Scelta elettronica pantografo cnc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mcgyver77
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 16:14
Località: Pescara

Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da mcgyver77 » sabato 1 marzo 2014, 5:47

Buongiorno a tutti,
sono giorni che cerco qui sul forum notizie a riguardo ma non sono riuscito a trovare nulla,ho provato anche con il tasto cerca ma non so come effettuare una ricerca mirata… Vengo al dunque,ho intenzione di acquistare un kit cnc per il mio pantografo ma sono indeciso sul tipo di elettronica,sulla rete trovo due tipologie di "controller" una con scheda elettronica alla quale andranno collegati i vari motori,alimentazione e cavo parallelo,l'altra tipologia di "controller" è invece incentrata su driver per ogni singolo motore,alimentazione e interfaccia da collegare al pc (sempre parallela). Sulle schede tipo questa xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx leggo nelle descrizioni "microstepping 1,1/2,1/4,1/16" invece nei driver tipo DM542A xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx leggo 128 micsteps….,a prescindere dai dubbi su "microspepping 1,1/2,1 ecc ecc e su 128 micsteps" qual'è la differenza sostanziale sulle due tipologie di controlli? Io vorrei usare Mach3 come software ma non so se è compatibile su un ipotetico kit del tipo ,spero vogliate aiutare un povero uomo ormai arrivato alla disperazione :mrgreen:
P.S. Se avete cuore mi spiegate anche il discorso dei microstepping 1,1/2.1 e micsteps 128? Grazie a tutti :wink:

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il domenica 2 marzo 2014, 7:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso-link non funzionante eliminato

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Diego » sabato 1 marzo 2014, 8:51

porta parallela... entrare per la porta USB non l'hai mai considerato? :mrgreen: ormai le parallele son "dimenticate"... una usb e fai tutto... io la vedo così... :D

BeppeCNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 10:41
Località: Milano

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da BeppeCNC » sabato 1 marzo 2014, 10:55

Assolutamente meglio, anche se un pochino più costosa la soluzione scheda controller + driver indipendenti.
La porta parallela ormai non è più presente sui PC ed inoltre questo tipo di sistema con software tipo Mach3 demanda tutto il "calcolo" dei movimenti alla povero microprocessore del PC. Nel caso delle schede controller invece c'è un microprocessore a bordo scheda che fa i calcoli del moto in moto rapido e preciso e quindi genera movimenti rapidi, precisi e fluidi ed al PC è domandata solo la gestione del software di interfaccia verso l' operatore.

Per quanto riguarda i microstep, 1/2, 1/4, 1/8....1/128 sono frazioni di passo del motore stepper.
Gli stepper necesitano di 200 passi per fare un giro completo, se tu imposti il driver su, ad esempio 1/4, il controller o il PC dovranno generare 200 x 4 = 800 impulsi per fare un giro motore.
Ciò serve a rendere i movimenti più precisi ed il moto molto più fluido.
Ritornando al discorso di prima, se hai una scheda controller riesci a generare impulsi a frequenze molto elevate e quindi a gestire microstep "spinti" (1/64, 1/128, 1/256) e quindi ad avere un moto paragonabile a quello di un motore brushless, se invece utilizzi sistemi per porta parallela, non riuscirai a spingere più di tanto con i microstep perchè PC e collegamento parallelo non riescono a fare più di tanto...

Ciao,
BeppeCNC

mcgyver77
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 16:14
Località: Pescara

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da mcgyver77 » sabato 1 marzo 2014, 12:05

Dio benedica i forum :mrgreen: grazie a voi,nel giro di 5 minuti sono riuscito a capire ciò che non avevo capito da tempo…ora la domanda nasce spontanea,abbandonando il sistema "porta parallela" ed entrando nel mondo usb si capovolge il discorso mach3 che,da ciò che ho potuto notare,non è compatibile con il sistema usb quindi abbinando steppe nema 23 3A a driver DM542A quale controller dovrei prendere? Poi il software che gestisce il tutto? Io uso Mac :scratch: al massimo con parallels creare un desktop virtuale con windows xp….
Io la butto li,avete un link su dove reperire tutto il materiale? steppe,driver,alimentazione e controller? Non vorrei prendere la roba dalla cina per via di dogana ecc ecc e soprattutto comprare nei vari negozi e pagare 10 volte le spese di spedizioni….
Grazie ancora di tutto,siete i migliori... =D>

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Diego » lunedì 3 marzo 2014, 7:25

io ho preso molte cose qui.... dagli azionamenti ai giunti holdam... i motori son da osservare bene... qualche Nm in più della "media" a discapito delle dimensioni/peso...
Stappenmotor.nl

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Pedro » lunedì 3 marzo 2014, 7:32

mcgyver77 ha scritto:…ora la domanda nasce spontanea,abbandonando il sistema "porta parallela" ed entrando nel mondo usb si capovolge il discorso mach3 che,da ciò che ho potuto notare,non è compatibile con il sistema usb

e questo dove lo hai letto?

vuoi vedere quante cose si possono connettere con mach3?

http://www.machsupport.com/software/plugins/

ogni tanto andateli a visitare i siti dei software, sono interessanti......spesso più delle cose che si leggono qui
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

BeppeCNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 10:41
Località: Milano

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da BeppeCNC » lunedì 3 marzo 2014, 21:32

Pedro,
quindi, tu che probabilmente hai esperienze in materia, qual'e' una buona interfaccia USB per Mach3 ?

