vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 8 maggio 2014, 23:59

sarebbero stati ancora più western se sulla targa avesse scritto saloon! :mrgreen:

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 9 maggio 2014, 0:02

conosco gente a cui ho dato una mano a mettere in funzione la macchina, ha tutto funzionante ma fermo perchè non è capace di disegnare due linee in cad dopo anni.
3 applausi sono pochi per te

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 9 maggio 2014, 18:52

western? wuao ... allora la prossima sarà la scritta saloon ... uso un iphone ma credo che l'effetto "western" sia dato dall'illuminazione serale della stalla/laboratorio che per metà condivido con i 12 cani (rigorosamente randagi) che abitano con noi e che a quell'ora già dormivano nonostante il casino da aereoporto della macchina in funzione! Quindi luci solo sui banchi da lavoro!

Con il cad ho tante cose da imparare ancora però per adesso vado a colpo sicuro su quello che mi interessa fare.
Per me avere la possibilità di realizzare qualcosa significa davvero tanto adesso ed è un miracolo esserci riusciti con una spesa contenuta ed è per questo che non smetterò mai di ringraziarti!

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1257
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da lelef » venerdì 9 maggio 2014, 19:05

mi congratulo anche io con entrambi ,intelligenza ,perseveranza e passione ! =D> =D> =D>

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 9 maggio 2014, 19:15

E finiscila di ringraziare. Piuttosto fai un po di spese in frese. Dai miei conti te ne e' rimasta solo una e restare a piedi e' un attimo

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 9 maggio 2014, 19:39

si, ok, ho visto il link che mi hai postato ma cosa dovrei comperare per avere sia frese per sgrossare che per finire su diversi materiali?
cioè, sono tutte sia per legno che per materiali più duri (quali?) qui avrei proprio bisogno di una lezione sulle tipologie di impiego!

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » venerdì 9 maggio 2014, 21:31

hai chiesto tutto e niente.
Sulle frese non basterebbe questo forum (e 100 altri) per essere esaurienti.
partiamo da alcuni dati assodati:
-come mandrino hai un dremel di potenza modestissima ad alti giri quindi questo limita di molto (per fortuna) il campo.
-con quel mandrino non potrai fresare materiali più duri del legno per intrinseca flessibilità (per motivi di antivibrazione) dell'albero motore
-quel mandrino monta frese con codolo massimo di 3.17mm
-se limiti i giri la coppia cala paurosamente quindi il regime di rotazione utile spesso è sempre sopra i 25000 giri .
-la macchina sicuramente sopporterebbe carichi più pesanti ma assecondati da un mandrino più prestante (il classico kress sarebbe la sua morte)

quindi, a fronte di quanto sopra, parlare di frese per sgrossatura e di finitura si limita, secondo me , a due, max 3 scelte.
Per il legno meglio delle lime rotative (quelle dentellate che ti ho mandato io) da usare sul dremel non c'è e quindi queste possono essere usate per "sgrossare" ma, scendendo di diametro (le trovi fino a 0.5 mm, praticamente degli spilli)sono ottime anche per dettagli molto piccoli.
Se poi brami di passare a i bassorilievi (mi sembra di capire :) ) la finitura si fa eseguire da dei bulini conici con punta da pochi decimi.

se passi alle materie plastiche allora si apre un mondo. Devi passare alle monotaglienti o bitaglienti ad alto angolo di spoglio perchè con tutta probabilità le lime rotative impastano. Per carbonio e compositi in genere le lime rotative sono il top.
Che dirti? le prove di fanno sul campo e spesso sono dispendiose (se ne rompono di frese!!!!) ma alla fine l'esperienza sopperisce a qualsiasi conoscenza teorica che uno possa non avere.
Ti metto un paio di link (non ho cercato le più economiche, ma solo dei link per farti vedere cosa devi prendere)

se vai su mj-cnc cerca le frese 626 o le 726 e i bulini

http://www.ebay.it/itm/20-VHM-Fraser-Sc ... 19ea3f930f

http://www.ebay.it/itm/5-x-cnc-router-e ... 20d7bf6c90

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 9 maggio 2014, 23:40

ok, ho visto i link, credo anche di aver capito, adesso mi organizzo, qui vicino ci sono due grandi centri vendita per professionisti di ogni genere e hanno di tutto, magari sono fortunato e trovo anche le frese delle misure che mi servono
nel caso faccio un ordine sul sito mj cnc

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » venerdì 9 maggio 2014, 23:41

lelef ha scritto:mi congratulo anche io con entrambi ,intelligenza ,perseveranza e passione !
:D

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » domenica 11 maggio 2014, 13:51

