stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » mercoledì 26 febbraio 2014, 13:56

ho fatto un cambio
al motore dell'asse x , quello della traversa o ponte,
l'ho passato all'asse z che era più piccolo in termini di dimensione e torsione
e al suo posto gli ho posizionato un motore ancora più grande dei precedenti per dimensione e torsione

sono tutti 3 motori dello stesso tipo con lo stesso tipo di driver

non sapendo leggere le tacche di impostazione sul driver o i cavi
mi domando se una volta accesa la macchina tutto funzionerà normalmente

sono motori stepper serie BYGH forse a 8 poli

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » venerdì 28 febbraio 2014, 17:24

http://00353cf.netsolhost.com/motors/St ... YGH450.pdf


serie BYGH450B e BYGH450C che è il più grosso
poi ci sono altre sigle diverse tra i motori
e non sono sicuro se il confronto nel link sia esattamente dello stesso motore che sto cambiando

il driver QJ8060 ,uguale per tutti i motori e che rimane per ogniuno nella stessa posizione precedente, ha un equalizzatore sul fronte
cosa devo cambiare ?

( 86BYGH450B-08D-15J )
( 86BYGH450C-10-32J )

BeppeCNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 10:41
Località: Milano

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da BeppeCNC » sabato 1 marzo 2014, 10:59

Posta un link al datsheet del driver e le impostazioni attuali.
Cosa intendi con "equalizzatore" ?...forse i dip-switch di impostazione o qualcosa di simile ?

Ciao,
BeppeCNC

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » sabato 1 marzo 2014, 14:12

due link con specifiche che potrebbero essere quelle giuste
ma per i motori per esempio il codice del modello non è neanche del tutto esatto


http://www.topfreebiz.com/product/45550 ... QJ8060.htm

http://www.wantmotor.com/ProductsView.a ... =75&sid=80

nella foto un driver simile, non lo stesso
dove sul frontalino ha l'equilizzatore di parametri regolabili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

BeppeCNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 10:41
Località: Milano

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da BeppeCNC » sabato 1 marzo 2014, 14:42

Ciao,
se riesci posta una foto del tuoi drivers e dei tuoi motori in cui si vedano le tabelle e le varie etichette con i dati caratteristici.
Purtroppo con link che non riportano esattamente ai tuoi prodotti non è facile aiutarti.

Ma chi ti ha venduto i prodotti non ti riesce a dare un minimo di assistenza ?

BeppeCNC

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » sabato 1 marzo 2014, 15:02

sto caricando le batterie della macchina fotografica :-)
l'elettronica è quella fissa della macchina
e sono uscito dalla garanzia da appena qualche anno

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » sabato 1 marzo 2014, 17:09

ecco il servizio fotografico , un vero booking di polvere e driver

i driver sono in tutto 5 :
sono 2 per l'asse Y quindi identici
1 per l'asse X (in modifica)
1 per l'asse Z (in modifica)
1 per l'asse M (tavola divisoria rotante)

Ne deduco osservandoli e confrontandoli fra loro
che il driver dell'asse Z e dell'asse M siano uguali nel cablaggio e negli switch
e posti nell'armadietto uno come il più in alto e l'altro come il driver più in basso .

Questa cosa mi sorprende perchè l'asse Z montava il motore più piccolo
e l'asse M della tavola-rotante ha il motore più grande di tutti ...


ma vediamo perchè negli altri 3 driver rimanenti:

l'asse Y da due motori e l'asse X hanno in origine gli stessi identici motori ,
probabilmente sono i tre driver che hanno anche gli switch impostati allo stesso modo
ossia i primi 3 switch verso l'alto (vedi foto)
e sono i 3 driver centrali nell'armadietto...
soltanto il collegamento cavi di uno di loro tre risulta diverso , con cavo rosso doppio e non allacciato a modi ponte come negli altri 2 ( negli altri 4 se non sbaglio)
il che fa sì che lo si riconosca come ipotetico driver dell'asse X

ricapitolando
Asse X = switch 3 su, 3 giù,1 su , 1 giù
cavi collegati differenti= rosso doppio , non ponte

Asse Y= switch 3 su, 3 giù,1 su , 1 giù
cavi collegati = rosso collegato a modi ponte con altro rosso, come in tutti gli altri 4 driver o almeno come gli altri 2 driver che hanno primi 3 switch su

