Messaggio
da Bit79 » domenica 13 gennaio 2008, 14:59
Nelle valvole industriali non vi sono rapide aperture e chiusure, è proprio il cassetto che può assumere tutte le posizioni intermedie tra chiuso e aperto. Il segnale di comando è solitamente PWM come detto da fabiop, ma è filtrato dall'induttanza stessa della bobina della valvola. Il cassetto si posizione a seconda della corrente media che scorre nella bobina.
In realtà , per migliorare la precisione e la rapidità di risposta, si lascia una certa componente alternata sovrapposta alla corrente di pilotaggio (utilizzando frequenze di PWM sufficientemente basse, o sommando proprio una componente alternata di bassa frequenza al segnale di pilotaggio). Tale segnale, chiamato dither, genera un vibrazione nel cassetto dell'elettrovalvola, mantenendolo libero da eventuali possibili incrostazioni e rendendolo più pronto a muoversi (si muove già ) anche alla più piccola variazione di segnale.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.