... ho rotto anche la terza ... :cry: sono a piedi!
ho guardato le frese ai link che mi hai postato, ho cercato su mj.cnc :mrgreen: e non sapendo distinguere qualità prezzo per ora credo che mi accontenterò del prezzo ... i tedeschi sono più convenienti degli italiani, te ne spediscono 20 di due tipologie diverse a molto meno di mj-cnc solo per la spedione vogliono oltre 8 euro ...
penso che prenderò anche quelle per il taglio (anche se non so come usarle e per cosa)

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » domenica 11 maggio 2014, 14:29

a questo punto direi che ti è durata anche troppo :mrgreen: all'inizio a me tre frese duravano anche non più di 5 minuti :lol:

cosa intendi con "quelle per il taglio"?

riguardo ai prezzi, se inizi a cercare su ebay o su aliexpress dalla cina le stesse frese costano ancora meno. Ma ci sono tutti i contro della spedizione cinese (tempi di consegna in primis).
Siccome per il momento a te la qualità non serve (basta che le frese taglino bene, per la durata ....) io andrei ad occhi chiusi sulle più economiche. Non credo riuscirai mai a "consumare" i taglienti, sarà molto più probabile (certo) che le romperai prima

comunque queste
http://www.ebay.it/itm/20-VHM-Fraser-Sc ... 308&_uhb=1
le paghi poco più di un euro a fresa....
Ultima modifica di scj il domenica 11 maggio 2014, 14:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » domenica 11 maggio 2014, 14:46

si, penso di comperare il pacco da 20 dalla germania!

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 13 maggio 2014, 12:33

Ciao, allora, le frese dovrebbero arrivarmi giovedi (speriamo) intanto sto cercando soluzioni contenedomi per non intasare nuovamente Simone o chi per lui potrebbe darmi una mano!
Adesso mi sto cimentando in artcam nel tentativo di tagliare gli oggetti che ho creato in rhino e salvato in .stl
vi allego due immagini di quello che sto tentando di fare per imparare ...

Tutto ok, importato il file, misure 100 mm x 100 mm (ci vado cauto nel caso poi riparto nella scala giusta e pezzo singolo per pezzo singolo.
A me ora serve capire come imposto la profilatura di taglio e che fresa dovrei usare.
ve lo chiedo perchè ci sto girando intorno da un po, vi evito le immagini degli obrobri che sono stato capace di produrre (grazie al cielo solo in simulazione)...

Prima domanda, i buchi che vedete nell'immagine posso impostarli con un ciclo di foratura?
Sono la prima cosa che devo fare di sicuro, se si, basta selezionare il contorno fatto dal rilievo e dargli il diametro?
Ci ho provato ma di sicuro qualcosa mi sfugge!

Seconda domanda, per non esagerare penso di tagliare un pezzo di legno dallo spessore di 7 millimetri, come devo impostare i parametri e come sospendo per aria il pezzo per evitare di distruggere la fresa?

sono fiducioso e apprezzerò tutta la vostra comprensione ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » martedì 13 maggio 2014, 13:08

io mi sposterei nella sezione apposita di artcam del forum. A questo punto inutile continuare di qua visto che adesso il problema è di tutt'altro genere.
Posta il dxf del disegno (magari bastano solo un paio di pezzi tanto per capire) e ti faccio un microtutorial al volo.
Però sarebbe meglio se ti procurassi l'artcam insigna che è specifico per il 2d

risposta alla prima domanda: il ciclo di foratura riconosce i vettori circolari con la tolleranza che imposti tu (tutto ciò che assomiglia ad un cerchio entro la tolleranza impostata viene considerato circonferenza) e prevede che l'utensile faccia un foro al centro. Certo è che se hai nel disegno un foro da 10 e tu usi una punta da 2 il foro che ti farà artcam sarà da 2mm. Se non puoi montare punta del diametro del foro che ti serve fai una profilatura interna e amen

risposta2:non ho capito cosa intendi col sospendere per aria. Comunque se usi utensili da 2mm circa e compensato da 7mm devi fare in modo che ogni passata sia di 1-2mm al massimo (dipende dalla velocità che imposti). Tutti questi valori sono da impostare nei parametri dell'utensile.
P.S: se per sospendere in aria intendi tenere la tavola sollevata dal piano scordatelo. Usa un piano martire in compensato tenero che fisserai sul piano delle fresa (il biadesivo può andare ma rimuovilo appena finiti i lavori) e sul quel martire avvita il grezzo con viti da legno.

AH, arrotonda il naso di pinocchio, così è pericoloso o si rompe dopo un nanosecondo :mrgreen:
Ultima modifica di scj il martedì 13 maggio 2014, 13:17, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » martedì 13 maggio 2014, 13:17

insigna è un miraggio!
posso spostare io o devo aprire un altra discussione?

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”