti tutto il tempo che ti serve .

Il fatto che uno potrebbe conoscere degli argomenti , ma poi non è in grado di spiegarli nel modo migliore , io personalmente non credo di poter scrivere un "articolo" nel modo corretto , e ci dovrebbe essere qualcuno che lo riscrivesse nel modo migliore ,
un po quando una persona che non è uno scrittore , scrive un libro , lui racconta la storia poi uno scrittore la descrive con le parole migliori :mrgreen:

Io avrei delle idee sulla realizzazione , ossia come mi piacerebbe che fosse e trattasse , vorrei esportele .
1 Che sia sintetica , un argomento deve essere spiegato con poche parole , anche rinunciando alla descrizione completa dell'argomento cosi da divenire di facile lettura e di facile memorizzazione degli argomenti , e non un romanzo .

2 Avere una piccola prefazione , che spieghi che le macchine cnc sono nate per le lavorazioni meccaniche , ma oggi si sono diffuse in ogni settore ,dal legno al marmo e persino per taglio carta e tessuti .

3 Continuando dal punto due , spiegare UNA VOLTA PER TUTTE , che non esiste un solo tipo di cnc , e un solo tipo di programmazione cnc , SONO TROPPE le persone , che non hanno idea di questo , esistono principianti hobbysti che sono giustificati , ma esistono tanti operatore e programmatori cnc che non lo sanno , perchè hanno conosciuto solo un controllo , per non parlare delle persone che devono assumere del personale e ritengono ogni controllo uguale ad un altro "ma qui mi sa che non ci sia niente da fare ".

e concludendo mettere in evidenza che la guida , pur trattando argomenti generali , non può che essere parziale , visto che non si può che scegliere un tipo di programmazione per fare degli esempi .
CIAO A TUTTI !

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Guide sui linguaggi CNC?

Messaggio da badade » giovedì 19 settembre 2013, 15:54

Non nascondo il mio interesse nell'insegnare, credo si possa intuire dai miei post. E' una esperienza naturale, ho sempre ritenuto che la condivisione è elemento migliorativo di ogni esperienza. Se avessi una vecchia cnc sicuramente sarei dentro qualche cantina ad insegnare programmazione basica ed avanzata. Ma la proposta su questo forum non riguarda il mio desiderio quanto la sinergia tra le diverse persone. Le tue riflessioni, torn24, esprimono molto bene l'esperienza che ho lanciato: tante questioni da affrontare prima di intraprendere questo cammino. Un gruppo, o meglio più gruppi, sarebbe da preferire ad una singola persona pur brava che sia. Si discute, si valuta e poi si inizia (oppure no). Personalmente ho già  intrapreso questo esperienza in altri forum italiani e non solo. E' stato piacevole, senza dubbio il risultato sarebbe stato più completo con l'aiuto di altre persone. A volte questo non è possibile (per esempio la programmazione parametrica, che non tutti conoscono), altre invece richiedono un piccolo sforzo ed è solo un gruppo che riesce ad esprimere il massimo, la completezza maggiore. Quindi penso sia giusto aspettare un po, vedere se le persone sono interessate a questo aspetto, non solo nel partecipare attivamente, ma esprimendo ogni sorta di dubbi o perplessità , cosi come interesse nel legggere una 'guida' differente. Vedremo, se ci sarà  partecipazione valuterò il da farsi, come penso debbano fare un po tutti.

Rispondi

Torna a “Fanuc”