Robot cartesiano con servomotori siemens

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » venerdì 29 novembre 2013, 14:25

Salve,
Ho da poco acquisito un robot cartesiano a 3 assi per adattarlo come centro di fresatura di materiali plastici. Esso è fornito di servomotori Siemens con encoder rotativi posizionati sull'asse ma privo di controllo nativo. La mia ipotetica idea è di adoperare questi motori servendomi di controlli Gecko 320x e della meccanica esistente. Essendo un neofita e non riuscendo a capacitarmi dell'alimentazione necessaria per i Servomotori in questione, mi rivolgo a voi per poter trovare una soluzione economicamente sostenibile per il corretto funzionamento. I motori in questione sono:

1 FT5064-1AF71-4EB0;
1 FT5046-0AF01-1-Z;
1 FT5046-1AF71-3EA0.

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Roberto

linuc
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 7:44
Località: bo

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da linuc » venerdì 29 novembre 2013, 19:58

non ho capito se nel pacchetto che hai acquistato ci sono anche gli azionamenti originali siemens , ma senza CN , oppure manca tutta la parte elettronica?!?!

per il resto io li ho sempre visti pilotati dai loro azionamenti siemens serie 611
il secondo motore ,se il codice corretto (1FT5046-0AF01-1-Z), è della serie precedente a "bassa" tensione e quindi pilotato dagli azionamenti serie 610

come retroazione di velocità hanno all'interno un sensore di HALL che genera 3 segnali ad onda quadra sfasati di 120° di ampiezza 15Vpp e 3 segnali sinusoidali generati da una bobina "tachimetrica" interna.
non è il classico resolver o encoder e forse un pò piu difficile da pilotare con altri driver

gli azionamenti originali sono analogici e pilotati da un riferimento di tensione da 0-10V + qualche 24v per abilitazioni varie :D ;)

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » venerdì 29 novembre 2013, 20:07

Il robot è completo di tutta la meccanica e i motori citati. L'unico inconveniente è la mancanza della parte elettronica che, essendo molto onerosa, avevo pensato di poterla sostituire con controlli Gecko per servomotori e un'alimentazione da 36V a 10A. Informandomi da vari contatti accumulati negli anni, mi avevano riferito che il loro azionamento era possibile anche con un'alimentazione di questo genere.
Credi che la gestione da controlli differenti sia improbabile?

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1257
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da lelef » venerdì 29 novembre 2013, 20:33

i motori sulla macchina sono brushless quindi ci vuole un driver specifico e pure bello cicciotto i gecko da te citati sono per tutt'altro tipo di motori

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » venerdì 29 novembre 2013, 20:41

Grazie per le risposte.
Che cosa consigliereste per la gestione e l'alimentazione di questi?

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da ciro.postiglione » venerdì 29 novembre 2013, 22:25

Semplicemente azionamenti siemens.
Non ho mai visto motori siemens pilotati da altri azionamenti.

linuc
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 7:44
Località: bo

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da linuc » sabato 30 novembre 2013, 8:30

tra l'altro se controlli le targhette dei motori vedrai che il primo e l'ultimo avranno una tensione intorno ai 300-350Vac , mentre circa 120-150Vac il secondo
L'alimentatore 611 originale siemens genera una 600Vdc che viene utilizzata poi dagli azionamenti per pilotare i motori

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » sabato 30 novembre 2013, 11:46

Linuc, quindi ogni tentativo di voler collegare dei controlli differenti sarebbe inutile? Stavo scrutando tra le varie applicazioni di questi motori e sono stato meravigliato da questo

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da torn24 » sabato 30 novembre 2013, 15:40

Ciao , non sono un esperto e non ti so dare consigli tecnici .
ma in questo link vendono un kit completo e funzionante per 3 assi fresatura ,con motori brushless a 3300 euro
http://www.cnika.it/cnckit_pro_brushless.asp

Mi chiedo , devi lavorare , materiale plastico , TI SERVE UNA PRECISIONE ESTREMA , non possono bastare 0,02 -0,04 mm di precisione
e montare un kit motori passo passo e elettronica a un terzo del prezzo dei motori brushless ???

http://www.twintec.it/colibri.htm#colibri_controller
http://www.twintec.it/colibri.htm#inter ... ine_driver
http://www.twintec.it/azionamento.htm
CIAO A TUTTI !

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » sabato 30 novembre 2013, 17:24

Grazie per le risposte e i consigli. Se volessi sostituirli con motori passo-passo o brushless in corrente continua, che tipo di motori consigliereste con una portata prossima a questi gìà esistenti? Ribadisco che si tratta di un robot cartesiano con trasmissioni a cinghie e con uno spostamento di un metro su ogni asse.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Roberto

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da torn24 » sabato 30 novembre 2013, 17:41

il parametro più importante , è la coppia Nm , i tuoi motori siemens hanno una coppia approssimata di 3,5 Nm
quindi ogni motore che riesce a erogare questa coppia sono sufficienti .

http://www.twintec.it/motori_passo_passo.htm

un motore passo passo NEMA 34 , e relative schede driver ,farebberò al caso tuo .

P.S. servirebbe una persona esperta , in questo forum ne esistono molte , ma al momento del bisogno non si fanno sentire "farei volentieri nomi di nick" :badgrin:
personalmente non ho le conoscenze adatte per darti buoni consigli


una scheda colibri 350 euro

più questo kit da 400 euro e fai tutto
http://www.ebay.com/itm/US-Ship-3-Axis- ... 1192165217
CIAO A TUTTI !

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » sabato 30 novembre 2013, 18:15

Torn, nonostante denunci di essere inesperto, ammiro molto la tua disponibilità. Stavo valutando dei nema 42 per una certezza di spostamento del carico. Mi consigli di utilizzare una scheda Colibrì io, al contrario, pensavo di continuare l'utilizzo di linuxcnc che trovo molto stabile. Hai mai provato ad utilizzarlo?

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da MORINO » sabato 30 novembre 2013, 18:48

Ciao , chi ti ha già risposto , ti ha fatto capire che non è un gioco da ragazzi quello che vorresti fare , anzi lo ritengo un lavoro molto complesso e difficile in tutti i suoi aspetti .
non so se ti è sfuggita questa discussione , ma potrebbe esserti utile visto che ti interessa linux : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... obot+linux
sarebbe interessante vedere qualche foto della parte meccanica per capire meglio il tutto , visto che di robot ve nè una infinità .
comunque per un'aplicazione del genere i passo passo e meglio lasciarli da parte, se vuoi risparmiare meglio andare su brushless DC , che offrono prestazioni più adeguate per questo dipo di applicazioni , con il vantaggio di essere closed loop rispetto ai passo passo.

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » sabato 30 novembre 2013, 19:42

Grazie per l'aiuto, Morino. Domani pubblicherò le foto per darti modo di capire e consigliarmi quale soluzione adottare.

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: Robot cartesiano con servomotori siemens

Messaggio da roblomb » sabato 30 novembre 2013, 20:18

Vorrei capire meglio il funzionamento dei motori montati sul mio robot cartesiano. Nella risposta inviatami da Linuc leggo che i motori hanno bisogno di un'alimentazione in corrente alternata che varia da 120vac a 315vac a secondo della potenza del motore. Leggendo e cercando informazioni, ho intuito che vi sono modelli in corrente continua e in alternata. La mia domanda potrà sembrarvi retorica: non potremmo alimentarli con un voltaggio inferiore a quello nominale e lasciare la gestione degli impulsi al controllo? Delucidatemi, per favore.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”