scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » sabato 28 giugno 2014, 23:49

Ho deciso di prendere una saldatrice inverter ad elettrodi MMA.
ho letto tutte le discussioni su questo argomento, ma sono più confuso di prima, e per giunta m'è venuto il mal di testa :D .
devo usarla saltuariamente e per piccoli lavori (ma l'appetito vien mangiando), però deve essere una saldatrice decorosa come potenza e qualità, altrimenti va a finire che quella volta che mi serve non riesco manco a saldare.
questo è l'elenco delle saldatrici (indicate nel nostro forum come "buone") con i prezzi trovati su ebay:
- TELWIN SALDATRICE INVERTER TECNICA 171/S +ACCESSORI MMA +VALIGIA PVC Ø 4,0mm 240 euro
- SALDATRICE inverter LINCOLN INVERTEC 150 S - a elettrodo 140 Amp. 398 euro
- SALDATRICE inverter LINCOLN ELECTRIC INVERTEC 135 S + PINZE a elettrodo 120 Amp. 274 euro
- CEMONT GENERATORE X SALDATURA ELETTRODO SALDATRICE INVERTER SPEEDY II 150 206 euro
- SALDATRICE AD INVERTER PER GRUPPI ELETTROGENI CEMONT COLT 150G CON ACCESSORI 270 euro
- SALDATRICE ELETTRICA CEMONT MOD. PUMA S 1700G - 230V 340 euro
- Saldatrice Inverter 3,3 Kwa Fimer T152 con Valigetta e Acces 299 euro
- Saldatrice Stel Max 161 tecnologia inverter per saldatura a elettrodo/TIG. 220V 330 euro
- Miller Maxstar 150 STL with X-case TIG/Stick Package - 907135016 1200 euro :?

è ovvio che voglio spendere il meno possibile, ma per una saldatrice che teoricamente dovrei tenere per molti anni sono disposto a spendere di più se ne vale la pena.

la domanda che vi faccio è questa:
considerando il mio utilizzo saltuario, tra le saldatrici in elenco vanno bene quelle più economiche (telwin 171 e cemont speedy II 150) o è meglio una saldatrice più costosa come la lincoln o la stel o la cemont colt o puma ?
tenete conto che devo pure acquistare una maschera auto oscurante (anzi me la consigliate una?, quelle da 40 euro vanno bene?)

vi ringrazio in anticipo e spero di sentire qualche vostro parere o impressione
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da torn24 » domenica 29 giugno 2014, 8:26

Ciao , non sono un esperto in saldatrici , ma posso parlare per esperienza personale .
comunque ci sono state molte discussioni e con una ricerca troverai le informazioni che vuoi.

Sicuramente posso dirti di escludere la saldatrice , che ha un prezzo superiore a 1000 euro :badgrin:

Esistono diversi parametri per scegliere una saldatrice ad elettrodo , ma io valuto solo gli Ampere
se dovrai saldare spessori dai 2 a 5 millimetri , userai elettrodi da 2,5 e ti servirà un amperaggio di 100 A , di conseguenza riuscirai a saldare con qualunque saldatrice , PERO' , se la saldatrice non è pensata per saldare per lungo tempo , ma solo per piccoli lavori , la saldatrice andrà spesso in protezione , e tu dovrai fare frequenti pause per terminare un lungo lavoro , quindi ti consiglio una saldatrice con un po più di Ampere 130 , in modo da poter lavorare tranquillamente a 100 A , e se necessario a volte saldare spessori rilevanti con elettrodi da 3,2 e 130A. poi se l'uso è occasionale stare su la più economica che ha 130A.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da phantom25 » lunedì 30 giugno 2014, 0:23

brunart la vorresti comprare su internet esatto !

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » lunedì 30 giugno 2014, 6:44

grazie della risposta
infatti come potenza sono orientato sui 130-180 A
quello che volevo sapere è se va bene una TELWIN (sono orientato per questa marca perchè più economica) o è meglio spendere qualcosina in più e prendere una LINCOLN o una CEMONT.
inoltre ho visto che sulla rete risparmio parecchio rispetto ai negozi della mia città
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da darix » lunedì 30 giugno 2014, 7:58

