Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Cocco83
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 22:53
Località: San Clemente

Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da Cocco83 » martedì 29 luglio 2014, 1:58

Salve ragazzi, ho già adocchiato parecchie discussioni inerenti queste saldatrici....

Sono un novellissimo che più novello non si può.... non ho mai saldato e presso l'Università che frequento, necessitando senza meno di poter saldare l'alluminio, oggi mi sono messo sotto di buona volontà e ho iniziato a saldare alluminio.... saldare... che parolone.... ho notevoli difficoltà... la foto che carico la dice lunga.... solo che non so quale sia il problema.... A mio avviso non arriva gas, o ne arriva veramente poco....

Uso elettrodo tungsteno puro da 2,4mm verde, bacchetta di apporto AlSiMg5, saldatrice settata in Ac-2T, i vari led li metterò domani che ora anche complice l'ora, non me li ricordo.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da harry potter » martedì 29 luglio 2014, 5:45

sinceramente dalla foto l'unica cosa che capisco che quel pezzo non l'hai pulito , è un blocco di ossido .

di solito quando uno posta foto di prove di saldatura , prova a saldare tra loro 2 pezzi, o salda sopra na lamiera-lastra per prenderci la mano ma qui hai girato sul bordo, che senso ha?

prendi in mano il flex, dai una bella molata al sopra della piastra, fai qualche cordone poi posta le foto..
anche se ho un dubbio, ma quella lastra non sarà mica mandorlato?
se si ho letto più di uno che ha avuto parecchi grattacapi a saldarlo a tig (mai provato).



comunque se non hai mai saldato a tig recupera qualche striscia di lamiera in Fe , dove tagliano lamiera gli scarti te li regalano
facci su un pò la mano con quella, poi recuperi un pò di lamiera-piatti di alluminio SALDABILE ( 6082,peraluman , serie 1000 )
e inizi a far prove .

con l'alluminio far prove su scarti di provenienza incerta è una delle cose più stupide che c'è , se hai per le mani ergal o leghe simili con contenuto di zinco diventi matto per niente.

il gas io lo tengo sui 9-10 lt\minuto , se ti sembra che ne arriva poco ci sarebbero dei flussimetri d'appoggiare sulla ceramica della torcia
per vedere l'effettiva portata , io non l'ho, dovresti sentire che soffia appena appena, ma comunque se lo alzi un pelo di più
al max sprechi un pò d'argon.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Cocco83
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 22:53
Località: San Clemente

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da Cocco83 » martedì 29 luglio 2014, 9:12

Grazie mille harry, seguo a ruota i tuoi consigli, oggi provo come mi hai detto tu, purtroppo il problema è che abbiamo fretta (cosa che si sposa sempre male con tutto), perché dobbiamo costruire da noi dei serbatoi entro il 28 di agosto per fare una gara..... Comunque vi tengo aggiornati, in mattinata continuo con prove come mi hai consigliato.... Mi sono visto svariati video sopratutto quelli in spagnolo dove spiega molte cose a partire dalla tecnica e alcune impostazioni.... tra poco salgo e posto i vari led.

Grazie mille a tutti intanto

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da darix » martedì 29 luglio 2014, 9:56

"Saldatrice settata in ac-2t"
Ma l'alluminio si salda in DC.
SAFETY FIRST!

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da harry potter » martedì 29 luglio 2014, 10:52

no darix, l'alluminio lo saldi in AC .
in DC lo saldi mettendo la torcia sul positivo, ma spessori bassi, con la torcia sul positivo è come se sei in massima pulizia
rompi bene l'ossido ma penetri poco, oltretutto bilanciando al max su pulizia torcia-elettrodo etc si scaldano da far paura (impensabile senza raffredamento a liquido), se invece tieni la torcia sul negativo penetri al massimo ma non riesci a pulire l'ossido e te lo trovi nel bagno di saldatura .
se cerchi di "là" le mie vecchie discussioni nel reparto tig avevo messo delle foto delle prove che feci .

dopo c'è da dire che le sorgenti più al top hanno programmi per saldare l'alluminio con un misto DC-AC , in pratica gestiscono il bilanciamento tra negativo e positivo , ma è roba che in pochi hobbysti si possono permettere.

cocco non diventar matto con le regolazioni, regola le rampe di salita\discesa corrente e del gas , tieni il bilanciamento sul positivo alias da 0 a salire (penetri meno ma pulisci meglio) e via .
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2352
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da darix » martedì 29 luglio 2014, 11:50

Giusto, in AC. È il sole che mi fa sparare... clamorose affermazioni.
SAFETY FIRST!

Cocco83
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 22:53
Località: San Clemente

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da Cocco83 » martedì 29 luglio 2014, 14:37

Harry sei sicuro che il bilanciamento va in positivo per la pulizia? mi pare che sul manuale ci sia scritto valori negativi massima pulizia minor penetrazione.... casomai rileggo.... comunque il problema era che la candela in ceramica rosa della torcia era sporca e impregnata di materiale, mi faceva impazzire l'arco, l'abbiamo cambiata (grazie al consiglio di un carrozziere amico) e ora ci do del gas XD (argon).....

