Informazione alimentazioni ponti e motori
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Quindi non va bene che funzioni a 0,22 di vref,,ho messo solo un condensatore da 4700 uf nel trasformatore dopo il ponte...
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Eh no la vref è troppo bassa,
il condensatore da 4700 potrebbe essere sufficiente
...ma non avevi detto di aver usato un alimentatore da banco da 30V?
comomunque metti vicino vicino ai L6203 2 condensatori almeno da 470uF 50V
il condensatore da 4700 potrebbe essere sufficiente
...ma non avevi detto di aver usato un alimentatore da banco da 30V?
comomunque metti vicino vicino ai L6203 2 condensatori almeno da 470uF 50V
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Si l'alimentatore da banco alla è utilizzato per fornire i 5 volt,mentre ho preso per il momento un trasformatore da 100va 24v raddrizzato e con condensatore da 4700 uf;per alimentare il driver...
Ma già nel pcb è presente un condensatore da 470uf dove lo metto unaltro? Parallelo a questo?
Ma già nel pcb è presente un condensatore da 470uf dove lo metto unaltro? Parallelo a questo?
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Allora turbina,ho eliminato il condensatore da 4700 63 v dopo il raddrizzatore e ne ho messo uno grosso da 10000 UF 100V, in modo da mettermi al sicuro... ma niente...
collegando il tester in serie ad una fase del motore se lo spingo a 2,80 AMP il motore gira ma sfasa un pò all'accellerazione,come se indeciso se andare avanti o indietro, e un po trema...ma se metto le dita nell'albero si ferma ...
Invece se lo spingo a 0,42 A il motore gira tranquillo e non fischia...e se cerco di fermarco con le dita non ci riesco...
il condensatore credo sia apposto ormai giusto? quando monterò la scheda alimentazione gli e ne metterò un'altro sempre da 10000 UF 100V in modo da avere per tutta l'alimentazione motori 20000 UF...
ritornando al problema motore...cosa potrei fare per risolvere questo problema?
vedo se riesco a fare il video con 0,42 A e 2,80 A...
collegando il tester in serie ad una fase del motore se lo spingo a 2,80 AMP il motore gira ma sfasa un pò all'accellerazione,come se indeciso se andare avanti o indietro, e un po trema...ma se metto le dita nell'albero si ferma ...
Invece se lo spingo a 0,42 A il motore gira tranquillo e non fischia...e se cerco di fermarco con le dita non ci riesco...
il condensatore credo sia apposto ormai giusto? quando monterò la scheda alimentazione gli e ne metterò un'altro sempre da 10000 UF 100V in modo da avere per tutta l'alimentazione motori 20000 UF...
ritornando al problema motore...cosa potrei fare per risolvere questo problema?
vedo se riesco a fare il video con 0,42 A e 2,80 A...
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Ma non è che dipenda da come è settato mach3 ? che valori dovrei mettere come velocità per non far perdere passi con 3 ampere?
poi mi sono accorto che più lenta è la velocità piu è facile arrivare a 3 ampere senza perdere coppia o sfasamenti vari...
ma sempre quel fischio ad ultrasuoni si sente e molto acuto e pulito ma c'è è normale?
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Forse ci sono... allora ho impostato la vref a 0,99 Volt
e messo il tester in serie come amperometro...se lo metto in AMPER DC (in continua) nel display senza che tocco le freccette dal pc mi esce scritto 2,91 A e quando lo faccio girare torna a valore 0...
se la stessa misurazione la faccio con Ampere in alternata,a motore fermo leggo 0.00 a motore in movimento leggo 1,12 AMPERE ( con speed 100% ) se vado diminuendo lo speed velocità su mach3 l'amperaggio sale... ma non supera i 2,70 ampere...
quindi ora è giusto regolato o è sbagliato che visualizzo 1,12 ampere? o gia ne dovrei avere di piu?
Spero di essere sulla strada giusta:)))
e messo il tester in serie come amperometro...se lo metto in AMPER DC (in continua) nel display senza che tocco le freccette dal pc mi esce scritto 2,91 A e quando lo faccio girare torna a valore 0...
se la stessa misurazione la faccio con Ampere in alternata,a motore fermo leggo 0.00 a motore in movimento leggo 1,12 AMPERE ( con speed 100% ) se vado diminuendo lo speed velocità su mach3 l'amperaggio sale... ma non supera i 2,70 ampere...
quindi ora è giusto regolato o è sbagliato che visualizzo 1,12 ampere? o gia ne dovrei avere di piu?

Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Devi usare il tester in DC e meglio se con un tester ad indice pittosto che un digitale, comunque puoi avere un indicazione del consumo misurando la corrente di linea DC cioè tra il condensatore da 4700 o 10000uF subito dopo il ponte (lascialo sempre) e il driver
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
non ho il tester analogico... in serie tra driver è condensatore misuro 2,60A senza che faccio girare il motore...prima sembrava che stesse funzionando...ora gira ma sfasa...non è che ce bisogno di configurare mach3?
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
Perfetto stavolta sono riuscito a sistemare il tutto...e capire che "cacchio" fosse... in pratica con questo ponte dovevo settare obbligatoriamente in half step....invece io avevo lasciato il morsettino Half step a 0 volt... Riscrivo quanto letto
Fiser Docet: "i ponti devono essere settati per forza in half step e i motori devono essere fissati al telaio.
se li provi appoggiati sul piano le masse dello statore e del rotore interagiscono tra loro facendo un po saltellare il tutto"
Finalmente...a qualuque velocità vanno bene e non sfasano...Vref a 0,99 come da calcolo...e spero non ci siano altri problemi...
GRAZIE MILLE TURBINA
Fiser Docet: "i ponti devono essere settati per forza in half step e i motori devono essere fissati al telaio.
se li provi appoggiati sul piano le masse dello statore e del rotore interagiscono tra loro facendo un po saltellare il tutto"
Finalmente...a qualuque velocità vanno bene e non sfasano...Vref a 0,99 come da calcolo...e spero non ci siano altri problemi...
GRAZIE MILLE TURBINA
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2014, 12:02
- Località: Siracusa
Re: Informazione alimentazioni ponti e motori
ma girano perfettamente