TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » martedì 5 novembre 2013, 16:03

Salve ragazzi, ho acquistato la scheda tb6560 4 assi, dall'inghilterra.. in kit con motori nema 23 e alimentatore, ma poichè la costruzione della prima cnc con quei motori prenderà un bel po di tempo, volevo sperimentare qualcosa con questa scheda e motori recuperati da vecchie stampanti espon..

I motori in questione sono

http://www.motors.wrobots.com/EM-258_17PM-K212-PIT.php
qui riportano 7 volt come Nominal Voltage.. solo che in alcuni casi li ho visti riportati come motori bipolari che lavorano a 42volt.

Io, per quello che so, nella stampante in cui erano montati, venivano alimentati a 12 volt.
Volevo quindi provare a pilotarli con la scheda che ho acquistato e con l'alimentatore a 24volt...

La scheda in kit è
http://www.ebay.it/itm/Nuovo-4-assi-CNC ... 3f07971598

Ora mi chiedevo, impostando al minimo la corrente erogata dalla scheda.. rischio di distruggere la scheda?
Ho bisogno di un alimentatore 12 volt o mantengo questo.

Grazie per le risposte.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da matteou » martedì 5 novembre 2013, 23:49

Vai tranquillo che non bruci niente.
I motori stepper si alimentano in corrente (ed e' il lavoro fatto dai driver) e piu' sali con la tensione meglio e' (la corrente max viene raggiunta prima a tensioni elevate).
Regola empirica: puoi alimentare uno stepper a tensioni 20-25 volte la tensione nominale.
Come corrente, setta la scheda a 25% (quei motori vanno a 0.7A, la scheda eroga al max 3A, al 25% eroga quindi 0.75A). Ogni tanto controlla la temperatura dei motori, finche' stanno sotto i 40-50° tutto bene.

Come coppia non aspettarti nulla di eccezionale, dicono 3.2kg*cm quindi 0.32Nm (un casso... ehm niente :) ).

Piuttosto, stacca immediatamente la ventola dalla scheda e alimentala con 12V esterni. Altrimenti il regolatore (il 7812) scalda, soffre e muore (a seconda di come muore si puo' tirare dietro anche il 7805 che c'e' in cascata e, se hai sfiga, anche quello che c'e' dopo).
Non superare i 30V di tensione di alimentazione della scheda e, se hai la possibilita', fai le modifiche che trovi nel forum (https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 4&start=10).
Se rispetti quanto sopra ti dovrebbe togliere alcune soddisfazioni (almeno per me e' stato cosi'. Avevo la 3 assi e l'ho cambiata perche' aggiungero' il quarto asse).

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » mercoledì 6 novembre 2013, 19:31

Dire che sono "emozionato" per la risposta, e infinitamente grato, è dire poco...
Cosi posso provare a fare una cnc veloce(visto che userò le cinghiette di trasmissione della stampante), anche se ovviamente con pochissima coppia, o fare qualche esperimento di trasmissione con cavi di acciaio.

Visto che non capisco tantissimo di "elettronica", voglio chiederti se mi aiuti a capire come sia possibile alimentare uno stepper a diversi voltaggi, pur mantenendo fissa la corrente.
Tu mi hai detto di alimentarlo al 25%.. desumo quindi che il controller limita la corrente.
Ma se a parità di corrente aumento o riduco la tensione, non aumenta il "wattaggio" totale a cui sono sottoposti gli avvolgimenti del motore.

Cioè, al di la dei miglioramenti dovuti al fatto di alimentare gli stepper ad alta tensione.. usare 12volt e 1.5A o 24volt e 0.75A, non dovrebbe essere la stessa cosa...

Inoltre mi ha rincuorato non poco il fatto che
Se rispetti quanto sopra ti dovrebbe togliere alcune soddisfazioni (almeno per me e' stato cosi'. Avevo la 3 assi e l'ho cambiata perche' aggiungero' il quarto asse).
visto che mi sono demoralizzato con tutto quel ronzio e soprattutto lentezza.
A tal proposito.. Tu hai fatto tutte e 5 le modifiche indicate o gia è sufficiente staccare solo gli "optocouplers"..
A me fa paura saldare i condensatori sul lato del dissipatore. .visto che devo smontarlo e poi rimontarlo.

