Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da progress » lunedì 1 settembre 2014, 20:21

Daniele, il pappagallo per girare l'asse no.... ti prego!!! :oops:

:wink:

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da danieleee » lunedì 1 settembre 2014, 20:35

Quello avevo..quello ho usato..tanto ho fatto presa sulla ghiera..

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da progress » lunedì 1 settembre 2014, 20:38

scherzavo dai.... non è ortodosso, ma in mancanza di altro! :lol:

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da danieleee » lunedì 1 settembre 2014, 20:41

Si si avevo capito che era una battuta..è che rispondo spesso al forum con il telefono..anzi quasi sempre..

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da Cesarino » giovedì 4 settembre 2014, 14:15

danieleee ha scritto:@cesarino
Sopra avevo detto che il tipo H lo puoi alimentare con la rete 220volt..
Ebbene..ho detto una cavolata bestiale..
Sono stato in vacanza qualche giorno e non avevo visto il messaggio, comunque la differenza fra i miei drive e quelli senza H è la possibilità di alimentarli in alternata, 60 Volt consiglia Leadshine ( con 220V fanno un bel fumo :D )

Lavorare in quadratura vuol dire avere 4 segnali per ogni impulso A+, A-, B+, B- per cui 1000 righe di encoder corrispondono a 4000 impulsi in quadratura, per cui se Daniele ha messo 100 corrispondono a 25 impulsi (25 x 4 = 100). E questa tecnica serve per sapere la direzione nella quale si muove l'asse, cioè se in senso orario o antiorario, per determinare il senso della correzione.

Se trovo un diagramma d'impulso in rete lo posto...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da syntronik » venerdì 5 settembre 2014, 7:32

Lavorare in quadratura con riga o encoder, è una cosa normale, se un encoder ad esempio ha 1000 divisioni, si può lavorare con 3 possibilità, dipende dall'elettronica usata,
se in quadratura si ottengono 4000 impulsi, vale a dire un impulso su ogni fronte di salita e discesa dei due canali, si possono ottenere anche 2000 impulsi, lavorando solo su un fronte di salita e discesa di un solo canale, oppure solo sul fronte di salita dei due canali, mentre per 1000 impulsi si lavora solo su un fronte di salita, in tutti i casi, per conteggio bidirezionale occorrono sempre due canali sfasati di 90 gradi.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da danieleee » lunedì 22 settembre 2014, 13:09

@Cesarino
lì hai poi installati quei kit che hai preso?
se si, raccontaci un po come ti trovi...

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da Cesarino » lunedì 22 settembre 2014, 20:41

Giusto oggi sono riuscito a montare i nuovi driver dentro l'elettronica che avevo e che ho dovuto ricablare quasi da zero, e quindi ho potuto provare i motori, veramente silenziosi, aspetto le piastre di supporto dei motori, che mi dovrebbero arrivare in settimana, quindi li monto e li provo per bene, solo allora ti saprò dire come vanno... O:) per adesso... :-({|= me la suono da solo..
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da progress » lunedì 22 settembre 2014, 20:54

a me dovrebbero arrivare a giorni in DC, appena montati faccio un video

Cesarino, faresti anche tu un video di anteprima?

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da danieleee » lunedì 22 settembre 2014, 21:24

@cesarino
cosa userai, giunti o puleggie?
ovviamente, una sfida con motori DC è già persa in partenza, però rispetto ai classici stepper è un altro pianeta!
in più con la sicurezza del loop chiuso.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da Cesarino » mercoledì 24 settembre 2014, 20:55

Riutilizzo le pulegge e cinghie che avevo con i vecchi motori, almeno, così facendo, il punto più debole della catena saranno proprio le cinghie xxl che funzioneranno da "fusibile" meccanico :wink:
appena riassemblo il tutto farò qualche foto e la posterò qui...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da Cesarino » lunedì 6 ottobre 2014, 19:13

Oggi ho fatto un lavoretto di 8 ore filate, e sono rimasto impressionato, motori tiepidi e dopo aver percorso quasi 30Km di passate avantie indietro non ho notato sul pezzo errori rilevabili... nel ritorno a home della macchina ho notato (ma potrei sbagliare anche se di poco) un paio di step di differenza. circa 8 - 12 centesimi.. per me che lavoro per lo più legname è senz'altro un ottimo risultato. 8)

Morale della favola: ho fatto un buon acquisto.

P.S. Ho provato a farli girare fino a 3000 giri... (15Mt/min) non si scompongono!! :shock:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da danieleee » lunedì 6 ottobre 2014, 19:18

te lo avevo detto che sono dei fulmini!
non capisco perché hai perso passi...
non mi è mai successo..
avrai ancora mica la parallela??
spero di no..

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da progress » lunedì 6 ottobre 2014, 20:07

Secondo me li hai persi con i giochi delle cinghie, magari in qualche cambio di direzione repentino

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Stepper Trifase o 2 Fasi a loop chiuso?

Messaggio da danieleee » lunedì 6 ottobre 2014, 20:38

@Cesarino, sarebbe molto gradito anche un bel video..!!
che controller usi?
a quanti step sei impostato?
io in Mach3 ho settato il valore di 1000 e 5000 sui drive.
la tua meccanica è molto stabile??

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”