1) Il diametro dell'elettrodo è solo uno dei parametri per regolare la corrente. Se si supera il valore massimo, l'elettrodo rischia di riscaldarsi troppo per effetto joule, danneggiando il rivestimento. Se si è sotto il valore minimo, si hanno difficoltà a tenere l'arco e si ha una penetrazione insufficiente. La scelta della corrente però va fatta sia in base alla posizione di saldatura, sia in base allo spessore del pezzo da saldare. Se si salda in verticale o in sopratesta, generalmente si tiene la corrente più bassa e si procede più lentamente. In verticale discendente, poiché si procede molto rapidamente, serve corrente più alta. In piano si regola in base alla velocità che si può o si vuole tenere. Con spessori sottili corrente più bassa e velocità più alta, spessori grossi corrente alta e velocità bassa. In pratica, ti conviene fare qualche prova su spezzoni e ritagli, in modo da prenderci confidenza.
2) Anche per la lunghezza dell'arco valgono considerazioni simili, l'arco più corto fa meno calore dell'arco più lungo, ma si controlla meglio.
3) l'inclinazione influisce sulla lunghezza dell'arco, sulla possibilità di appoggiarsi o meno al pezzo. Troppo inclinato soffi via il bagno di saldatura, troppo perpendicolare hai maggiore rischio di inclusione di scoria.
Comunque, guarda qualche video, ad esempio questo:
http://www.youtube.com/watch?v=akvv4ApYMVE
E poi questi:
http://www.youtube.com/watch?v=zWdgEaXWDxQ
http://www.youtube.com/watch?v=2537L5H7NiY
http://www.youtube.com/watch?v=ojFZ__4t7ck