In ogni caso vi terro aggiornati in merito agli sviluppi... cosi spero di fare una cnc costruibile con pochi elementi per fare i primi esperimenti.
Grazie ancora
Samuele

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da matteou » mercoledì 6 novembre 2013, 21:28

Come sempre parto dal fondo per rispondere.
Cosa intendi che ti sei demoralizzato con tutto quel ronzio e lentezza?
Se i motori ronzano (troppo, con i tb6560 un ronzio udibile e' fisiologico =P~ ), scaldano o girano male c'e' qualcosa che non va.

Per la domanda maggior tensione a parita' di corrente = maggior potenza sul motore la domanda e' intelligente.
Ti spiego subito: tra l'alimentatore e il motore abbiamo il nostro driver (in questo caso i tb6560). Visto che belli non sono (leggi: non li mettiamo per estetica :) ) li abbiamo pagati per fare un lavoro e il loro lavoro e' quello di limitare la corrente.
Il discorso e' questo: aumento la tensione di alimentazione dei driver, questi buttano piu' tensione nel motore, la corrente max viene raggiunta prima (per via dell'induttanza del motore). E fin qua ci siamo. Ora il compito dei tb6560 e' togliere corrente al motore raggiunta la corrente max impostata, apre e chiude il rubinetto della corrente in continuazione, il valor medio di questo apri-chiudi si avvicina molto alla corrente max impostata.
Vedi l'immagine allegata che vale piu' di mille parole (e' fatta alla cazzo ma si dovrebbe capire il concetto).
In nero il comportamento ideale (la corrente raggiunge istantaneamente il valore max e il valore minimo). In rosso il comportamento reale con un driver pwm (o chopper. La corrente sale-la pendenza e' data dalla tensione, piu' tensione piu' velocemente si raggiunge la corrente max- poi viene limitata dal driver dando e togliendo corrente per poi calare e raggiungere lo 0).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Per le modifiche le ho fatte tutte, gia' che c'ero. In una decina di minuti il lavoro e' fatto. Per togliere il dissipatore basta svitare le viti che ci sono sui tb6560 (meglio se recuperi un po' di pasta siliconica, togli con alcool la vecchia e ne metti di nuova).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » giovedì 7 novembre 2013, 9:42

Risposte meravigliose... :lol:
Per quanto concerne il ronzio e la lentezza, sono alle prime armi, e con una vite passo 1.2( quella del brico) ovvio che non potevo aspettarmi miracoii...

La cosa che mi ha fatto un po' "incacchiare" è stato che quando aumentavo il microstepping a 1/8 sembrava migliorare in silenziosita e velocita quando pilotavo con la tastiera..
Appena lanciavo il file di prova di mach3 ... sembrava accelerare e poi il motore si piantava..
Ho provato ad aumentare il micro step fino a 1/16 ma con il limite dei 45khz della LPT.. non potevo impostare tanto in velocità, e comunque si piantava di tanto in tanto.

Ho considerato di "aver bisogno" forse di un mass dumper per ridurre i fenomeni di risonanza.. ma con quella vite mi pare ancora troppo presto per pensare gia a queste migliorie.

Spero di non andare fuori tema.. Ma ho ancora una piccola domanda...
Ma se decidessi di collegare in parallelo 2 motori stepper di questi piccolini, allo stesso asse del driver, si potrebbe fare??...
ho trovato questa discussione
http://www.cnczone.com/forums/diy_cnc_r ... _will.html

e traducendo un intervento dice:
... per essere sicuri di non bruciare il driver bisonga fare il seguente calcolo:

1/Resistance_stepper1 + 1/Resistance_stepper2 = 1/AUS
o Resistance_stepper1 ^ -1 + Resistance_stepper2 ^ -1 = AUS^ -1
quindi Risolvere V = I * R, dove V = volt alimentazione, I = corrente in Ampere e R = Resistenza dei due motori come si trova sopra (AUS)

Es: 12 = I * 4
I = 3 A (Assicurandosi che il driver sia in grado di fornire questa quantità di corrente in Ampere o più.)

