Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » lunedì 23 giugno 2014, 17:27

Guarda anche questo link: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 22&t=53439
:wink:
Ci sto studiando sopra pure io ma si trova materiale informativo solo in Tedeesco e Inglese.
Credo che il materiale giusto sia questo https://www.youtube.com/watch?v=9WS49CBzNnE
Anche questo tizio l'ha fatta in cemento, https://www.youtube.com/watch?v=YMu8ubi-ptc spartana ma molto funzionale. Credo che abbia messo dei maschi annegati con dado e controdado in moda da fare le regolazioni delle guide. A lui funziona e mi pare molto bene, anche. Guarda con che passate fresa l'acciaio https://www.youtube.com/watch?v=n1utDzLUswQ
In bocca al lupo.

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » martedì 24 giugno 2014, 0:59


Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » martedì 24 giugno 2014, 12:08

Ciao Loky ...che dire quella grande è impressionante. Vedo comunque che gli spessori sono notevoli
per questa tipologia di cnc. Quindi pensi che quel materiale sia il più adatto ? Ho provato a cercare all'interno del sito

https://www.quick-mix.com/en/product-range.html

ma non riesco ad individuarlo. Si potrebbero chiedere informazioni direttamente all'azienda.
A che punto sei con lo studio?

Per la struttura ho ingrandito gli spessori e provato a mettere internamente la vite dell'asse x. Temo che per il piano sia necessaria una terza guida centrale poichè 60 cm circa sono troppi da coprire con solo due guide.

Per agganciare le guide/cuscinetti/motore asse x pensavo di immergere nella colata quelle tipologie di dadi molto allungati con vite magari con un punto di saldatura. Usare poi dall'altra parte del legno una vite per la tenuta durante il periodo di essiccazione del materiale.

Posto un paio di immagini.....

Saluti

ecco un altro link https://www.youtube.com/watch?v=6jCFUjBUmd0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Zebrauno » martedì 24 giugno 2014, 18:52

Prima di cercare il materiale da colata e di pensare a tutti i dettagli credo che ci sia un 'dettaglio' da risolvere subito: trovare una fresatrice a due teste in grado di lavorare in un solo piazzamento le piastre di base del ponte e le sedi delle guide della traversa....

Incluse tutte le movimentazioni intermedie...

Per il resto sono progetti con un fascino stellare :D

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da loky121266 » martedì 24 giugno 2014, 22:12

Da sperimentatore penso che si potrebbero montare due spezzoni di acciaio rettificati (nel disegno, in verde) su un barra anch'essa rettificata (in rosso) come supporto di precisione e affogare i due spezzoni sulla colata, in questo caso sarebbero planiparalleli (penso). Dopodiché si può poggiare il ponte così realizzato su una macchina utensile precisa a tre assi e, una volta messo a comparatore perfettamente parallelo e in squadro il ponte stesso, tastando le barre rettificate (quelle disegnate in verde) e ovviamente dopo aver smontata la barra lunga che le unisce, passare a fresare le sedi delle guide dell'asse X. O dico una scempiaggine?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » mercoledì 25 giugno 2014, 0:13

Soffermandoci sull'asse x quindi è impossibile immaginare di ancorare i binari delle guide Hiwin usando quei "supporti" affogati nella colata. Questo pur avendo la parte inferiore della tavola in legno abbastanza piana di suo o spianata con pialla in legno professionale. Dite quindi che meglio spianare il ponte mobile
con fresa in ogni caso e non sperare di recuperare eventuali errori spessorando i fori delle viti?

Posto altre immagini per rendere meglio l'idea


Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fausto Caimi

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Fausto Caimi » mercoledì 25 giugno 2014, 0:36

Zebrauno ha scritto:Prima di cercare il materiale da colata e di pensare a tutti i dettagli credo che ci sia un 'dettaglio' da risolvere subito: trovare una fresatrice a due teste in grado di lavorare in un solo piazzamento le piastre di base del ponte e le sedi delle guide della traversa....

Incluse tutte le movimentazioni intermedie...
Certo... basta chiedere al tabacchino sotto casa... giusto?? =D> =D> =D>

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 25 giugno 2014, 7:15

Tabaccai, barbieri e giornalai: sanno tutto di tutto! :mrgreen:


Riguardo ai post sopra: non illudetevi di poter produrre una colata precisa, potete anche fare un cassero in acciaio spesso 30mm.....sara' tempo perso, bisogna per forza far rilavorare TUTTE le superfici di contatto (ponte su basamento, guide su relativi supporti annegati etc. etc.) per creare complanarita' tra le sedi e ortogonalita' tra i piani.

ciao

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » mercoledì 25 giugno 2014, 10:55

Afferrato Zebra...vediamo che riusciamo a tirar fuori dalla sperimentazione.

Per i materiali ho trovato entrambi il mapefill (16 euro 25kg) e il keracoll geolite magma (23 euro x 25kg)
presso una locale azienda a Spello (10km da dove abito)

http://www.bigmat.it/site/it/home/cerca ... a3630.html

Posso iniziare a fare dei test facendo forme semplici tipo rettangoli etc inserendo i supporti delle viti,
eventuali reti di rinforzo etc. Il tutto anche per vedere che precisione si riesce ad ottenere .

Che tipo di stampo prova faccio in legno? Comprimere il materiale in fase post colatura ha senso?

Se avete avete idee migliori su test da effettuare dite pure che ci provo. Ovviamente senza andare a fare una macchina (tipo quella del post di overlight) per determinare la resistenza meccanica :) Roba + casareccia insomma!!!