Ciao,
BeppeCNC

P.S. Sono un sostenitore delle schede controller con microprocessore a bordo, quindi proponi un buon oggetto :D ...e soprattutto economico :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Pedro » martedì 4 marzo 2014, 3:05

Posso solo o suggerire o indicare :D

Tutti quelli riportati nel link che ho messo sono prodotti "testati" ufficialmente su mach3. Posso dire, avendo letto tra queste pagine, e se qualcuno ha veramente voglia di apprendere cercherebbe cosa dicono di ogni prodotto gli altri utenti, che chi ha usato la UC100 e la UC300 ne è rimasto soddisfatto, sulla fascia di prezzo dei 100 euro, poi si va sulla smoothstepper un po' più evoluta sulla fascia dei 200 euro e disponibile anche in versione ethernet. Poi ci sono controller un po' più intelligenti su una fascia di prezzo superiore come la CSMIO e la Kflop e poi su sulle Gallil. Insomma un po' per tutte le esigenze e gusti. Ognuno poi sa cosa si aspetta e cosa ci deve collegare, quanto ha a disposizione per investire e quanto ha voglia di dedicare tempo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Diego » martedì 4 marzo 2014, 6:52

dalla mia posso dire che una scheda usb... la acquisti, la colleghi... ha un CAM interno per far semplici cose 2D (io sono arrivato a fresature 4 assi con CAM esterno)... non servono plug-in o addattamenti a software esterni o altro (che di solito per uno non esperto sono ore buttate e imprecazioni)... sono in continuo aggiornamento con applicazioni sempre più complesse e sempre con software testato... poi... ripeto... parlo solo per esperienza personale. Ma comprare una scheda con software interno uno la vede come una limitazione... secondo me dipende "dall'elasticità" del software proprietario di adattarsi alle esigenze del cliente.

BeppeCNC
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 10:41
Località: Milano

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da BeppeCNC » martedì 4 marzo 2014, 19:39

Diego,
che scheda hai tu ?

Ciao,
BeppeCNC

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Diego » martedì 4 marzo 2014, 19:59

io ho voluto seguire il mio istinto quella volta... indeciso tra colibrì e usbcnc4.0 (5 assi interpolati per ora usati solo 4)... ho preso usbcnc...
non posso giudicare le altre schede ovviamente... perchè non le ho provate... ma della mia scheda non mi lamento... anzi espandendola e adattandola piano piano alla mia cnc e il software in continua espansione (ora si può pure montare una telecamera per rilevare offset e o misure) ho risultati e prestazioni anche con frese da 0.3mm.. non molto usata in italia (non so il perchè sinceramente) ma a me da soddisfazioni.
poi... molti non la "digeriscono"... ripeto... non so perchè... :mrgreen:

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Danyele87 » mercoledì 5 marzo 2014, 8:02

Ciao, oltre a quelle citate dagli altri utenti ce anche questa menzionata in questo topic: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=37258
Siaml diversi ad usarla e ci troviamo tutti bene :)
Che macchina hai?

mcgyver77
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 16:14
Località: Pescara

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da mcgyver77 » giovedì 6 marzo 2014, 6:51

Grazie a tutti per gli aiuti,un' altra cosa vorrei chiedere, in rete ho letto che è meglio evitare giunte sui cavi e preferirei attenermi a questa regola, ma la domanda nasce spontanea, come si fa ad evitare giunte se i motori sono già cablati? Ho guardato tutte le foto su internet ma non sono riuscito a trovare nulla a riguardo i motori (nema 23),è possibile rimuovere i cavi esistenti e partire con una cavo unico magari schermato? Se si, di che sezione? Io avrei intenzione di prendere i nema 23 (23HS9442) e dovrebbero avere 4 ampere di corrente massima... Per il momento sono ancora in stallo sull'acquisto,intanto cerco di avere più info possibili per non sbagliare l'acquisto..
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà
P.S Chiedo susa ai mod per la violazione della regola sulle foto,avevo letto grossolanamente il regolamento tralasciando alcune regole,per essere sincero avevo provato ad inserire delle foto ma con scarso risultato...

Diego
Member
Member
Messaggi: 570
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da Diego » giovedì 6 marzo 2014, 9:45

beh... senza giunzioni... il 90% dei motori si acquistano con i 4-6-8 cavi colorati... prendi una semplice morsettiera e unisci al cavo (schermato) che parte dal tuo quadro elettrico (dove hai scheda + azionamenti ecc ecc) ricorda di collegare le schermature dentro il quadro e non collegarla al motore.. a me hanno detto così...

mcgyver77
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 16:14
Località: Pescara

Re: Scelta elettronica pantografo cnc

Messaggio da mcgyver77 » giovedì 6 marzo 2014, 10:20

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito (neanche in modo parziale).,Regolamento[/reg]

Perfetto,ma la sezione del cavo? 4x1,5?
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 6 marzo 2014, 20:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile eliminato

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”