Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su FANUC

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su FANUC

Messaggio da mumley » sabato 14 dicembre 2013, 11:02

Ciao ragazzi mi è salita una malsana idea che non ho ancora provato e quindi volevo chiedere a voi super esperti!!!

Io creo un programma denominato 0001 che richiama il 0002 che con il G91 che mi incrementa la Z in meno ( nel mio caso) poi nel programma 0002 vorrei inserire un sottoprogramma chiamato 0003 con le coordinate non incrementare che cosi mi semplifica la programmazione è possibile una situazione del genere??? :shock:

Spero di essermi fatto capire!! :roll:


premetto che il manuale non sono riuscito a leggero tutto per mancanza di tempo!!




Ai moderatori : spero che vada bene il titolo così lungo ma non avevo altre idee da come spiegare...... :?

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su F

Messaggio da valeri77 » sabato 14 dicembre 2013, 13:50

ciao mumley,
quello che intendi fare tu,sulla maggior parte dei cn si può fare e si chiama annidamento...solitamente c'è un livello massimo di livello d'annidamento che può variare da cn a cn...io non son un'esperto di fanuc,posso dirti che su siemens il livello massimo era di 11 richiami di diversi sottoprogrammi l'uno dentro l'altro,mentre su selca si arriva ad un massimo di 8....oltretutto tutti i sottoprogrammi possono esser legati al programma principale oppure possono diventare dei piccoli programmi indipendenti con i quali puoi farci veramente di tutto...libera la fantasia e leggi il manuale dev'esser per te "il compagno di mille avventure".
:) :) :)

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su F

Messaggio da mumley » domenica 15 dicembre 2013, 17:21

Grazie della risposta!!!
Il manuale anche lo leggerei ma vorrei trovarlo in PDF così lo metto nell'iPad e posso leggero con calma invece di portarmi in giro il manuale che è bello penzo.......

Se riesco in settimana farò qualche tentativo.....

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su F

Messaggio da mumley » venerdì 20 dicembre 2013, 6:29

Ieri ho provato a fare il sottoprogramma di un sottoprogramma e funzione tutto perfettamente!!!
Grazie valleri77!!! :D

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su F

Messaggio da valeri77 » venerdì 20 dicembre 2013, 21:20

Figurati,è sempre un piacere dare una mano ad un collega di forum :D ...

selalu
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 15:51
Località: Lombardia

Re: Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su F

Messaggio da selalu » venerdì 3 gennaio 2014, 16:17

Livello max inscatolamento sul Siemens e' 12

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su F

Messaggio da mumley » sabato 4 gennaio 2014, 17:51

Del siemens non ho la minima idea di come funzioni...... :(

sigrindi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 21:58
Località: gaggio montano

Re: Posso creare un sottoprogramma di un sottoprogramma su F

Messaggio da sigrindi » lunedì 20 gennaio 2014, 21:52

ma invece che fare degli annidamenti con sottoprogrammi e con il g91 ,fare un semplice programma a variabili no????
è piu pratico ed hai tutto sotto controllo,per evitare di fare un casino tra l'uscita di uno e l'entrata dell'altro..non so se sono stato chiaro....
v1=50 ( z di partenza)
v2=0 (z di arrivo)
v3=2 (passata)
G00 X100
INIZIO PROGRAMMA
G00 Z=V1
G01 X0 F1
G00 X100 Z=V1+10
V1=V1-V3
IF [V1 > V2] GOTO INIZIO PROGRAMMA
in pratica questo esegue una sfacciatura da z50 a z0 con passate di 2 mm da x100 a x0,poi lo puoi personalizzare come vuoi,in tutti gli assi,con le misure e le passate che vuoi,aggiungendo altre variabili....io lo uso molto ed una volta entrati nella logica è molto pratico e si addatta a tutto...

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”