Consiglio per modifica finecorsa?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da loky121266 » martedì 18 febbraio 2014, 15:13

Ciao a tutti, dopo aver spostato la mia macchina mi sono trovato con i cavi dei FC corti e ho dovuto sostituirli con altri più lunghi e anch'essi schermati. Purtroppo la mia macchina è passta da funzionare alla perfezione, a darmi dei problemi (limit switch triggered) immediatamente, ci avrei scommesso :evil: :evil: . Vorrei ricablare tutto limitando la quantità di cavi e la lunghezza raccogliendoli tutti in serie, credo si dica così, (attualmente ci sono un cavo per ogni coppia di FC). Lo schema che allego è giusto?
Grazie infinite, Loky.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da mario mariano » martedì 18 febbraio 2014, 15:33

Deve restare un cavo per ogni coppia di fine corsa, come hai disegnato lo schema i fine corsa che sono liberi come fanno a funzionare?

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da loky121266 » mercoledì 19 febbraio 2014, 16:06

Ok, grazie. Loky.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » mercoledì 19 febbraio 2014, 17:34

lui li ha disegnati in serie come penso li voglia mettere....
basta dare sempre lo stesso pin della porta nella tabella delle impostazioni e è fatto,usando solo un pin,la macchina quando va a farsi gli zeri ,parte cercando il finecorsa della Z poi la X poi la Y ,quando ne trova uno,va fino a che lo fa scattare,poi ritorna e si ferma solo quando lo riporta in posizione di riposo(intendo il finecorsa ovviamnete)
lo stesso vale per gli altri assi.
lo scrivo perchè a me funzionava così,ora ho reinstallato tutto su un'altro pc e sto un po faticando per risistemare le cose,ma ti dico per certo che così funziona eccome.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da loky121266 » giovedì 20 febbraio 2014, 17:33

Grazie hulio. In effetti mi pareva strano quello che mi diceva mario mariano perchè gli interruttori sono tutti chiusi fino a quando non se ne apre uno e quindi dovrebbe funzionare, ma siccome non ne capisco molto di elettronica.......
L'associazione ad un solo pin me lo immaginavo in quanto userei solo l'END di un solo asse.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » giovedì 20 febbraio 2014, 17:45

figurati...ora vado a provare a ripristinare il sistema sul mio..speriamo bene,perchè bisogna mettere giusti il verso dei motori con il verso di direzione dell'azzeramento con poi il verso di direzione della tastiera...altrimenti magari ti trovi come me che usando le frecce della tastiera il motore va dal verso giusto,come anche il programma va dal lato giusto(intendo + oppure - ) ma usando l'azzeramento quando va nel senso giusto,appena trova un finecorsa va in allarme....

poi ti faccio sapere.ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da Cesarino » giovedì 20 febbraio 2014, 18:56

Loky, passa di qua che ne riparliamo, mi sembra tu abbia le idee un po' confuse.. :D
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » giovedì 20 febbraio 2014, 19:49

guarda,i collegamenti son facilissimi...esci dalla scheda da un gnd entri in un finecorsa,esci dal primo vai al secondo,così via per tutti e 6 che hai,intendo due per asse,uno per parte,fai attenzione che devi usare in tutti un contatto normalmente chiuso(che ha continuità elettrica quando il finecorsa non è premuto) poi quando esci dall'ultimo,entri in un morsetto della breakout board,io ad esempio ho usato il 10 poi da software ,in port and pin,input abiliti tutto quello che riguarda gli assi che hai collegato(x+ x- xhome y+ y- y home z+ z- z home)
in homing and limit imposti,secondo dove è messo la cnc quando è nei punti di zero,quanta corsa deve fare per arrivare al finecorsa opposto......
bada che una volta che hai collegato tutto,ed impostato tutto,forse ti rimane il pulsante reset attivato,per ripristinarlo,vai nella schermata degli input dei finecorsa ed imposti "active low" oppure se c'è gia la spunta,la togli..(serve per dire a mach3 se hai usato il contatto dei finecorsa normalmente aperto o chiuso..
per il momento può essere abbastanza,intanto cablati il tutto che penso fino a domani ne hai a sufficenza :-)
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da leomonti » giovedì 20 febbraio 2014, 20:12

Gli home non puoi metterli in serie. Devi avere, normalmente, il negativo comune, e poi, ogni contatto NC sul pin dell'asse appropriato. I Limit, normalmente, si mettono in serie. Talvolta anche in serie con l'E-stop. dipende da scheda e software.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » giovedì 20 febbraio 2014, 20:23

perchè non puoi ?? i miei sono così e funziona alla perfeziona,prima si fa gli zeri poi cambia stato e fungono da limit....
non vedo perchè non si possa...ovvio che ogni finecorsa per un input sarebbe il top,infatti non ho detto che il tuo sistema non funziona,è soltanto un'altro sistema possibile,ma da li,a dire che non si può magari cambia un po :-)
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da leomonti » giovedì 20 febbraio 2014, 23:44

Hulio.. non so se rispondessi a me.
Gli home è ovvio che non puoi metterli in serie. Come fa il sistema a capire a quale asse appartiene lo switch che ha cambiato stato. Mentre coi limits, a patto che il software sia furbo - vedi Colibri - il sistema lo vede in opposizione all'home e quindi una volta toccato, ti permette movimenti di rientro in senso inverso, qualunque sia lo switch attivato.
Certo non serve una coppia di fili per ogni home. Ho parlato di neg. comune ed un ritorno per ogni asse. Ma ripeto, il discorso si riferisce solo all'homing. Mettere gli home in serie è proprio un non senso (se per serie intendiamo la stessa cosa. Io parlo di serie elettrica).
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da loky121266 » venerdì 21 febbraio 2014, 15:31

