Motori brushless finalmente arrivati!!!!!
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Mi è arrivata puntuale come un orologio la risposta-preventivo moooolto interessante
su 3 azionamenti della Granitedevice eccola di seguito:
Hi Leonardo,
Thank you for your interest!
We offer you VSD-A Rev2 for 162e/pce and shipping 20 eur. Total sum
would be 506 eur. This price includes the USB cable.
Best Regards,
Tero

Hi Leonardo,
Thank you for your interest!
We offer you VSD-A Rev2 for 162e/pce and shipping 20 eur. Total sum
would be 506 eur. This price includes the USB cable.
Best Regards,
Tero
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)

Ma non ho fatto niente, troppo buono!
Concordo però sul fatto che in questo forum le persone meritevoli e preparate non mancano di certo!
Posta eventuali sviluppi, applicazioni e se dovesse esserci qualche problema fammi sapere magari ci sono già passato!

In the sea you are not at the top of the food chain
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Io ho preso i BM10/2B- Motore brushless 3 Nm - 3000 giri/min a 115V, e avendo già messo in movimento i motori mi sembra vada piuttosto bene; però poichè la fantasia viaggia veloce, per non saper leggere né scrivere ne ho preso anche uno da 4.5Nm per un ipotetico quarto asse, da poter utilizzare magari anche per filettare! 

In the sea you are not at the top of the food chain
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Allora per i 4.5Nm devi cercare di capire di cosa necessiti maggiormente fra coppia e giri e trovare un giusto compromesso: a 115V 15.8A (BM10/3-B) con i driver Granitedevices sfrutti tutti i giri ma una parte della coppia (66%), con quelli a 165V 9A (BM10/3A), sfrutti tutta la coppia nominale e arrivi al 86% dei giri (2590). Io ho scelto la seconda opzione, infatti diversamente conviene rimanere sui 3Nm, che li sfrutti in pieno e costano di meno! 
Ps: i driver vengono alimentati a 200VDC, ma possono controllare al massimo motori a 140VAC.

Ps: i driver vengono alimentati a 200VDC, ma possono controllare al massimo motori a 140VAC.
In the sea you are not at the top of the food chain
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Se ho tradotto bene i drive possono essere alimentati a 200 Vdc ma viene consigliato di utillizzarli a 180 Vdc, inoltre viene indicato un rendimento pari all' 88 % della tensione di ingresso.
In queste condizioni per i motori a 165 Vac il numero di giri si riduce a circa 2000 sempre che non commetta qualche errore.
Il fatto a me strano che viene dichiarata una tensione di utilizzo (per i motori)di 165 Vac a 3000 giri ma sulla targhetta postata da Turbina viene riportato il valore di 220 Vac. Se pilotati a questa tensione il numero di giri sale ?
In queste condizioni per i motori a 165 Vac il numero di giri si riduce a circa 2000 sempre che non commetta qualche errore.
Il fatto a me strano che viene dichiarata una tensione di utilizzo (per i motori)di 165 Vac a 3000 giri ma sulla targhetta postata da Turbina viene riportato il valore di 220 Vac. Se pilotati a questa tensione il numero di giri sale ?
ma che paranoie ti fai bender, la coppia ce l'hai sempre e comunque , la garanzia di posizionamento anche, anche 1500 giri sono + che sufficienti, poi uno lo alimenta ad una certa tensione e se vede che arriva ad un tot di giri fà presto a capire se può arrivare a 150vcc-200 oppure 300vcc visto che il ngiri massimo e 3000. ma con questi motori devi stare attento ad andare molto veloci ...si possono fare dei bei danni. nei sistemi ad anello chiuso esiste la "FUGA ASSI" che se non gestita bene dà delle belle tuonate alla struttura della cnc specie quelle esili che gli hobbisti hanno visto che l'hobbista desidera sempre risparmiare su tutto.. specie sulle cose + importanti



- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Ragazzi,oggi mi sono arrivati i motori della servo trade
,si tratta del modello da 4.5 Nm(Servomotore brushless BM10/3A - con sonde di Hall ed encoder incrementale MAE A5043).Appena arrivati ho controllato che tipo di encoder montassero e con mia grande sorpresa ho trovatoil tipo di encoder di cui mi aveva parlato Leviathan (Tamagawa) anzichè l'encoder che riportava la promozione.Forse è meglio cosi,almeno ho gli schemi dei collegamenti,cmq lasciando da parte questo sono rimasto di stucco
per come sono grossi e ben fatti.Non vedo l'ora che mi arrivino i driver Granitedevice per provarli.Domani posto le foto
Un grazie ancora a Leviathan e Turbina per i consigli.Leo


Un grazie ancora a Leviathan e Turbina per i consigli.Leo
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Sono grossi da paura e l'encoder della Tamagawa secondo me è ottimo (risoluzione di 4000 impulsi giro e se non sbaglio costa una cinquantina di euro il solo encoder); ma che ci devi muovere con popo' di sberle? Io uno da 4.5Nm l'avevo preso in vista di un futuro quarto asse da poter utilizzare anche per piccole torniture oppure filettare, tu?!
In the sea you are not at the top of the food chain
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Ciao Leviathan,vorrei iniziare con calma la costruzione di un pantografo con un area utile 2300X1300,tutto a ricircolo(viti,carrelli ecc...).L'occasione dei motori sinceramente non me la volevo far scappare,anche perchè in giro e sul forum ho sentito dei prezzi folli per dei motori che sulla carta sono inferiori a quelli che ho io.Io in tutto andrei a spendere 1200 euro motori e azionameti Granitedevice(che stamattina ho pagato
).Domani dovrei andare a vedere per alcuni carrelli a ricircolo e viti da un signore che costruiva cnc ed è fallito,praticamente ha un magazzino da svendere tutto pieno di roba nuova ma bella tosta......Ciao Leo

-
- Junior
- Messaggi: 188
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
- Località: Piacenza
Mi bastano motori, driver e trasformatore?
Mi interessa soprattutto il fatto di avere un sistema ad anello chiuso, che risulti affidabile veloce e preciso (come tutti del resto).
Grazie a chi mi deluciderà . Tenete conto che sono un meccanico, e se ho detto castronerie perdonatemi. Posso farcela?