Qualche consiglio?
Bloccaggio cuscinetto e circlip
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 19:50
- Località: Asti
Bloccaggio cuscinetto e circlip
Qualche consiglio?
-
- God
- Messaggi: 5319
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
Ciao , se per cuscinetti intendi cuscinetti radiali e non obliqui , ossia che non devono sopportare forze che li fanno sfilare dalla sede , potresti usare un adesivo , ossia il modo migliore per montare un cuscinetto è con interferenza e quindi gioco zero , o con tolleranze piccole , ma richiedono macchine e lavorazioni costose , esistono sostanze che possono incollare i cuscinetti e annullare il gioco , utili anche per ripristinare una sede danneggiata .
link da ricerca google
http://www.ilcuscinetto.it/product.php?id_product=192
http://www.ebay.it/itm/Loctite-603-50ML ... 1043190138
Ma aspetta altri consigli , non ho esperienza diretta è un chiarimento di un tecnico che usava questi prodotti
link da ricerca google
http://www.ilcuscinetto.it/product.php?id_product=192
http://www.ebay.it/itm/Loctite-603-50ML ... 1043190138
Ma aspetta altri consigli , non ho esperienza diretta è un chiarimento di un tecnico che usava questi prodotti

CIAO A TUTTI !
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
@Yaro: Dire fissare nel modo migliore un cuscinetto significa dire poco o nulla, è sempre buona norma, onde ricevere risposte mirate e non generiche, specificare anche l'uso del cuscinetto, se lavora da solo o in coppia, se tra un cuscinetto e l'altro è presente un distanziale, se deve lavorare con interferenza l'anello esterno del cuscinetto o quello interno, etc.
Comunque in linea di massima preferisco bloccare il cuscinetto con il seeger alias circlip.
Comunque in linea di massima preferisco bloccare il cuscinetto con il seeger alias circlip.
-
- God
- Messaggi: 5319
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
Mi sa che per cuscinetti, si intenda cuscinetti supporto vite di un pantografo cnc
o no? non avevo in mente cuscinetti per viti perché il subforum non è "la mia cnc", ma visto che hai menzionato cuscinetti lineari per alberi avrei dovuto pensarci.
Se è così ti consiglio di vedere il sistema che hanno adottato chi ha realizzato un pantografo, perché sia il collante chimico sia il seeger sarebbero inadeguati, nei supporti cuscinetti lineari è presente un anello di arresto per evitare la fuoriuscita dovute alle forze di attrito, ma se il cuscinetto si spostasse per il gioco presente tra seeger e cuscinetto non provocherebbe nessun fastidio, mentre il gioco su cuscinetti di viti te lo ritrovi come errore nella lavorazione.

Se è così ti consiglio di vedere il sistema che hanno adottato chi ha realizzato un pantografo, perché sia il collante chimico sia il seeger sarebbero inadeguati, nei supporti cuscinetti lineari è presente un anello di arresto per evitare la fuoriuscita dovute alle forze di attrito, ma se il cuscinetto si spostasse per il gioco presente tra seeger e cuscinetto non provocherebbe nessun fastidio, mentre il gioco su cuscinetti di viti te lo ritrovi come errore nella lavorazione.
CIAO A TUTTI !
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 19:50
- Località: Asti
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
Mi sono spiegato male, intendevo fissare le puleggie che tengono la cinghia per i movimenti assiali. Vorrei bloccare la puleggia fra due cuscinetti a sfera radiali. Devo fissarli in modo che non cadano fuori ma non vorrei usare nulla di definitivo come colle. Pensavo di usare un circlip oppure due o tre viti avvitate in prossimità del bearing in modo che a fine corsa una parte della testa vada a contatto con il cerchio esterno del bearing, non permettendoli di uscire.
-
- God
- Messaggi: 5319
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
Ciao, se hai la possibilità di eseguire le cave per i seeger, usa questi che è anche la soluzione più adottata.
Vorrei suggerirti di usare i termini italiani per i componenti meccanici, e in generale per la meccanica, uno perchè il termine tradotto letteralmente non sempre coincide col termine italiano, due perchè si tratta di termini tecnici e una persona che conosce bene l'inglese probabilmente non conosce la traduzione dei termini tecnici, gli stessi traduttori di manuali tecnici trovano difficoltà, a volte col risultato di tradurre una parola inglese con una parola italiana che non ha senso in meccanica
Vorrei suggerirti di usare i termini italiani per i componenti meccanici, e in generale per la meccanica, uno perchè il termine tradotto letteralmente non sempre coincide col termine italiano, due perchè si tratta di termini tecnici e una persona che conosce bene l'inglese probabilmente non conosce la traduzione dei termini tecnici, gli stessi traduttori di manuali tecnici trovano difficoltà, a volte col risultato di tradurre una parola inglese con una parola italiana che non ha senso in meccanica

CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 19:50
- Località: Asti
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
Scusate, non ci faccio caso, purtroppo mi sono abituato ai termini inglesi e ho la stessa difficoltà di tradurre i termini in italiano. Sai mica indicarmi dove posso reperire seeger a buon prezzo?
-
- God
- Messaggi: 5319
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Bloccaggio cuscinetto e circlip
CIAO A TUTTI !