Cicalino inizio/fine lavorazione

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
jakal_
Member
Member
Messaggi: 349
Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 18:35
Località: bologna

Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da jakal_ » sabato 26 aprile 2014, 12:12

Ciao a tutti oggi mi e venuta un idea per le nostre cnc hobbistiche, solo che non hole conescenze necessarie quindi chiedo qui...
E possibile mettere un cicalino per inizio/fine lavorazione comandato da mach3?
Grazie..
Gli errori ortografici sono frutto dell autocorrezione dell iphone..

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da Drifter » domenica 27 aprile 2014, 10:09

Eheheh..
Scusa, non ti sto prendendo in giro.
La prima cosa che mi é venuta in mente per il cicalino fine lavoro risulta grezzissima ma semplice:
Un interruttorino in un angolo protetto della tavola, a fine programma aggiungi due linee per far andar l'utensile sull'interruttore, scatenando il finimondo. :lol:
Non devi sbatterti con I/O, cicli fissi ecc..

Ok, vado a preparare la carne per il pranzo.. :oops:

jakal_
Member
Member
Messaggi: 349
Iscritto il: lunedì 12 dicembre 2011, 18:35
Località: bologna

Re: Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da jakal_ » sabato 3 maggio 2014, 9:01

Speravo in qualcosa di un po piu professionale.
Gli errori ortografici sono frutto dell autocorrezione dell iphone..

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da walgri » sabato 3 maggio 2014, 10:24

jakal_ ha scritto: E possibile mettere un cicalino per inizio/fine lavorazione comandato da mach3?
Grazie..
Non so quantio sia professionale, però, se ti restano output liberi, puoi dire al cam (se lo usi), o inserire a mano in coda al programma l'attivazione dell'output e magari a quel pin collegare un microrelais che comanda il cicalino. La tua breackout board potrebbe già avere a bordo il relais, mentre se decidi di autocostruire non dimenticare il diodo di ricircolo tra i capi della bobina del relais.

Probabilmente su mach3 si può persino scrivere una macro che attiva il beep del pc a fine programma.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Drifter
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
Località: SVIZZERA, Neuchâtel

Re: Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da Drifter » sabato 3 maggio 2014, 15:27

jackal..

non é che ci siano 43 opzioni oltre a quella di walgri.
Forzi a 1 un'uscita libera ed il tuo cicalino va.

La macro per il beep del PC é una buona idea
:)

turbina

Re: Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da turbina » sabato 10 maggio 2014, 3:50

Se la cnc è hobbistica probabilmente non ha l'ATC quindi alla fine del lavoro il mandrino si spegne ed eccita il pin set di un Flip Flop set-reset accendendo il cicalino, il resettaggio del FF lo fai tu premendo il pulsante di reset

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da walgri » sabato 10 maggio 2014, 8:16

Si può anche montare un timer stile "luce scale" in parallelo all' elettroutensile, se c'è.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Cicalino inizio/fine lavorazione

Messaggio da Pedro » sabato 10 maggio 2014, 9:07

dovresti avere nei tuoi file a fine lavorazione un comando, di solito almeno il comando M5; quello che ferma il mandrino. Editi il file che si chiama, se c'è M5 o quello che è, M5.m1s con un editor di testo qualsiasi, notepad va bene se non sai usare l'editor VB di mach3. Dicevo questi file stanno sotto la directory di mach3 sotto macros e poi sotto la directory del profilo che stai usando. Ad esempio c:\mach3\macros\mach3mill ma solo per esempio.

Dicevo, editi il file con notepad e aggiungi alla fine del file, senza toccare il resto:


Beep

se vuoi puoi anche metterlo nella macro M3, quella che accende il mandrino; stessa procedura. Importante non toccare il resto del file, metti solo in fondo Beep come ultima riga

Una curiosità: ma hai il mandrino silenzioso? io mi accorgo che si ferma dal silenzio improvviso :lol:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”