che ne pensate di questa configurazione per lo Z?

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
scj

che ne pensate di questa configurazione per lo Z?

Messaggio da scj » mercoledì 22 gennaio 2014, 12:21

La butto là al volo. Fatemi sapere tutte le vostre idee su questo sistema per l'asse z
http://www.youtube.com/watch?v=TtoqvW0SVCM
che avevo già visto qua
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... e&start=30

e poi mai da nessuna altra parte.

Ah, lasciate perdere i rumoracci nel video ed il fatto che il mandrino si blocca :mrgreen: :mrgreen:

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: che ne pensate di questa configurazione per lo Z?

Messaggio da torn24 » mercoledì 22 gennaio 2014, 15:15

Be un sistema valido relativamente , visto che è MOLTO più complicato da realizzare non avendo in cambio nessun vantaggio , almeno per quel che mi riguarda .

Per fare un bel lavoro , occorre una struttura a portale , con una traversa fissa , e una mobile per l'asse z , due viti con relativi motori o trasmissione , il vantaggio non sò quale sia :D

Mi hai detto di non citarli , ma mi sembra proprio il caso , se i soldi per la vite e trasmissione li spendeva per il mandrino avrebbe fatto una cosa più sensata :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: che ne pensate di questa configurazione per lo Z?

Messaggio da Lucavi » mercoledì 22 gennaio 2014, 16:30

Io sto facendo una macchina del genere, il vantaggio dal mio punto di vista é che si può fare una Z molto più alta, bisogna però tener conto che più si sale più viberá, dato che la vite laterale non mi piace come soluzione io l'ho messa in alto centrale, esteticamente bruttina da vedere ma tecnicamente mi ispira di più

scj

Re: che ne pensate di questa configurazione per lo Z?

Messaggio da scj » mercoledì 22 gennaio 2014, 17:11

Secondo me invece i vantaggi ci sono eccome! Lo z soffre meno dello sbalzo a cui è sottoposto il gruppo motore/piastra durante la lavorazione (praticamente si deforma tutta la traversa anzichè solo la piastra) e di conseguenza è possibile aumentare la corsa mantenendo una resistenza maggiore.
Le due viti laterali inoltre si incaricano di mantenere allineata la struttura quindi di fatto vi è necessità di guide più piccole.
La configurazione mi ispira!


P.S. quel video non l'ho citato per la macchina in se ma solo per farvi capire come è studiato l'asse z. Sul mandrino utilizzato meglio stendere un velo pietoso :mrgreen:

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: che ne pensate di questa configurazione per lo Z?

Messaggio da lelef » mercoledì 22 gennaio 2014, 19:53

come soluzione a mè piace per degli indubbi vantaggi di rigidità ma solo nel caso che sia poi la tavola a spostarsi ,di contro gli ingombri macchina in proporzione all'area di lavoro aumentano molto

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”