Maschiatura con G32

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Maschiatura con G32

Messaggio da gennariello73 » venerdì 25 ottobre 2013, 12:08

Intanto nasce un nuovo problema..il Fanuc OT non ha la funzione G84 per maschiare.

Sto usando il G32

con questa programmazione.

G00 G99 G97 S70 M08;

G32 Z-12 F1,5 M03;

M05;

G32 Z5 F1,5 M04;


Ma al momento in cui ritorna dietro gratta e dopo tre o 4 pezzi mi spacca il maschio....

Più veloce non posso andare perchè al momento che si ferma il mandrino non si arresta subito.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da TIRZAN » venerdì 25 ottobre 2013, 14:52

per utilizzare il G32 per fare una maschiatura devi montare il maschio su un portautensile con compensatore perchè non è un ciclo di maschiatura rigida.
cmq una volta montato il maschio su tale portautensile puoi anche utilizzare semplicemente lo spostamento in G1....ad es:
.
M03S150;
G0X0Z1;
G1Z-15F1M05; (es filettatura passo 1)
G4U0.5;
M04S150Z1F1;

eventualmente in ritorno puoi aumentare la velocità di rotazione.

gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da gennariello73 » venerdì 25 ottobre 2013, 17:46

Ciao e Grazie dei consigli!!

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da TIRZAN » venerdì 25 ottobre 2013, 19:35

di niente.....prova un pò e vedi come và però mi raccomando è importantissimo il portautensile compensato specifico per le maschiature non rigide.

ps il ciclo G32 cmq di solito si usa per le filettature esterne o interne fatte con filettatore

ca75
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Località: Gargallo

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da ca75 » venerdì 25 ottobre 2013, 20:28

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito (neanche in modo parziale).,Regolamento[/reg]

Premeso che non sono esperto. Mi capita di filettare con il compensatore e in genere consiglio di utilizzare in entrata un passo leggermente minore di quello nominale, in uscita un passo leggermente maggiore. In modo da far lavorare la molla. Parlo di differenza di centesimi a giro.

ciao.

p.s. lo so che non interessa, ma dopo mesi che mi sono iscritto è il primo mesaggio che mando, spero di avere più tempo in futuro.
Ultima modifica di Anonymous il sabato 26 ottobre 2013, 8:21, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da gennariello73 » sabato 26 ottobre 2013, 9:28

Grazie ...sempre presenti....

Attualmente sto andando senza compensatore (prossimo acquisto)

Però ora sto fermando il processo con M0, lubrifico il maschio e il particolare e poi procedo.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da TIRZAN » domenica 27 ottobre 2013, 19:27

si col compensatore sarebbe cosa buona entrare ed uscire in modo diverso per far lavorare la molla............però alla fine se funziona bene non ci sono mai problemi..........ci sono macchine a lavoro che fanno in quel modo da oltre 20 anni :D

in ogni caso è praticamente obbligatorio usarlo se non si usa la maschiatura rigida perchè se no il maschio poi si rompe

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da TIRZAN » domenica 27 ottobre 2013, 19:29

si col compensatore sarebbe cosa buona entrare ed uscire in modo diverso per far lavorare la molla (ad es in ingresso si può fare come avanzamento una F=Px0,9 dove P è il passo)............però alla fine se funziona bene non ci sono mai problemi anche utilizzando come F di entrata ed uscita il passo reale.........ci sono macchine a lavoro che fanno in quel modo da oltre 20 anni :D

in ogni caso è praticamente obbligatorio usarlo se non si usa la maschiatura rigida perchè se no il maschio poi si rompe

gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da gennariello73 » lunedì 28 ottobre 2013, 8:50

Attualmente sto lavorando in entrata a F 1,5 e in uscita 1,45....altrimenti il maschio gratta.

Tutto senza compensatore ovviamente!

gennariello73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2013, 15:04
Località: Portici (NA)

Re: Maschiatura con G32

Messaggio da gennariello73 » martedì 29 ottobre 2013, 10:56

Niente da fare....dura comunque qualche centinaio di pezzi....ordinato il compensatore intanto!!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”