Le mie impostazioni attuali sono:

Ac-2T
LED1 0,5-18,8
LED3 60-OFF
LED4 0,1-100
LED5 4,5-(-55)

i primi valori sono quelli a spia sempre accesa, i secondi quelli a spia lampeggiante.... l'OFF indica mi pare il setting delle rampe.... tecnicamente mi servirebbe impostare qualcosa perché a far un bel lavoro dovrei partire a 70Am e finire a 55Am dopo che si è scaldato il pezzo (lo so... dovrei mettermi a scaldarlo io di mio...o dovrei comprare un pedale)....

Ho ancora da imparare bene... ma rispetto a ieri sono molto contento :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da mich16827 » martedì 29 luglio 2014, 15:15

Devi pulire meglio l'alluminio! :D
Sul serio tira a lucido tutta la zona distante almeno 30 mm dalla zona di saldatura, se proprio non vuoi tirare a lucido tutta la lamiera prima di iniziare a fare delle prove di saldatura (ti consiglio quest'ultima opzione)


I miei due centesimi, cerca di accoppiare perfettamente il giunto.

Continua a saldare sulla lamiera, prima di iniziare a saldare un giunto di due pezzi diversi, in modo da capire come mantenere un ritmo più possibile costante. Se si scalda il pezzo tieni un secchio d'acqua vicino e immergici il pezzo dopo ogni cordone. Se hai pezzi lamiere sotto i 4 mm non c'è nessun bisogno di preriscaldare, anzi.
Il cordone di saldatura deve risultare lucido e concavo, alto 1/3 rispetto alla sua larghezza.

L'alluminio ha uno strato di pochi micron di ossido che va "sfondato" all'inizio della saldatura. L'ossido ha un punto di fusione di 2000° C, il triplo circa dell'alluminio. Quindi l'anima della lamiera sotto l'ossido sarà già fusa quando andrai a rompere lo strato d'ossido stesso, sarà quello il momento di iniziare ad aggiungere il metallo d'apporto ed avanzare, con una certa velocità, con la torcia.
Quindi innesti l'arco, aspetti di aver sfondato l'ossido, e solo in quel momento inizia ad apportare con la bacchetta ed avanzare.

Sono abbastanza preziosi questi tutorial di youtube, in inglese. Questi sono solo un esempio se li trovi utili prova a fare una ricerca all'interno dei due canali, ce ne sono a bizzeffe.

https://www.youtube.com/watch?v=ZWJt3fFJ6Hk

https://www.youtube.com/watch?v=cwB4PESPAlI

https://www.youtube.com/watch?v=eCnthu3GlW8

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da harry potter » martedì 29 luglio 2014, 20:36

non conosco la saldatrice che hai, quindi non ho idea delle impostazioni che hai scritto .
comunque per partire alto di amp e poi scendere devi usare il 4 tempi , leggiti il manuale di sicuro ha dei modi per impostare i programmi di saldatura e salvarli etc etc ma sono cose che imho guarderei una volta che impari a saldare benone senza tante regolazioni


sinceramente per il bilanciamento magari mi sbaglio, dopo guardo, per toglierti il dubbio lo metti al massimo sul + e poi al massimo sul -
la differenza la vedi ad occhio sia quando saldi che il cordone che ne esce , uno è a specchio l'altro viene più opaco e penetri di più :wink:

come dice mich sull'alluminio la pulizia conta parecchio , pezzo a parte anche le bacchette prima di usarle controlla che non siano ossidate
mi son capitate più di una volta bacchette con parecchio ossido .

dopo dipende sempre cosa stai facendo, se devo far su un cassone gli dò due colpi di mola e via , se devo fare un serbatoio lo curo di più.

come per l'inox tieni dischi flex -spazzole-guanti separati da quelli dal ferro
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Cocco83
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 22:53
Località: San Clemente

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da Cocco83 » mercoledì 30 luglio 2014, 8:48

Grazie mille veramente ragazzi, consigli utilissimi, aggiorno il parco attrezzatura e mi metto di buona volontà lucidanto e pulendo bene il tutto... per sgrassare la superficie non ho acetone ma il brake cleaner della berner che è un potentissimo sgrassante freni.... dite che va bene lo stesso?

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da mich16827 » mercoledì 30 luglio 2014, 14:13

Devi sapere quale base usano per il prodotto. Nel dubbio acetone per sgrassare e una spazzola (io uso quelle da montare sulla smerigliatrice angolare) in inossidabile. La compri nuova e la usi solo su alluminio.

Cocco83
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 22:53
Località: San Clemente

Re: Problemi con Telwin technology 182 TIG!

Messaggio da Cocco83 » mercoledì 30 luglio 2014, 23:55

Perfetto grazie mille.... ho notato una cosa che devo imparare.... saldare sui bordi delle lamiere.... ho visto che è completamente diverso.... devo usare molti meno ampere e apportare parecchio materiale e dovrei anche essere molto più automatico nel movimento di avanzamento della bacchetta con i guanti.... che credo di dover comprare nuovi perché mi sa che quelli che uso sono sporchi e mi sporcano la bacchetta creando "pelli" di sporcizia quando apporto....

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”