e siccome, come sempre, a me le cose piace dimostrarle più che dirle allego tre prove fatte sulla mia macchina, quindi stessa meccanica, stessi motori e stessi driver, stesse righe ottiche e stesse condizioni di spostamento. Premetto, è un dato per nulla trascurabile, che la mia macchina si muove su lardoni e non su guide a ricircolo, quindi attriti più variabili e inevitabili microoscillazioni..ovvio no?
Allora le prove di spostamento sono state fatte con motori servo, ormai ho quelli e non mi metto a rimontare gli stepper, usati in tre modi però
1) usandoli in step/dir, come se fossero stepper quindi anche se sappiamo migliori in performance, ma in open loop, quindi le righe ottiche leggono la posizione ma non si opera nessuna correzione sulla posizione
2) usandoli sempre in step/dir ma in CL, quindi le righe ottiche leggono e correggono
3) usandoli pilotati in tensione dal controller, ovviamente in CL perchè in open loop non ha senso
Tutte e tre le prove mostrano il diagramma ottenuto dell'errore della posizione, quindi tra il comando e la posizione letta. Le mie righe ottiche leggono 5 micron quindi 1 sull'asse ordinate significa 5 micron, rispetto al tempo. Spostamento 50mm in entrambe le direzioni(prima 50mm in una direzione poi ritorno allo zero), quindi anche prova per la correzione del BL, velocità 2000mm/min, accelerazione 2500mm/min^2
questo il diagramma della prima prova
plot errore senza CL.jpg
questo della seconda prova
plot errore con CL.jpg
e la terza
plot errore con CL pilotati in tensione.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login