inizio 4° asse

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » venerdì 4 gennaio 2008, 23:22

ENGINE ha scritto:Riporeno.... sto per metterti nella mia sezione - i mitici- ;)
franc ha scritto:E' molto bello sto 4° asse,

Complimenti
grazie :D :D :D
\:D/ \:D/ \:D/

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 4 gennaio 2008, 23:52

azz, ci sai fare... :D

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 5 gennaio 2008, 1:14

riporeno ha scritto:eseguita tasca per la presa db9 x collegare il motore ed il sensore di home.
...ha ....ecco perchè quelle domande sulla tasca a due profondità  :D

...ho qualche dubbio sull'utilità  del sensore di home :!:

mettendolo, potrai fare meno di un giro .....o no?

Ciao
Carlo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 5 gennaio 2008, 9:09

CarloM ha scritto: ...ha ....ecco perchè quelle domande sulla tasca a due profondità  :D
Ciao
:) :) :) si ...
alla fine ho impiegato più tempo a fare il g code con artcam che a fare la tasca.
Purtroppo non ho dimestichezza con i cam ma sto smanettando :wink:
Ho lavorato 10 anni su macchine cnc ma facevo sempre programmazione
a bordo macchina.
A furia di digitare.. mi era venuto un dito indice come un pallone :lol: :lol:
Per fare una tasca del genere programmandola in modo manuale bastano
pochi blocchi di gcode mentre con il cam è impressionante .. /100/ volte di più.
CarloM ha scritto: ...ho qualche dubbio sull'utilità  del sensore di home :!:

mettendolo, potrai fare meno di un giro .....o no?

Ciao
il sensore di home mi serve solo per l'azzeramento dell'asse in modo di avere ogni volta un riferimento esatto

Il finecorsa non serve ..
come giustamente hai detto tu, ci potrei fare solo 1 giro.
Volendo si può mettere quello software ma non ne vedo l'utilità  :wink:
ciao

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 5 gennaio 2008, 10:43

.....non esagerare ....100 volte di più :D
vedrai che, capito il meccanismo, in pochi secondi fai tutto ......e l'apprezzerai ancora di più con operazioni più complesse :wink:

home ....... penso che non ti servirà  proprio, infatti facendo l'azzeramento dell'asse ........azzererai l'asse del mandrino, ma non quello del pezzo.
Ogni volta che inserirai un pezzo nuovo tra le griffe, oppure lo stesso pezzo per un'ulteriore lavorazione ........non corrisponderà  più.
Inoltre se farai delle lavorazioni con rotazione continua, vedi il mio lavoretto per la "testa" ...alla fine ti accorgerai che il valore dell'angolo "A" sarà  di circa 30.000 gradi ...e se farai la procedura di Homing......dovrai aspettare mezz'ora finchè il mandrino non rifarà  tutti i giri all'incontrario per riportarsi a "Zero".

Io, faccio la procedura di homing per tutti gli assi tranne "A", inserisco il pezzo da lavorare, setto l'origine del pezzo, setto "A" uguale a "zero" e....via.

Spero di non averti confuso ancora di più :lol:
Ciao
Carlo

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 5 gennaio 2008, 12:20

In parte i discorsi fatti sull'home del quarto asse sono veri, ma se uno non finisce la lavorazione (e la finisce in un altro giorno) o per caso si spegne la macchina mentre stà  lavorano.....che fate??

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 5 gennaio 2008, 13:11

grazioli ha scritto:In parte i discorsi fatti sull'home del quarto asse sono veri, ma se uno non finisce la lavorazione (e la finisce in un altro giorno) o per caso si spegne la macchina mentre stà  lavorano.....che fate??

é semplicissimo non vedo problemi :wink:
riparti dal blocco di gcode che eri arrivato prima di fermarti.
Logicamente prima di spegnere te lo devi segnare specialmete se hai un g code lungo.
Poi quando riaccendi,dopo aver trovato gli home riparti dalla riga di programma che ti eri segnato.
Non so se sono stato chiaro :( oppuire non ho capito la domanda :roll:
ciao :)

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 5 gennaio 2008, 13:14

...se uno non finisce la lavorazione. .......
per avere tempi umani, cerco sempre di dividere le lavorazioni, completando almeno una fase...per esempio "sgrossatura" ed il gcode terminerà  sempre con un "A 0.00"
Se debbo spegnere la macchina, la spengo.
Alla riaccensione, farò l'homing come detto in precedenza......non toccando l'asse A ......e lancio la seconda parte della lavorazione.