Per quanto riguarda la saldatrice, come ti hanno già detto, se ne compri una di qualità non eccelsa e per di più poco potente, può capitare che non potrai saldare per molto tempo senza interruzioni.
Personalmente, siccome l'appetito vien mangiando, come hai giustamente osservato, io prenderei una TIG che possa fare da MMA (cioè tutte le tig, credo), magari da 170-180A. E sempre personalmente io ho una TIGMIG, di cui ti invito a visitare il sito. Prezzi bassi, macchine buone, certamente non professionali ma senz'altro oneste!
QUESTA ha anche il pulsato ed una potenza di 160A, la TM200HF, invece ha l'alta frequenza ma non il pulsato, però arriva a 200A!!! (e costa meno di 200€).
Io ho una minuscola MMA da 140A e 3,7kg di peso, sinceramente mi trovo 10 volte meglio della vecchia DECA PARVA 150 TURBO! (che infatti ho venduto).
Tieni in considerazione la possibilità di prendere una saldatrice che abbia anche il TIG, perché questa tecnica ti permette di saldare anche cose difficilmente saldabili con altre tecniche. E ti ripeto, le saldatrici che ti ho suggerito sono pure MMA.
Saluti
Marco
SAFETY FIRST!

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » lunedì 30 giugno 2014, 14:53

io sono un aeromodellista
con la passione della micromeccanica (tornio Ceriani, tornio MD65, fresatrice asiatica, trapano Rosa rs1, e un sacco di elettroutensili della Proxxon), ma sempre rivolta al campo aeromodellistico.
non sono un professionista della meccanica come voi ma campo lavorando in tutt'altro settore, il Servizio Sanitario Nazionale.

non mi serve una saldatrice TIG MIG perchè l'apprendimento è impegnativo e l'uso è molto saltuario.
se devo fare saldature professionali (come saldare l'alluminio o l'acciaio inox) ho un amico bravissimo che ha una officina di rettifica motori e mi rivolgo a lui (spesso non si fa neanche pagare, ma ogni volta che lo vedo è mio ospite al bar).
a me serve una semplice saldatrice MMA per riparare o modificare qualcosa in casa o in garage (cancello o balcone, ecc) o per fare cose semplici come il telaio di un tavolo o un bancone da lavoro, e mi fermo quì, anche perchè i fabbri devono pur campare e non gli voglio rubare il lavoro :D .

ho le idee chiare su cosa comprare: una saldatrice ad inverter MMA da 150-200 A.

ho aperto questa discussione perchè volevo un consiglio sulla marca (ci sono tante marche e non riesco ad orientarmi sulla qualità ed affidabilità).

con 300 euro mi prendo una telwin + una maschera auto oscurante e mi restano forse pure soldi.
ma se la telwin non è buona di qualità oppure con 30-50 euro in più mi prendo una saldatrice di ottima qualità, sono disposto a spendere di più.
così sono sicuro che mi durerà nel tempo e riesco a fare tutti i lavoretti che si possono fare con una MMA.
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da phantom25 » lunedì 30 giugno 2014, 21:16

bruno io l'avevo comprata qui alla comifer http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... ttrodo.php
ma la trovi su ebay http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-inver ... 1e702c1b09
funziona benissimo e come la cemont stesso marchio !

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da VITESENZAFINE » martedì 1 luglio 2014, 0:01

Ciao Darix
hai il modello che fa sia mma che tig? come ti trovi con la funzione tig? saldi senza apporto di gas visto che il modello cui ti riferisci non mi sembra sia predisposto per questo?
Grazie.

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da mario mariano » martedì 1 luglio 2014, 18:37

Ciao Brunart,
personalmente ho una telwin 171/s, e come te non sono un professionista, però ho saldato delle putrelle da 160 con elettrodi da 3,2 mm con buon successo, con elettrodi da 2,5 (80 - 110 A ) ho saldato delle inferriate per giorni interi senza nessun problema. L'unico inconveniente sono i cavi in dotazione, troppo corti e sottili, che ho sostituito con cavi di qualità da 25 mm/2 (cinque metri per la massa e sei per la pinza), per il resto costo/qualità credo che siano onesti. Un saluto Mariano

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da darix » martedì 1 luglio 2014, 19:26

