Dopo "solo" 5 mesi posto qualche piccolo aggiornamento fotografico dell'unico pezzo in fase di lavorazione.
IMG-20140719-00115.jpg
IMG-20140719-00117.jpg
Spero possiate accettare le mie seguenti giustificazioni per il ritardo
Dopo aver finito di saldare il tutto mi sono messo alla ricerca di aziende in grado di effettuare la distensione termica all'intera struttura.
E già le prime difficoltà solo per ottenere una risposta...
Dopo aver spiegato la funzione futura dei pezzi da trattare e le lavorazioni a cui dovevano essere sottoposti mi hanno consigliato di effettuare un trattamento sui 600 / 650 gradi.
Per temperature inferiori, intorno ai 250 gradi, non "garantivano" il risultato.
Mi è parso di capire che il prezzo di tale trattamento oscilli tra i 0,6 - 0,7 Euro/kg, prezzo su cui influisce anche il rapporto peso - volume occupato in relazione alle dimensioni del forno a loro disposizione per via del numero di infornate.
Non vi dico esattamente quanto sono stato "costretto" a spendere io per fattori legati alla comodità di trasporto... Altrimenti diverrei subito la zimbello del forum
Io dico che se ne sono approfittati alla grande quando hanno capito che distavo da loro meno di 15 Km...
Una volta ritirati i pezzi ho dovuto affrontare il problema della verniciatura.
Ho scelto di passare una mano di fondo epossidico prima delle lavorazioni alla fresa, che non si prevedevano così imminenti, per evitare il propagarsi della ruggine.
Per pulire tutti i pezzi dallo sporco formatosi nelle vicinanze delle saldature e dall'ossido in via di iniziale formazione ho compiuto uno sforzo titanico!
Una fatica e una noia mortale.
Spazzole d'acciaio rotanti e manuali nei punti meno accessibili, e ce ne sono in quantità tra triangoli e triangolini di irrigidimento.
Poi passaggio finale con acqua raggia per eliminare la polvere nera poco prima di passare la mano di fondo.
Nel frattempo che preparavo i disegni con tutte le belle tolleranze geometriche di cui avevamo discusso in passato ho scoperto di avere una fresa a bancale fisso con corsa di circa 3000 mm a soli 300 mt da me...
Ma la cosa eccezionale è stata quella di aver scoperto che il proprietario di tale fresa è mio cugino
E non stò scherzando!
Il consiglio che vi posso dare prima di contattare ditte in giro per il mondo è quello di chiedere prima ai cugini se ne hanno una a disposizione!
Questa è la parte positiva della vicenda... quella negativa è che la fresa, manuale, è molto vecchia... quindi addio tolleranze
centesimali...
Ho quindi pensato di "risolvere" il problema provando ad utilizzare la tecnica della raschiettatura, in cui però non ho nessuna esperienza...
Ho contattato la Clementoni e mi sono fatto inviare il kit del "Piccolo Raschiettatore"
IMG-20140719-00121.jpg
Più tardi vi posto qualche immagine dell'inizio della raschiettatura...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login