Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da progress » lunedì 28 luglio 2014, 8:19

Ho dovuto spianare dei pezzi saldati e quindi per evitare di perdere troppo tempo a scrivere il Gcode ho pensato di impostare il movimento rapido a 11% per un equivalente di 550 mm/min ed ho fresato il pezzo in manuale muovendo X ed Y con i tasti cursore.
Tutto bene finchè mi è successa una cosa strana: con passate di 0.3mm o anche 0.2mm l'asse usato si bloccava non appena impegnato il pezzo, ovvero dopo 5-6mm.
Non mi permetteva di muovere più l'asse usato per tornare indietro, ma solo Z per sollevarlo. Una volta sollevato poi tutto riprendeva normale.
Me lo ha fatto un bel po' di volte, finchè preoccupato ho impostato un programma di prova con sgrossatura 3D con passate da 1mm e tutto è andato bene.

Ho riprovato come prima fresando un pezzo in polizene con passate da 1mm e di nuovo i blocchi.

Non è che Mach3 o i driver hanno una protezione nel caso in cui si muova il mandrino acceso e la forza usata superi un tot?

Ho fatto anche una prova, ovvero muovendo in rapido ad 11% il mandrino e bloccandolo con la mano, nulla, si sposta la macchina piuttosto dalla forza che scarica.

Che potrebbe essere?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da vdeste » lunedì 28 luglio 2014, 9:37

Mai capitata una cosa simile. Escluderei il "controllo eccesso di coppia", perchè richiederebbe una configurazione elettronica apposita, e ne saresti a conoscenza. Piuttosto a video di da messaggi di errore ? Io sarei propenso a pensare che quell' 11% a 550mm/min, in fresatura genera una vibrazione ad una frequenza che magari infastidisce qualche contatto di fine corsa, o un cablaggio incerto del driver. Vibrazioni che con parametri diversi magari si generano a frequenze diverse e non danno fastidio.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da progress » lunedì 28 luglio 2014, 10:00

i driver sono dei CW8060, nessun messaggio di errore, si ferma il motore dell'asse (stepper) ma non il mandrino che continua a girare.
Quindi alzo un pelo la Z e tutto torna a funzionare. Come se fosse incastrata la fresa, ma è impossibile perchè continua a girare.
Ho provato anche a bloccare con la mano il mandrino (spento naturalmente) e muovere gli assi, ma nulla sposta me a tutta la macchina per la forza che ha.

Probabilmente con il mandrino acceso è diverso.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da Pedro » lunedì 28 luglio 2014, 10:19

quindi sposti gli assi con le frecce e si pianta. Ti chiedo:

- Hai provato a fare lo stesso senza che il mandrino tocchi il pezzo, quindi senza sforzo? probabilmente fa lo stesso problema

- premi il tasto tab e ti si apre una schermata di opzioni dello jog, lo spostamento non con il g code, per te la tastiera insomma. Stai su step o su cont nella parte modalità? stai su step, se la mia idea è vera, quindi passa su cont e guarda se migliori

- Usare la tastiera come jog non per gli spostamenti ma per lavorare non è comunque una buona pratica perchè non è per nulla garantita una velocità costante come per un comando G, se devi solo spostarti è una riga dopotutto, non serve un programma ma un comando nella riga MDI, è comodo prova ad abituartici
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da progress » lunedì 28 luglio 2014, 10:37

Ciao Pedro,

se sposto gli assi senza fresare non succede nulla, nel senso che tutto si muove perfettamente.
Solo se impegno la fresa con un pò di forza, ad esempio 0.3mm , ma non sempre succede.
Ho un jog, di solito uso quello per gli spostamenti, ma è incrementale e quindi con i cursori veniva meglio.
So che non è una buona pratica, infatti lo usata solo perchè avevo una serie di fori chiusi con saldatura e volevo togliere l'eccesso
prima di spianare per bene con un programmino G-code

Ho scritto questo post perchè l'avvenimento è strano, magari a qualcuno è successo

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da Pedro » lunedì 28 luglio 2014, 10:46

quindi si blocca sotto sforzo e il mandrino non si ferma. Che mandrino è?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da progress » lunedì 28 luglio 2014, 11:02

Il mandrino è un Mototecnica da 1.6Kw

ma il bello che lo muovo libero e lo fermo con la mano, quindi ammettiamo gli applico uno sforzo da 10-15kg, si sposta tutto il pantografo sui piedini ma non cede.

spostato in lavorazione come spiegato prima (usando un rapido parzializzato ) su 0.3mm di alluminio si inchioda. P.s. in lavorazione a programma faccio passate in pieno da 1.5mm senza grossi problemi.

è come se ci fosse una protezione che dice: "stai impegnando la fresa in lavorazione durante un rapido - allora stop assi"

qui il video della prova che ho effettuato dopo l'avvenimento per vedere se era tutto ok, Ap=1mm fresa D6R1, Ae=35%D

https://www.youtube.com/watch?v=2T4pcjt ... e=youtu.be

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da vdeste » lunedì 28 luglio 2014, 12:17

Quando si blocca, i DRO a video si bloccano pure loro ? Io sponsorizzo ancora la teoria della "magica vibrazione risonante accordata" :lol: che si genera esattamente con quei parametri, quel materiale e quella fresa.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da Pedro » lunedì 28 luglio 2014, 12:24

si, credo a questo punto anche io che possa essere qualcosa di innescato dalle vibrazione. Se fosse uno dei limiti però dovrebbe attivarsi l'e-stop; forse un contatto sui driver o da qualche altra parte: l'elettronica sta sullo stesso tavolo o in un altro?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Blocco durante fresatura in rapido parzializzato

Messaggio da progress » lunedì 28 luglio 2014, 12:34

mi sono posto la stessa domanda, ma se si blocca per un limite si spegne tutto, invece il mandrino rimane acceso e la fresa gira.
Inoltre non succede mai durante le lavorazioni in ciclo.

Non ho osservato i DRO perchè troppo preso a sistemare la questione evitando danni alla fresa, devo provarlo sulla plastica e vedere cosa succede.
Avevo anche ipotizzato che l'albero del motore o della vite ruotasse dentro il giunto, ma se cosi fosse lo farebbe sempre!

mistero

Rispondi

Torna a “Mach3”