Saluti

Ps.Da chimico (senza creare flame) ho notato una certa riservatezza nel dare informazioni di questo tipo su composizioni di materiali da parte degli operatori o tecnici del settore . Ciò vuol dire che ci sono interessi economici dietro alle formulazioni . Ora facendo aromi capisco benissimo cosa vuol dire tenere segrete le molecole che compongono un aroma . Nemmeno io rivelo quel mix a nessuno perchè mi è costato tempo e vale molti soldi. Credo sia normale ma non facciamoci sopraffare dalla logica del denaro. :wink:

giani
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 15 novembre 2013, 16:13
Località: Salerno

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da giani » mercoledì 25 giugno 2014, 10:59

Davvero interessante... complimenti =D>

Se posso dire la mia, mi sembra una struttura molto pesante, ad occhio sui 300Kg. Hai considerato tutte le problematiche di movimentazione? Inserire dei golfari gia in fase di colata, considerando la posizione del baicentro, ti potrebbe facilitare le operazioni di movimentazione.

Buon lavoro e buon divertimento :P .

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » mercoledì 25 giugno 2014, 11:50

@Junior73 il tipo di stampo per i provini dipende da quale prova intendi fare. Una prova di schiacciamento per calcestruzzo di cemento richiede dei cubetti di lato minimo 100mm. Ma questo non è proprio calcestruzzo. Potresti fare le classiche prove per le malte, ovvero trazione per flessione e schiacciamento dei frammenti risultanti. In tal caso i provini devono avere 40 x 40 x 160mm.
Informati, anche dei costi, presso un laboratorio ufficiale, fare prove troppo casarecce ha proprio poco senso.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da harry potter » mercoledì 25 giugno 2014, 12:18

personalmente mi farei una gabbia sulla quale saldare dei piatti nei punti dove devo fissare ponte\pattini etc, una volta gettata la fai lavorare e via.

per la lavorazione non vedo problemi, il piano è solo da forare\spianare
il ponte devi spianarlo , forarlo sia dove fissi i pattini sia dove ti fissi al piano
per questo basta anche una vecchia universale , con un unico piazzamento te lo fanno senza problemi
le dimensioni non son poi neanche elevate
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da Junior73 » mercoledì 25 giugno 2014, 14:04

@giani

Allora si ho sommariamente considerato i pesi in gioco. Pensavo di mettere gli anelli al momento dello spostamento avvitandoli su dei bulloni "affogati" nella colata. Bulloni posti nei punti giusti ed adeguatamente ancorati in modo da non rompere tutto al momento di spostarla.
Ho mio cognato che ha una ditta di termoidraulica e oltre a muletti elettrici ha anche un furgone con
gru idraulica incorporata con portata fino a 10 quintali mi pare.
Le dimensioni comunque sono indicative . Il fatto è che voglio ottenere forse troppa area di lavoro da un ponte fisso.

@walgri

Allora o.k inizio magari con il fare qualcosa di semplice solo per capire che tipo di resistenza hanno in base agli spessori , che tipo di precisione dopo l'essiccazione , l'inserimento di bulloni di supporto etc.

Che dici prendo anche il calcestruzzo + additivi antiritiro etc? Solo a scopo di test.

Come dicevo ipotizzare una lieve compressione post colata in fase di essiccazione porta qualche miglioramento oppure meglio lasciare fare alla gravità + scuotimenti?

@Harry potter

Ho solo capito alcune cose ma è interessante. Mi pare che intendi di fare una sommaria struttura in ferro posizionare le piastre nei punti giusti leggermente sopraelevate e poi dopo aver colato il tutto far spianare solo quelle zone. Quindi il ponte è collegato alla base non tramite colata ma tramite piastre spianate con viti e bulloni? Base e ponte sono praticamente due pezzi separati?

Se puoi spiegarti meglio (il classico come ad un bambino va bene :) )

Saluti

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da harry potter » mercoledì 25 giugno 2014, 14:30

hai capito giusto,magari dove fai il fissaggio ponte-base lasci uno scasso, una volta assemblata e allineata lo getti .
dovessi farla io (per i pezzi che in media faccio) andrei di cls normale , non mi farei grosse paranoie su ritiri etc etc ,una gabbia fatta bene e rigida e il cls g per dare peso\maggior rigidità all'insieme, aspetto un 60-90 giorni poi la lavoro e via.
se anche in un'anno si muove qualche cent non vedo tutti sti problemi.

se hai soldi da investire e punti in alto allora vada per la sperimentazione :wink:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Cnc per colatura in cemento o altri materiali

Messaggio da walgri » mercoledì 25 giugno 2014, 14:43

@junior73 Personalmente non farei delle prove "a puffo", senza strumenti di misura che consentano di ottenere dei valori da confrontare tra loro e con sollecitazioni ottenute da calcolo o da altra sperimentazione. Se vuoi adottare un metodo scientifico sai come fare visto il tuo mestiere e la tua formazione, sennò fai come ti vien meglio, ma potrai andare solo "a sensazione".

La compressione di un getto in generale fornisce risultati trascurabili rispetto alla compattazione tramite scosse o vibrazione. Anche lì occorre fare attenzione ed acquisire pratica e sottoporre i provini a test, altrimenti non saprai mai se hai vibrato troppo poco, non compattando quindi adeguatamente, o troppo, dando luogo a fenomeni di segregazione etc.

Ovvio che se vuoi sperimentare puoi provare di tutto dal timballo di riso all'EG, passando anche per i betoncini da ripristino strutturale o altro. Ti dico solo che di ordinario calcestruzzo di cemento ne vedo tutti i giorni e per come viene non lo userei come struttura di una macchina da banco. Uno dei motivi è il ritiro idraulico, non quello termico che peraltro è praticamente identico a quello dell'acciaio.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”