Linea elettrica saldatrice

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
giorgclunei82
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 22:20
Località: la spezia

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da giorgclunei82 » sabato 30 novembre 2013, 13:38

Se è basico ci vuole la polarita inversa ossia + all'elettrodo.

Se su l'elettrodo ce scritto 7018 ad esempioè basico
Saluti
...stress will remain a theory but deformation have a physical reality ever since...

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da dmoglianesi » sabato 30 novembre 2013, 14:38

C'e scitto cellocord ap altre lettere che non riesco a leggere e 6011 non so a questo punto dove li ho comprati non sono endura, comunque sono convinto che saldavo con polarita invertita ciao e grazie

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da miughe » domenica 1 dicembre 2013, 2:50

Sono cellulosici, e vanno saldati con il positivo alla pinza ed il negativo alla massa. Serve anche una saldatrice che dia almeno 75-80V a vuoto.
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da dmoglianesi » domenica 1 dicembre 2013, 3:43

allora non vanno bene per la mia che arriba a 25 volt mi sembra, che elettrodi mi consigliate? qui trovo gli endura e un tipo che si chiama punto blu, ciao dalmazio

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da miughe » domenica 1 dicembre 2013, 20:33

Con una tensione a vuoto di 25V avresti difficoltà ad accendere l'arco persino con i rutilici. Mi sembra improbabile che in posizione MMA una Lincoln abbia una tensione così bassa.
Guarda meglio i dati di targa, probabilmente la tensione a vuoto è di almeno 50V, il che vuol dire che saldi con tutti gli elettrodi tranne i cellulosici.
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da dmoglianesi » domenica 1 dicembre 2013, 20:40

Sicuramente e 50, comunque questa mattina ho preso dei punto azul, dicono che sono buoni, domani li provo ma certo con la mia mano tremolante......, poi ho un'altro problema, non vedo dove saldo, ho una maschera lcd, presumo che sono cieco, purtroppo l'eta si fa sentire anzi non vedere, ciao

Avatar utente
miughe
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
Località: Milano

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da miughe » domenica 1 dicembre 2013, 21:52

Per quanto riguarda il vedere dove saldi, è una faccenda di esperienza. Se hai una autooscurante regolabile, puoi regolarla al minimo, ma solo per poco tempo, altrimenti ti abbagli, e te ne accorgi solo dopo aver saldato. Con il tempo e l'esperienza imparerai a vedere lo stretto indispensabile per capire dove stai saldando.
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Linea elettrica saldatrice

Messaggio da dmoglianesi » domenica 1 dicembre 2013, 23:33

Ciao mi tranquillizzi perche ora non faccio cordoni ma serpenti, comunque riesco a fare qualche saldatura decente, comunque mentre saldo il rumore non e lineare, scrocchia, come se fosse pulsata ma non ho letto da nessuna parte che lo sia e che abbia l'innesco hf, ciao e grazie

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”