CONVERSIONE DI SIEG SX4

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
alfre
Member
Member
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 20:08
Località: quarto d'altino(VE)

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da alfre » giovedì 27 febbraio 2014, 22:01

ciao Garkoll, aggiungo anche i miei di complimenti per il retrofit!!! E' la stessa modifica che avrei in mente anch'io di fare alla mia wabeco. Tra qualche anno forse...... :mrgreen:
Alfre

Tornio ceriani con inverter, fresatrice wabeco 1210E cnc e 4° asse con harmonic drive, 3d P. Anet A8

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » venerdì 28 febbraio 2014, 12:04

Grazie alfre, se ti serve qualche info per quel che posso volentieri!!
la cnc ancora è da finire su tante cose... vedrò di tenere aggiornato il post. :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » lunedì 3 marzo 2014, 8:49

Arrivata e piazzata la nuova morsa!! ora è tutta un'altra musica! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4 E TORNIO CNC

Messaggio da Garkoll » lunedì 14 aprile 2014, 12:40

Siccome in diversi mentre mettevo le foto di altri lavori mi hanno chiesto del tornio, approfitto ormai del post dove ho messo le mie conversione per aggiungere qualche foto del tornio a controllo che ancora è in fase di realizzazione.
Ho ritrovato solo queste per cui chiedo venia! :D
Le ho messe un pò in file per far vedere dalla nascita al punto a cui sono oggi, lavora ed è funzionale ma ha un sacco di aggiunte ancora da fare!! :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » lunedì 14 aprile 2014, 12:44

ed ecco le ultime.. :D

Ora sto portando avanti anche per questo l'impianto di lubrificazione, prima o poi la torretta automatica, la contropunta mobile, il mandrino mandato con servo e gli utensili motorizzati....

Praticamente una vita intera mi ci vuole!! :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » lunedì 14 aprile 2014, 12:59

Ed ecco uno dei primi lavori fatti con la cnc blu... 8 pezzi simili, sgrossatura fresa da 12 - 2mm 700 mm/m, parte finali e taglio fresa da 6 mm monotagliente 0.7 mm passata 1.000 mm/m avanzamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » lunedì 5 maggio 2014, 12:10

Come detto ho cambiato la puleggia per avere maggiori giri al mandrino:
da un rapporto 3:1 (puleggia motore 18 denti puleggia canotto 63 denti) sono passato ad un rapporto 1:1 mettendo due puleggie uguali.
Devo misurare ancora i giri, ma se con il rapporto orginale faceva 1620 giri ad occhio moltiplicando per tre dovrei avere attorno ai 5.000 giri.

ORa si va molto meglio, con la fresa da 29 ad inserti, 2mm di passata 1.000 mm/m e spara i trucioli che è una bellezza.

Il problema sono i cuscinetti. In testa monta un 32008x un cuscinetto a rulli conico e dietro dopo la modifica dell'ex propetario un altro conico.
Scaldava da non ternerci le mani, per cui ho smontato ripulito ringrassato e ristrinto il tutto stringendo meno.

Ora il rumore è molto meglio e scalda dopo una mezz'ora, ma il rumore non è pulito e sul canotto non ci tieni la mano!
Qeusto è un bel problema!!!! ora non so come fare, leggendo i cuscinetti di questa serie per andare a questi giri devono andare ad olio... non so se cambiarli con qualcosa di meglio oppure no...
che dite? :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da loky121266 » lunedì 5 maggio 2014, 15:07

Bravissimo, aggiunti anche i miei complimenti. La fresa gialla sullo sfono è quella grossa' Ma qualche filmato di quella? Perchè non la prendi tanto in considerazione e tratti con più amore la sieg?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » lunedì 5 maggio 2014, 15:18

Ciao Locky, la sieg SX4 è più grande della fresa gialla, ne ho di filmati, se vuoi ti faccio vedere quello mentre asporto con una fresa da 20 10 mm a passata :D

Sto pensando di venderla tanto ora non la uso più assieme al pantografo..

la sieg deve andare!!! :badgrin: ora si cambia sti cuscinetti e poi vedrai come gli tiro il collo!!! :mrgreen:

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da loky121266 » lunedì 5 maggio 2014, 16:23

Ciao, il filmato ce l'hai di quella gialla o della sieg?
Comunque lo vorrei vedere, Grazie ancora.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » lunedì 5 maggio 2014, 16:26

i filmati di lavorazione li ho di tutte e due, ma non so come caricarli.
Si mi sai che fai prima una volta a vederle :D

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Cesarino » lunedì 5 maggio 2014, 23:12

Mi ricordo ancora quando è arrivato il telaio del tornio sul pancale.. e non è stato facile farlo scendere... ah.. bei ricordi.. :D
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » mercoledì 7 maggio 2014, 14:41

Eh si Cesarino!!! :D

I problemi con i giri rimangono, non sono riuscito ancora a rismontare tutto e provare con olio... oltretutto non so come calcolare quanto stringere a pacco i due cuscinetti obliqui.. :evil:

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da loky121266 » giovedì 8 maggio 2014, 10:38

Ciao garkoll hai un MP. Se hai tempo......
Grazie.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: CONVERSIONE DI SIEG SX4

Messaggio da Garkoll » venerdì 16 maggio 2014, 11:49

Ho fatto delle prove per riuscire a capire se riesco a gestire con questo mandrino i 5.000 giri attuali.

Ho smontato il canotto e ripulito tutto dal grasso, l'ho rimontato oliando con olio da fucili e stretto che girasse bene libero.
Rimontato il tutto e provato a far girare a livello di rumore e calore è molto meglio.
Dopo una 40 di munuti però è tornato ad una temperatura per me eccessiva, molto probabilmente l'olio per fucili è troppo fine ed è durato poco.
A questo punto sto pensando di montare un gocciolatore per olio su i due ciscinetti e riprovare.

Vediamo che ne viene fuori... :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”