Grazie a tutti, siete stati gentilissimi, ma........indovinate?
Si parla in continuazione di schermature attaccate a terra e di raccoggliere tutte in sieme le schermature, di stare attenti che non si formi un'antenna e di tantissime cose che per mia ignoranza non comprendo. Allo stesso tempo avevo chiesto aiuto anche al grande Cesarino che già a suo tempo mi aveva aiutato non poco ma anche seguendo i suoi consigli non sono riuscito a farla funzionare, sempre "limit swith triggered".
Tempo fa avevo avuto lo stesso problema e ne abbiamo parlato qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 1&start=75 poi come ho detto ho cambiato posizione alla macchina, allungato i cavi e.......patatrac.
Ieri sera preso dallo sconforto e per evitare di guadagnarmi il girone degli inferi dove ci sono i bestemmiatori, ho deciso di togliere tutti i cavi e di rifarmi daccapo. Senonchè per pura curiosità e una buona dose di culo, ho provato prima a staccare tutte le calze che dal lato elettronica, andavano a congiungersi e...........voilà. Funziona tutto alla grande e non si accende più quella scritta del (organo genitale maschile)
Ci capiresti qualcosa???

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » venerdì 21 febbraio 2014, 17:31

@leomonti....il mio sistema "stupido" funziona proprio come il tuo "furbo" ma però,visto che è "non furbo" può lavorare con la serie di tutti i sensori,ovviamente,come dici tu no nsa quale finecorsa si sia attivato,ma la macch9ina si ferma..
MA...e qui c'è un MA ...se imposto tutte le corse giuste (piu o meno anche un centimetro) ma giuste nel verso di direzione,intendo dal finecorsa di X,la corsa del banco è massimo -457 e +0 (ti porto l'esempio di X ) poi imposto un soft limit di 5mm e una velocità di 20% del massimo in rapido....la macchina si può spostare ovunque,posso girarmi e guardare altrove e quando il banco arriverà a 5 millimetri inizierà una decelerazione graduale fino a fermarsi vicino il punto di scatto del finecorsa ,ma il pc ti lascerà venir via da quella condizione e non oltrepassarla e quindi farlo scattare....questo per tutti gli assi(compresi gli assi rotativi come la mia tavola 5 assi)
immagino che il tuo programmone "Furbo" faccia lo stesso se non di piu visto che puoi usare un milione di fili per ottenere sempre la stesa cosa...

direi di non intavolare una discussione sull'argomnto visto che siamo qui per aiutare il nostro amico alle prese con la sua prima cnc(penso di aver capito) che son sicuro che a lui ,almeno al momento è il risulatato finale che gli interessa,non una "gara" a chi ha il programma piu furbo ;-)

quindi se scrivi qualcosa per il nostro amico ben volentieri controbatto senza problemi e sempre pacificamente,ma se scrivi solo per intavolare discussioni....vai alla sezione domande tra utenti di ebay e la trovi pan pe ri tuoi denti(sono la apposta e te lo dicono pure )
ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da leomonti » venerdì 21 febbraio 2014, 17:47

@huliofane: francamente non capisco il tuo tono. Io non voglio intavolare nessuna discussione né polemica. Come te, cercavo di spiegare come, secondo me, funziona. Ognuno lo fa a modo suo, con pari diritto di cittadinanza. Quindi mettiti molto tranquillo e risparmiami i tuoi consigli di "andare altrove" ad intavolare discussioni. Non credo di potere accettare le tue lezioni sul mio modo di pormi.

Ciò premesso, se rileggi bene quello che ho scritto, parlavo della necessità di avere i segnali di "home" separati (quindi un filo per ogni home+massa comune). E' così - chiedi un po' in giro - nel 99,99% delle macchine in circolazione. Poi, se parliamo di soluzioni fantasiose, ci si può sbizzarrire come si vuole, senza però avere la pretesa di recitare il vangelo della cnc. E magari tenere presente che proprio un neofita ha bisogno di indicazioni "canoniche" che poi, col tempo e l'esperienza potrà interpretare e rivoltare come meglio crede.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Consiglio per modifica finecorsa?

Messaggio da huliofane » venerdì 21 febbraio 2014, 18:35

ora che abbiamo scritto una ripsosta per uno,ritorniamo al nostro amico che si starà facendo i sensi di colpa per quanto sopra,e mi scuso io,pure per gli altri.

ripeto,il sistema che ti ho proposto,funziona e me lo avevano proposto a suo tempo altre persone,quando come te,non sapevo da dove iniziare.(comunque è scritto nel manuale,non l'ho inventato io,io sono una persona semplice e stupida )
di sicuro bisogna capire le tue aspettative,nel mio caso,avevo bisogno di poter fare gli zeri macchina,ed avere dei finecorsa per non andare a sbattere,mi hanno consigliato di montare tutto così ed ho visto che era cosa buona....
il mio problema sta nel fatto che non voglio usare tutti gli input disponibili,altrimenti,se a te non interessa,potresti fare come ha consigliato il nostro caro amico,due fili per asse e i finecorsa per asse in serie,poi altri fili per il sensore di limit,poi,non so se si può usare un comune per i tre finecorsa e quindi arrivare alla scheda con solo 2 fili,mettendo a massa il comune,io questo non lo so...
vedi un po tu.

visto che siamo già sul discorso finecorsa,chiedo pure io una cosa,perchè NON SO
è è possibile con mach3 avre la possibilità che la macchina vada al 100% della velocità verso o zero,trovi un micro e rallenti al 20% fino a trovare il finecorsa di homing ?? non riesco a trovare da nessuna parte qualcuno che l'abbia fatto....
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”