Asse Z = switch primo giù, poi 2 su, seguendo 3 giù,1 su e 1 giù
stessa configurazione per l'altro driver Asse M
e cavi collegati con rosso a modi ponte con altro rosso




Dunque la modifica che devo fare dov'è?
Sull'asse X quello che fa destra-sinistra ,che aveva il motore uguale ai due motori dell'asse Y,
ci monto il motore più grande disponibile che era quello della TavolaDivisoria rotante (asse M);
quel motore che era in precedenza sull'asse X va a finire sull'asse Z che montava il motore più piccolo (non fotografato);
il motore più piccolo scala sulla tavola divisoria rotante visto che non dovrà avere grosse torsioni con le passate della fresa che eseguirò
e che può essere smontato/cambiato in futuro molto più facilmente...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

BeppeCNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 10:41
Località: Milano

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da BeppeCNC » sabato 1 marzo 2014, 23:19

Manda anche una foto dove si vede la tabella stampata sul driver.

Grazie.

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » domenica 2 marzo 2014, 10:30

quella non si capisce, perchè lo spazio per fotografarla è poco
comunque eccolo lì lo schema con i microstep impostabili a secondo dello switch sia in 1 o in 0 (su o giù)

nel link invece , inserito in precedenza,
lo switch 1 oppure 0 indica una certa corrente somministrata di 2A per esempio per i 3driver con i primi 3 switch su
e 2,57A per i 2 driver con il primo switch giù

e quelli da 2,57 dovrebbero essere , ripeto, i driver per il motore piccolo e per il motore grosso (stranamente stessa corrente)
quindi non devo cambiare nientaltro (?) forse
Tanto che pure i cavi sono collegati alla stessa maniera per tutti i driver ad eccezione del driver asse X (forse X)
che non compromette l'uso di motori diversi (forse)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » lunedì 10 marzo 2014, 14:07

questo è lo schema sul driver
quindi sono tutti motori stepper 1/8
i 3 centrali a 6Ampere
e i due estremi (sicuramente Z e M) a 5,43A
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da scj » giovedì 13 marzo 2014, 14:23

a parte il sistema molto maccheronico di segnare i contatti (0 = On e 1 = Off , ovvero il contrario di tutto il mondo ; oppure UP=1 e down=0 ) che può portare a fuorviare le idee non capisco i problemi dove nascono. Una volta settati gli ampere con la combinazione corretta degli switch nr 1,2 e 3 l'unica prova che si può fare è vedere se i motori scaldano. Se scaldano si deve abbassare la corrente se invece restano freddi si può alzare se si vogliono aumentare le prestazioni.

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » giovedì 13 marzo 2014, 14:34

è stato più semplice di quanto sembrasse
praticamente non cambierò nessuna impostazione.
il motore più grosso infatti sarebbe alimentato in questa posizione a 6A
mentre aveva il suo driver predisposto a 5,43A

il motore che adesso scala/va sull'asse Z era alimentato in predendeza a 6A e adesso troverà il driver Z a 5,43A
caso mai posso alzare la corrente a questo....

il motore più piccolo che è quello che rischierebbe di più,trova il driver della tavola divisioria con i suoi stessi parametri di prima in Z


questo impianto non l'ho comprato a pezzi e scelto articolo per articolo
i motori sono alta torsione costavano 400dollari
adesso sono sotto i 200 dollari
e qualcosa in stock dalla Cina mi dice che con pochi dollari ne trovi il kit
mentre i driver si, sembrano già economici di per sè
ma dissipano alla grande e vanno bene in sincronia di due motori per asse....
li uso su cnc con dsp e volantino

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: stesso driver- motore stesso tipo con più torsione

Messaggio da b'nb » venerdì 21 marzo 2014, 19:22

se c'è ancora qualcuno che può rispondere
il motore dell'asse z non lo posso ancora collegare , mi servirebbe comunque che abbia il freno motore
anche se sarà collegato alla vite tramite cinghia
adesso dovrei trovare un motore analogo adatto ai driver che ci sono e che però abbia il frenomotore in più
anche se tra le caratteristiche degli 86BYGH che vende WantaiMotor c'è un dato che quasi mi fa sperare, ossia "Detent Torque 2kg/cm"

suggerite qualcosa?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”