...se si spegne la macchina mentre sta lavorando .......

penso che mi ......INCAZZERO' .........getterò il pezzo e ricomincerò nuovamente :lol: :lol:
....fortunatamente però, fino adesso non ho fatto quest'esperienza :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 5 gennaio 2008, 13:38

CarloM ha scritto:........
....non toccando l'asse A ......e lancio la seconda parte della lavorazione.

Ciao
e se qualc'uno nel frattempo va a giocare con il mandrino? :-k :-k:D :lol:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » sabato 5 gennaio 2008, 13:41

verrà  decapitato sul posto :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 5 gennaio 2008, 13:43

....gli faccio un c*lo così :naka: :lol: :lol:

Ciao
Carlo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » sabato 5 gennaio 2008, 14:02

CarloM ha scritto:.....non esagerare ....100 volte di più :D
vedrai che, capito il meccanismo, in pochi secondi fai tutto ......e l'apprezzerai ancora di più con operazioni più complesse :wink:
io intendevo dire i blocchi del gcode sono molti di più non che ci vuole più tempo x eseguirlo :)

CarloM ha scritto: ....... penso che non ti servirà  proprio, infatti facendo l'azzeramento dell'asse ........azzererai l'asse del mandrino, ma non quello del pezzo.
Ogni volta che inserirai un pezzo nuovo tra le griffe, oppure lo stesso pezzo per un'ulteriore lavorazione ........non corrisponderà  più.
Inoltre se farai delle lavorazioni con rotazione continua, vedi il mio lavoretto per la "testa" ...alla fine ti accorgerai che il valore dell'angolo "A" sarà  di circa 30.000 gradi ...e se farai la procedura di Homing......dovrai aspettare mezz'ora finchè il mandrino non rifarà  tutti i giri all'incontrario per riportarsi a "Zero".

Io, faccio la procedura di homing per tutti gli assi tranne "A", inserisco il pezzo da lavorare, setto l'origine del pezzo, setto "A" uguale a "zero" e....via.

Spero di non averti confuso ancora di più :lol:
Ciao
non mi risulta :shock:
io con mach3 ho il riferimento macchina appena il sensore di home da il segnale quindi al massimo fa 1 giro.
poi le origini pezzo sono tutt'altra cosa
Altrimenti cosa servirebbe?
Mach3 ha delle potenzialità  che molti non sfruttano perchè sono un pò complesse e specialmente nell'impostazione delle origini ti puoi giostrare come vuoi.
Io per esempio inserisco lo zero pezzo tramite gcode così un domani
che rimetto il pezzo sullo stesso piazzamento,ho già  le origini settate da programma...l'unica cosa da settare è la lunghezza utensile.
ciao

:wink:

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 5 gennaio 2008, 15:06

Io ho parlato per casi estremi (momentaneo black-out, qualcuno che per caso ti gira il mandrino dopo che tu hai spento ma non hai finito il lavoro........e quel qualcuno puoi essere anche tu in un momento di distrazione). Non vedo quindi il perchè non mettere l'home anche al 4° asse quindi.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 5 gennaio 2008, 16:40

......per due motivi.....
il primo.... perchè io ho gli interruttori di home.......che fanno anche da finecorsa :D

il secondo ....perchè durante la lavorazione, puoi sempre portarti al punto 0,0,0.......ma se togli il pezzo, anche se fai l'homing ....non sarai mai sicuro che il pezzo stretto tra le griffe coincida con la posizione di Home.
Questo, almeno secondo me :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 5 gennaio 2008, 16:47

....che fanno anche da fincorsa?? Forse vuoi dire che non sono adatti perchè limitano la corsa a un solo giro??? Se non è così non capisco perchè un asse rotante debba avere un finecorsa. Quando rimonti un pezzo non coincide con l'home.......se è un pezzo cilindrico, ma se al posto dell'autocentrante hai una piattaforma sul quale ci fissi il tuo pezzo che potrebbe essere di varie forme.....

Rispondi

Torna a “Lavori”