Saldare ad arco prime esperienze

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
G&G437
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 11:20
Località: Como

Saldare ad arco prime esperienze

Messaggio da G&G437 » giovedì 24 ottobre 2013, 20:27

Ho da poco acquistato una Fro saxo 1300G, ho saldato in passato con una vecchia elto super 90 del 1974........e cosi ho poi deciso di cambiarla, veniamo al dunque:

la corrente va regolata in base al tipo e diametro di elettrodo ma ho letto che ci sono degli intervalli.....ad esempio da 40 a 70 ampere.....quindi in quali casi rimango vicino a 40 o vado verso a 70?

altra domanda....a che distanza bisogna tenere l' elettrodo una volta innescato l' arco?

parlando sempre di saldature in piano con che inclinazione va tenuto l' elettrodo e che conseguenze ci sono se e troppo o troppo poco inclinato?


grazie

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Saldare ad arco prime esperienze

Messaggio da miughe » giovedì 24 ottobre 2013, 23:31

1) Il diametro dell'elettrodo è solo uno dei parametri per regolare la corrente. Se si supera il valore massimo, l'elettrodo rischia di riscaldarsi troppo per effetto joule, danneggiando il rivestimento. Se si è sotto il valore minimo, si hanno difficoltà a tenere l'arco e si ha una penetrazione insufficiente. La scelta della corrente però va fatta sia in base alla posizione di saldatura, sia in base allo spessore del pezzo da saldare. Se si salda in verticale o in sopratesta, generalmente si tiene la corrente più bassa e si procede più lentamente. In verticale discendente, poiché si procede molto rapidamente, serve corrente più alta. In piano si regola in base alla velocità che si può o si vuole tenere. Con spessori sottili corrente più bassa e velocità più alta, spessori grossi corrente alta e velocità bassa. In pratica, ti conviene fare qualche prova su spezzoni e ritagli, in modo da prenderci confidenza.
2) Anche per la lunghezza dell'arco valgono considerazioni simili, l'arco più corto fa meno calore dell'arco più lungo, ma si controlla meglio.
3) l'inclinazione influisce sulla lunghezza dell'arco, sulla possibilità di appoggiarsi o meno al pezzo. Troppo inclinato soffi via il bagno di saldatura, troppo perpendicolare hai maggiore rischio di inclusione di scoria.

Comunque, guarda qualche video, ad esempio questo:
http://www.youtube.com/watch?v=akvv4ApYMVE

E poi questi:
http://www.youtube.com/watch?v=zWdgEaXWDxQ
http://www.youtube.com/watch?v=2537L5H7NiY
http://www.youtube.com/watch?v=ojFZ__4t7ck
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Saldare ad arco prime esperienze

Messaggio da miughe » giovedì 24 ottobre 2013, 23:39

Questi invece sono in italiano:
http://www.youtube.com/watch?v=XRmeP_JrddA
http://www.youtube.com/watch?v=4l0EMZDM-Gw
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”