Messaggio
da dmoglianesi » venerdì 21 febbraio 2014, 1:04
ciao il sistema deve avere la possibilita di cambiare di velocita cioe la frequenza e la direzione, per l'isolamento non e necesario segnali ttl con massa comune, la colibrí ha anche un commutatore che puo commutare su tre livelli, x1, x10 ,x100, e un'altro per i 3 assi, la commutazione si effettua mettendo a massa le entrate selezionate, calcola che l'encoder e da 100 inpulsi giro, la mia filosofía come dilettante e che e molto fastidioso stare a girare la manovella quando si devono fare delle passate lunghe a velocita constante, quindi sarebbe utile un potenziometro con zero centrale, girando da un lato va in una direzione e aumentando aumenta la velocita, tornando indietro cambia di direzioe nella stassa maniera, il listema motorizzato assolve egregiamente il suo compito certo che elettronicamente sarebbe il massimo, la colibrí via pc permette farlo sia con il mouse che con la tastiera ma ti obliga ad avere un pc vicino alla fresa e stare con il dito sul mouse o la tastiera, premetto che questo sistema di muovere manualmente la fresa con volantino encoder e standard e non solo utilizzato dalla colibrí visto che questi encoder/volantini sono comunemente usatiquindi di largo utilizzo, comunque vada a finire grazie per l'interessamento