ennesima scheda l297/l298

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 9 gennaio 2008, 16:36

Ailat ha scritto: puoi spedire pacchi alti fino a 5 cm e fino a 2kg in tutto il mondo a pochi euro come raccomandata.....
se è più grande puoi spedire col pacco ordinario
:wink:
il problema e' che in 5 cm non ci metti niente... prendi uno scatolo alto 5 cm mettici un minimo di bustina bollata ti avanzano meno di 4 cm che sono davvero pochi..... ti resta il pacco celere internazionale.... guarda sul sito delle poste quanto costa ....
Immagine

Ailat

Messaggio da Ailat » mercoledì 9 gennaio 2008, 17:13

ok che i 5cm sono pochi...

ma il paccocelere internazionale è la scelta più costosa...
ci sono anche il quick pack europe
e sopratutto il pacco ordinario che si può spedire anche all'estero
ma l'optoisolamento serve?
io sono senza da 2 anni e non ho mai avuto alcun problema .... ( toccatina :lol: )

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 9 gennaio 2008, 17:25

riesci a mettermi un link della spedizione da te citata ? all'ufficio postale con meno di 50 euro non mi fanno parlare...
Immagine

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » mercoledì 9 gennaio 2008, 19:22

MA serve l'optoisolamento??

Ailat

Messaggio da Ailat » mercoledì 9 gennaio 2008, 19:26

allora:

sappi che alle poste stanno cercando di far scomparire questi tipi di spedizione perchè più economici.... addirittura del QPE non c'è scritto da nessuna parte che è tracciabile in modo che la gente sceglie il paccocelere internazionale....

... per quanto riguarda il pacco ordinario può anche succedere che negli uffici postali ti dicano che è impossibile spedirlo all'estero per il semplice fatto che si seccano a fare la procedura di accettazione diversa dal solito (il modulo è diverso dunque gli viene difficile :lol: ) tu digli che hai chiesto al numero verde... e comunque è anche scritto sul sito in fondo alla pagina
Ultima modifica di Ailat il mercoledì 9 gennaio 2008, 19:47, modificato 1 volta in totale.

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » mercoledì 9 gennaio 2008, 19:28

Ailat ma sei di messina? o provincia?

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 10 gennaio 2008, 9:02

gmosfet ha scritto:MA serve l'optoisolamento??
Serve e non serve.

Non serve finche' non ti si strina un finale e non ti entrano i 24V (o piu') nella parallela del PC :D

Ailat

Messaggio da Ailat » giovedì 10 gennaio 2008, 9:31

gmosfet ha scritto:Ailat ma sei di messina? o provincia?
provincia...
lomarcan ha scritto:Non serve finche' non ti si strina un finale e non ti entrano i 24V (o piu') nella parallela del PC
ma perchè l'alimentazione dei motori potrebbe tornare indietro attraverso il finale ed il 297 fino alla parallela?[/quote]

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 10 gennaio 2008, 10:01

una sola volta mi e' successo che oltre la classica coppia l298 l297 si e' rotto anche l'optoisolatore segno che in sua mancanza sarebbe arrivato alla parallela.
Immagine

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 10 gennaio 2008, 10:30

Ailat ha scritto:ma perchè l'alimentazione dei motori potrebbe tornare indietro attraverso il finale ed il 297 fino alla parallela?
E' il guasto piu' comune in un sistema a ponte... ti va in corto la giunzione di un transistor finale, la vcc dei motori rientra sulla base e perfora allegramente all'indietro il 297 e tutto quello che vi e' collegato... tipico! Le logiche reagiscono VERAMENTE male ai 24v :P

Pensa che nei finali audio di una certa portata c'e' un circuito di sicurezza per rilevare il corto dei finali (per evitare di distruggere gli altoparlanti, in questo caso). Un altoparlante elettricamente e' identico ad un motore; tecnicamente si brucerebbe anche l'avvolgimento dello stepper, ma il fumo dall'elettronica di solito ti permette di spegnere prima di rompere il motore (e almeno un fusibile di solito si mette)... Dal lato dell'ingresso nell'audio al posto del fotoaccoppiatore c'e' un trasformatore di isolamento (sacro e inviolabile, campione contro ronzii e disturbi assortiti :D). E' un dato di fatto, la continua dai trasformatori non passa!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”