Inoltre qualcuno dice di aggiungere delle resistenze per far si che la resistenza totale dei 4 avvolgimenti sia sempre la stessa...
Che ne dite...
Sto tentando in tutti i modi di bruciare la mia scheda?? :? :-)
PS. promesso che ora mi metto a lavoro e basta domande!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da matteou » giovedì 7 novembre 2013, 10:57

Anche i motori che hai comprato nel kit non brillano per coppia (1Nm circa).
Dalla mia esperienza, con i tb6560 oltre 3 giri non vai (anche per via della tensione di alimentazione bassa).
Quindi con vite passo 1.2 (che passo strano) arrivi al max a circa 400mm/min, se li fai girare piu' veloci stallano.

Come frequenza di clock e' consigliato non salire sopra i 25KHz finche' non farai le modifiche (i fotoaccoppiatori che hanno usato non brillano per velocita').
Per il microstep, se non sbaglio, vai a perdere coppia solo in ritenuta (cioe' a motore fermo, non e' in posizione di equilibrio perfetto sul passo intero o mezzo passo).

Infine, per il doppio motore sullo stesso driver non ho esperienza e, a pelle, non mi piace come soluzione.

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » giovedì 2 gennaio 2014, 12:24

Salve a tutti,
finalmente mi sono messo a lavoro.

Ho fatto delle modifiche alla scheda TB6560. Seguendo la discussione sulla 4 assi.. e poiche non ho trovato tutti i componenti, ho sostituito solo 1 condensatore nella parte sotto e bypassato i 4 optocouplers.

Ho collegato quindi sia i miei nema23 sia gli EM-258(in realta sono EM-257 ma sembrano uguali a livello di datasheet).

Ho provato a tenere bassissima la corrente, sia con uno che con l'altro motore... ma niente scaldano maledettamente.

Ho fatto una ricerca e ho visto che il neodimio(di cui credo siano fatti i magneti del motore) smagnetizzano gia dagli 80 gradi.
Non dico di essere a 80 gradi (ho gia ordinato un termometro a infrarossi), ma anche con i nema 23, e corrente al 25%, senza carico, riscaldano da morire, anche solo se la macchina sta accesa senza far girare i motori (mantenendo cioè solo la coppia).

Sugli em-258 (che andavano veramente bene, veloci e silenziosissimi) c'è proprio puzza di rame caldo.. infatti ho staccato tutto per evitare di cuocerli.
Qualche suggerimento?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da matteou » giovedì 2 gennaio 2014, 13:04

I collegamenti sono corretti? I motori girano?
Se si e continuano a scaldare, devi ridurre ulteriormente la corrente (visto che dovresti essere gia' al minimo, devi modificare la scheda cambiando le resistenze di sense).
I motori quanti fili hanno? 4-5-6-8?
Se hanno 4 fili e la corrente e' settata correttamente al 25% non dovrebbero scaldare eccessivamente.

Per quanto riguarda il fatto che scaldano anche se fermi e' normale. La scheda cinese non ha un sistema di riduzione della corrente (o meglio, ce l'ha ma non funziona :P ).
Quindi che il motore giri o che sia fermo, sempre la stessa corrente gli arriva.

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » giovedì 2 gennaio 2014, 13:50

per i motori nema23 per cui è stata acquistata la scheda, i collegamenti sono corretti per quello che vedo e i motori girano. Sono dei bipolari a 6 fili di cui 2 non utilizzati.

i piccolini invece hanno 4 fili ho fatto il riconoscimento delle fasi(se puo servire fase a 1-3 e fase b 2-4 filo) dove per A+ ho preso il filo 1 e A- il 3 e B+ il 2 e B- il 4.
Girano e vanno perfettamente, se non fosse che scaldano.

La cosa assurda è che scaldano anche se vanno al 25% di corrente(sarebbe 0.7A di 3A max della scheda), sia i grandi che i piccolini.
Ho abbassato duty cycle a slow... e provato a 1/2 1/8 step, ma niente.

Sui grandi non vorrei che sbaglio io a valutare la temperatura. la mano sopra per piu di 2 secondi non la si puo tenere, con il termometro magari sarò piu preciso.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da matteou » giovedì 2 gennaio 2014, 16:03

Per i motori a 6 fili (unipolari) usando solo 4 fili (collegamento bipolare) se non ricordo male la corrente va divisa per 1.41.
Quindi i tuoi motori (se ho visto giusto) hanno una corrente nominale di 2.8A ma tu, usandoli come bipolari, dovresti dargli 2A scarsi (quindi scheda impostata al 75%).

