Sistema di test per elettronica: come procedere?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Sistema di test per elettronica: come procedere?

Messaggio da TND-storm » domenica 3 febbraio 2013, 13:48

Non so se posso smontare gli encoder dai motori, anche se fosse non vorrei che fossero necessari per un corretto funzionamento del motore (per quanto rigida la giunzione motore/vite ha sempre un minimo di elasticità ). Comunque sono encoder 20 bit, sulle viti penso che degli encoder da 2000 ppr potrebbero bastare, anche se dipende da cosa è in grado di gestire il controller perchè se ben gestiti più passi ci sono meglio è (per la fluidità  di movimento).

Gli azionamenti hanno l'autotuning, l'antivibrazione e il filtro adattivo, sarebbe un peccato penso non sfruttare queste funzioni. In teoria una macchina con 2 loop innestati può funzionare bene ma non vorrei trovarmi a macchina montata con eccessive difficoltà  di messa a punto!
D'altro canto non posso certo lasciare solo gli encoder sui motori, se slittano le pulegge o la cinghia si perde la sincronizzazione per via meccanica.

Secondo me mettere un sistema di sicurezza che riconosca l'intraversamento del ponte e fermi tutto sarebbe comunque utile, in caso di un errore software o di un guasto almeno ti salva la meccanica. Però non so se sia sufficiente per dormire sonni tranquilli, se poi quando serve non funziona è un bel problema, meglio abbondare con la sicurezza in questo caso.

I motori da 400W non saranno delle bestie ma 2 motori con riduzione 2:1 tramite pulegge magari lanciati al massimo penso che una struttura in alluminio possano piegarla (non credo sarà  un bestione di ghisa il pantografo che realizzerò). O è una cosa improbabile? (Però la possibilità  di danni viene messa spesso tra i contro delle meccaniche a 2 viti su un asse.)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Sistema di test per elettronica: come procedere?

Messaggio da Zebrauno » domenica 3 febbraio 2013, 14:16

Un momento....se il sistema di sicurezza e' progettato e costruito a regola d'arte il suo primissimo requisito e' quello di segnalare il suo cattivo funzionamento.
Nel caso di quello che ti ho ipotizzato sopra (via ottica o meccanica) e' chiaro che se per qualsiasi ragione mancasse l'alimentazione, o il ponte partisse gia' storto, la tua cnc sarebbe gia' privata dell'Enable generale.
Perche' e' ovvio che se di sicurezza si parla questa deve essere intrinseca, ovvero incatenata a tutti gli altri sistemi, messi in serie tra di loro.
Il primo che fallisce blocca tutto.

Che sia la temperatura nel box elettronica, o la resistenza di frenatura mandrino, o un eccessivo calo di tensione, troppi sbalzi, troppe interferenze, il ponte che si svergola o la tua pressione volontaria dell'Estop tutto deve funzionare con la stessa immediatezza.
Qualsiasi switch (a stato solido o meccanico) deve lavorare in NC, dalla termocoppia bimetallica per le temperature ai proxy, dal ricevitore del segnale laser per il ponte ai limiti, sino allo STOP...deve essere un'unica catena seriale di funzioni NC. Chi non la realizza cosi' sbaglia.

Va bene che e' un forum in prevalenza di hobbysti ma a maggior ragione, non avendo budget comandati dall'alto, dobbiamo prima di tutto preservarci noi....poi le macchine :wink:

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Sistema di test per elettronica: come procedere?

Messaggio da TND-storm » domenica 3 febbraio 2013, 14:30

No ma su questo non ci piove, intendevo: se il sistema di sicurezza è studiato per scattare dopo diciamo 3 decimi, ma in realtà  scatta dopo 1 cm... beh è abbastanza inutile ovviamente! Il punto è che il sistema di sicurezza dovrà  essere verificabile, senza dover intraversare il ponte per verificarlo ovviamente!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Sistema di test per elettronica: come procedere?

Messaggio da Pedro » domenica 3 febbraio 2013, 16:31

concordo al 100% con zebrauno, la sicurezza dell'operatore sempre e innanzi tutto. E concordo anche che un sistema di sicurezza deve essere sempre a prova di guasto se no non è un sistema di sicurezza. E qui anche do ragione a zebra per il sistema ottico che intrinsecamente è sicuro intrinsecamente in quanto è semplice e se qualcosa va male o si rompe lui da la sicurezza di errore =D>
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Sistema di test per elettronica: come procedere?

Messaggio da TND-storm » giovedì 17 aprile 2014, 15:10

Ciao!
Volevo far qualche prova coi motori/driver, provare a calibrarli usando il software.
Ho tutti i componenti presenti nello schema allegato tranne interruttore termico e contattore: per fare una prova così senza carico nè niente giusto per vedere se li legge/girano sono necessari anche quei componenti o posso provare collegando direttamente la linea al filtro?

Chiedo per ignoranza così da evitare di buttare tutto nel caso stessi per fare una boiata colossale...

Ciao e grazie
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Sistema di test per elettronica: come procedere?

Messaggio da TND-storm » venerdì 18 aprile 2014, 18:54

Beh chi tace acconsente... :D
L'ho collegato e dopo aver trovato e installato i driver funziona correttamente, devo dire che è un'enorme soddisfazione vedere a schermo i dati, poterlo azionare e registrare i risultati, avere la possibilità di fare l'autotuning... Considerando che l'ultima volta ho dovuto usare un oscilloscopio analogico per tarare i motori (e son finito per tarare tutto a occhio/orecchio) direi che è un altro universo.
Adesso posso procedere a ragionare su cosa usare per azionare il tutto e che sistema di prova progettare...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”