@vitesenzafine (e mi scuso con brunart per l'ot): qualunque saldatrice ad inverter può saltare a tig, anche se si potrà effettuare solo l'innesco a striscio (tig scratch - fai una ricerca su youtube). Se però scegli una qualunque saldatrice tig, la potrai usare come MMA. Per questo consigliavo a Brunart una tig. L'avrebbe potuta usare come una qualsiasi MMA e, nel momento in cui gli fosse venuta la voglia di provare, poteva saldare qualche lamiera (non d'alluminio con quella che avevo suggerito) al tig.
Per saldare al tig è NECESSARIO usare il gas (argon) a protezione del bagno di fusione. Le saldatrici ad inverter MMA che non abbiano funzione tig devono essere dotate (si compra a parte) di torcia con rubinetto. Si apre il gas (funzione "pre" nelle saldatrici tig regolabili) si innesca l'arco a striscio (una sovracorrente nelle saldatrici con funzione tig) si salda e, quando si finisce, si allontana la torcia quanto basta per far spegnere l'arco e si "soffia" ancora un po' di gas sul bagno di fusione (funzione "post" nelle saldatrici regolabili). Quindi si chiude il rubinettino.
Tutta questa è mera teoria (e per di più nozionistica) perché io non ho ancora imparato a saldare al tig.
Resta il fatto che se oggi dovessi comprare una saldatrice MMA prenderei quella che ho linkato poco sopra, e nei momenti di tempo libero proverei ad imparare a fare una cosa che non so fare, ovvero saldare al tig. :wink:
Ripeto e sottolineo che non volevo inquinare il topic di Brunart, con cui mi scuso ulteriormente.
Saluti
Marco
SAFETY FIRST!

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » martedì 1 luglio 2014, 20:41

o Marco
non hai inquinato niente
anzi ..................
sei stato molto esauriente.
solo che io non ho mai usato una saldatrice in vita mia
e quell'affare che scioglie i metalli come il burro mi terrorizza un pò.
per me se riesco a saldare due pezzi di ferro già è un successone.
e se mi appassiono (come col tornio) potrei pure imparare a saldare a TIG.
terrò sicuramente in conto i tuoi consigli.

p.s.: ho visto che sei di Palermo, se vengo dalle tue parti per lavoro, ti avviso e, se sei libero, visiterei il tuo laboratorio.
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » martedì 1 luglio 2014, 20:48

grazie anche a mario mariano, a phantom25, a VITESENZAFINE e a torn24.
mi pare di aver capito che se sto sulle marche che ho indicato (saf-fro inclusa) vado tranquillo sull'aspetto qualità-affidabilità.
sulla potenza di 150-200 A siete tutti d'accordo.
ora devo decidere se prendo una MMA oppure una TIG (per un eventuale uso futuro)
di nuovo ringrazio tutti
Bruno
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da VITESENZAFINE » martedì 1 luglio 2014, 22:48

Ciao Darix
grazie mille della risposta era cio' che mi aspettavo. So bene infatti della necessità del gas per il tig e mi sembrava strano che si potesse procedere senza. Non essendo pero' un professionista del settore ma un semplice appassionato che fino ad adesso ha sempre e solo usato l'mma credevo di essermi perso delle novità del settore.
Per Brunart: sulla mma un piccolo consiglio mi permetto di dartelo ossia che le saldatrici inverter che anche gli altri utenti ti hanno indicato sono piu' che sufficienti per i lavori hobbistici che puoi dover fare. Stai magari un po' alto sull'amperaggio che se anche poi non utilizzerai mai ( magari non salderai mai con elettrodi di 4 mm ) pero' ti consentirà di lavorare con un duty cycle piu' consono con gli elttrodi di maggior utilizzo tipo per esempio i 2,6 mm.
Spero di esserti stato utile anche se con poco.
Saluti.

ev2driver
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 22:05
Località: Brescia

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da ev2driver » sabato 5 luglio 2014, 0:42

Ciao brunart,
io ho la Lincoln 150S , ho più o meno fatto le tue considerazioni (sono anch'io aeromodellista malato di meccanica..).
Bella macchinetta, arco stabile, con rutilici e basici, unico neo forse la tensione a vuoto <85 volt (credo sia sui 65V), che con elettrodi difficili ti fa picchiettare un po'troppo per innescarli (quelli per alluminio, che fanno penare un po' tutti comunqe).
I rivenditori seri ti fanno provare le macchine, così scegli a ragion veduta.
Se però non hai mai saldato ad elettrodo non so quanto l'inesperienza mascheri le qualità di una saldatrice.

Paolo

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » lunedì 7 luglio 2014, 6:39

alla fine ho deciso
ieri ho ordinato Saldatrice Saf-Fro SAXO 1600G
http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... -1600g.php
nella mia città allo stesso prezzo mi offrivano una telwin da 130A
spero di aver fatto la scelta giusta

ho preso anche la maschera auto oscurante Casco saldatura Deca WM25 LCD (DIN 11)
http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... din-11.php
che ne pensate di questo casco?
è uno dei più economici, ma il mio buddget lo avevo abbondantemente superato (non volevo spendere più di 300 euro, invece ne ho speso quasi 400)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”