Che scaldino impostando una corrente di 0.7A (25%) mi fa tanto strano.
Sicuro di avere messo i dipswitch nella posizione corretta?
E' l'unica cosa che mi viene in mente...

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » venerdì 3 gennaio 2014, 16:01

appena torno a casa sicuramente controllo... ho intenzione tornando a casa di prendere un alimentatore da 12 volt e 10Amp(se lo trovo anche 15, ma non ne sono sicuro).
Anche se diventeranno ancora piu scadenti.. spero che non riscaldino troppo.

Ieri sera li ho annusati i piccoli EM e facevano il classico odore di rame "bruciato".. ho misurato le resistenze interne... e dopo qualche secondo il multimetro si è "attestato" su 8.0 ohm partendo da 10ohm..
su tutte e 2 le fasi, e su tutti e due i motori...

Ma per misurare la resistenza di un avvolgimento devo considerare il primo risultato, o aspettare che il multimetro si attesti un po..
Grazie a tutti

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da matteou » venerdì 3 gennaio 2014, 21:08

Mah, prova ma secondo me la colpa non e' dell'alimentatore.
A meno che non abbia problemi la scheda, difficile che una tensione di 24V possa disturbare cosi' tanto (specie con i nema23 del kit).

Fai una foto di come hai settato i dip switch, secondo me il problema sta li'.

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » lunedì 6 gennaio 2014, 19:13

News ragazzi...

Allora vi elenco le prove che ho fatto.
Ho preso un alimentatore atx da un vecchio pc. Non mi dava neanche 12v(11.60v) e ho provato a connetterlo.
Poi ho provato a connettere in SERIE i due piccoli em-257... e singolarmente...

In sintesi abbiamo:
A 24 volt: riscalda di tutto sia i nema23(un po meno), sia i piccolini, anche se connessi in serie.

A 12 volt: i nema23 non girano... ovviamente, i piccolini, connessi singolarmente riscaldano ugualmente anche se meno, e anche mettendo dip switch 1 e 2 a off. off..
Pero connessi in serie(16ohm resistenza su ogni fase), girano in sincrono e riscaldano molto lentamente...anche se uso i dip switch 1 - 2 a on on in configurazione 100% di corrente.

Sto preparando un video che posterò.. Ovvio che se uno dei due motori perde un passo l'altro non lo "recupera", e non se ne accorge... però vanno bene..

Continuo a non capire perche i motori scaldano cosi tanto...anche perche ho provato a 24 volt in serie e vanno veramente meglio, piu fluidi, piu forti e veloci, ma scaldano troppo velocemente...

Vi allego le foto sia dei dip switch che dei motori in parallelo..

sampale
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 10:26
Località: Palermo

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da sampale » lunedì 6 gennaio 2014, 19:21

Aggiungo le immagini.. sia della configurazione dei dip switch... per me i primi due switch sono a off off,quindi dovrei avere 25% current...

le altre due sono i motori in serie...

Presto i dettagli dei collegamenti e anche con i motori piu piccoli quelli che raccolgono i fogli di carta. (EM-290)..

PS.
Sto impazzendo sul discorso delle temperature.. se sono motori che lavorano a 70 gradi allora ci siamo.. ma io credo che se vanno a 50 dovrei poterli toccare.. invece diventano roventi. Consigli ben accetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: TB6560 con EM-258 Recuperato da epson

Messaggio da matteou » martedì 7 gennaio 2014, 0:03

Bho, mi resta un mistero che i motori scaldino.
Mi resta solo da pensare che il 7812 sbarelli (a causa dell'eccessivo calore) e faccia sbarellare la logica (pilotata dai 5V regolati dal 7805 messo in serie al 7812...).
Metti il ditino sul dissipatore del regolatore vicino al connettore della ventola (o quello o quello vicino, non mi ricordo qual'e' il 7812) e vedi quanto e se scalda.
Alimenta la scheda a 24V e non serve collegare motori.
Considerato un 200mA di assorbimento (a spanne, 100-150mA per la ventolina e il resto per la logica), con 12V di caduta di tensione siamo a 2.4W da dissipare. Abbastanza per quel dissipatorino (per quello consiglio di staccare la ventola e alimentarla esternamente).

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”